Esplora questo numero
🔒 Non c’è argine alla stupidità
Mentre scriviamo (plurale maiestatico) in Senato si sta discutendo il disegno di legge Cirinnà sulle cosiddette unioni civili tra persone dello stesso sesso. Non si tratta di «matrimonio omosessuale», per carità, dicono in molti, compresi i promotori: si cerca solo di riconoscere dei diritti civili ai conviventi. [...]
🔒 Il patriottismo è (ancora) una virtù
Leonardo Allodi, professore associato di Sociologia dei processi culturali all’Università di Bologna, riflettendo sul disagio culturale in cui l’umanesimo occidentale è precipitato, sostiene che il «compito che gli uomini di cultura e gli educatori hanno oggi è proprio questo: quello di superare ogni liberalismo della [...]
🔒 WEB, amore mio!
Nel corso dei millenni la comunicazione umana ha conosciuto quattro rivoluzioni: la prima fu il passaggio dalla cultura orale alla cultura scritta; l’invenzione della stampa ha dato luogo, nella terminologia di Marshall McLuhan alla «galassia Gutenberg», a cui segui la «galassia Marconi» con la radio e la televisione [...]
🔒 Lettere al Direttore
Caro Direttore, il 1o Marzo p.v. ricorre il 120o anniversario della battaglia di Adua. Nel 1896 l’esercito del generale Baratieri subiva una cocente sconfitta ad Adua, nel Tigray, l’estremo lembo settentrionale etiopico al confine con l’Eritrea, allora colonia italiana. La circostanza mi ha rammentato la storia che [...]
🔒 Lo smantellamento del sistema bancario
È col governo Amato del 1992 e, ancor peggio, con il successore Carlo Azeglio Ciampi, che l’Italia rinuncia ad affrontare la questione delle sue banche in modo sistemico: ci si concentra nel tagliare i legami incestuosi con la politica, nel costruire soggetti patrimonializzati come le fondazioni che tengano in piedi [...]
🔒 Dall’iperboliticismo all’accidia sociale
La fine di un anno e il principio di quello nuovo sono quasi sempre irrilevanti – è ovvio – sul fluire degli eventi e degli svolgimenti della storia. I quali – soprattutto quelli che più ci colpiscono e turbano – si manifestano evidenti dopo che una folla di segni li ha preannunciati inutilmente, o invece (così, di [...]
🔒 È solo questione di CO2?
Abbiamo seguito recentemente la grande Conferenza sul clima di Parigi (30 novembre – 11 dicembre 2015) che per settimane ha posto il tema dei cambiamenti climatici – più precisamente, il Riscaldamento globale – in cima alle priorità internazionali; e forte è stata la pressione perché i capi di Stato e di governo [...]
🔒 Libri, video & viaggi papali
Si chiama Biblioteca Romana Joseph Ratzinger-Benedetto XVI, è nata nel novembre 2015 e accoglie già numerosi studiosi e studenti di tutto il mondo. Interamente dedicata alla vita, al pensiero e al magistero del Papa emerito, ha sede nel palazzo del Collegio Teutonico, in territorio vaticano, e al momento conta più di [...]
🔒 Una Chiesa senza sacerdozio?
Non è nuova la messa in discussione dell’istituzione sacerdotale nella Chiesa. Rigurgiti di un neo-protestantesimo che affiora spesso, non solo all’interno di quel mondo ormai de-cristianizzato, ma anche all’interno del cattolicesimo, quando i battezzati che pur si professano cristiani, si allontanano dalla Chiesa e [...]
🔒 I volti di Enoc da riscoprire
Si è soliti considerare il giudaismo come essenzialmente rabbinico, ma questo tratto contraddistintivo viene assunto solo dopo la distruzione del Tempio di Gerusalemme nel 70 d.C. e di Gerusalemme stessa nel 135, ambedue a opera dei romani. Il sinedrio si ricompone a Jamnia, composto da studiosi della Legge (Torah), [...]
🔒 Cisto come ammortizzatore sociale?
Ricordo ancora con commozione il momento in cui, tanti anni fa – durante il Meeting di Rimini – Jean Guitton mi fece omaggio della traduzione italiana di un suo capolavoro, tuttora illuminante: Il Cristo dilacerato. Crisi e Concili nella Chiesa. In quell’occasione Jean Guitton mi disse: «Ho dimostrato, in questo [...]
🔒 L'”unitotalità” dei Tarkovskij. Uno sguardo contemplativo, di padre in figlio
[fusion_builder_container type="flex" hundred_percent="no" equal_height_columns="no" menu_anchor="" hide_on_mobile="small-visibility,medium-visibility,large-visibility" class="" id="" background_color="" background_image="" background_position="center center" background_repeat="no-repeat" fade="no" [...]
🔒 Per un 25 aprile finalmente condiviso. Il sacrificio del capitano Franco Balbis
«We had a dream», abbiamo fatto un sogno: a partire dal prossimo 25 aprile gli italiani ricorderanno quella data in modo sobrio e razionale. I comunisti e la sinistra in genere, sventolando le proprie bandiere, rivendicheranno con legittimo orgoglio il contributo offerto alla Liberazione, così massiccio e decisivo, in [...]
🔒 “Come vanno le cose?”
«Il grande gelo tra Roma e Bruxelles». Così a tutta prima pagina. Titolo strano, forse influenzato dal contemporaneo crollo delle temperature. «Gelo» appartiene ai codici della diplomazia, mentre lo scontro tra Jean-Claude Juncker e Matteo Renzi è stato incendiario. Rovente. Le fiamme covavano da mesi; i getti d’acqua [...]
🔒 Nuovi umanesimi atei
I bambini: qualche lettore, forse, ricorda che questa rubrica si è occupata più volte di loro, perché sono loro, ogni giorno, l’inizio gioioso del mondo, qualunque sia l’aria che tira in quella giornata. Può essere di festa – una nascita – o lugubre vento che strappa un bimbo dal grembo della mamma. Ma quel figlio, in [...]
🔒 Per una effettiva libertà di insegnamento
Nella società in cui viviamo, che tanto enfatizza i diritti di libertà, non ha mai trovato uno spazio adeguato quella libertà educativa che costituisce uno dei più essenziali capisaldi della vita democratica. L’istruzione non deve essere soltanto statale, ma deve ammettere al suo interno un vero pluralismo basato [...]
🔒 Gli affetti nel piano di Dio
Siamo spesso tentati di vedere l’amore umano, l’amore tra due persone, come qualcosa di estremamente lontano dalla spiritualità, come se lo stesso spirito umano non vi trovasse posto e, specialmente, come se Dio disturbasse, minacciasse questo amore. Ma il progetto di Dio sull’uomo è prettamente antropologico: e [...]
🔒 Il pifferaio magico & la legge del consenso
Il pifferaio magico ha molta esperienza nel risolvere i problemi degli altri e delle città. Per questo il sindaco è ben lieto di affidargli la grana dei topi che infestano Hamelin. Nessuno può infatti resistere al fascino delle sue melodie flautate. Purtroppo, una volta libero di agire, a seguirlo incantati non sono i [...]
🔒 Sgommando tra Vale & Papa Francesco. Colloquio con Jorge Lorenzo
● Scusi, Jorge, e adesso? Parliamo del MotoGp 2016. ● Dobbiamo proprio? Siamo qui, a Barcellona, per il MotoGp 2016. ● E se parlassimo d’altro? Rispondo solo sul MotoGp 2016. ● Ma gliel’hanno già chiesto tutti! Non ci sono altri argomenti. ● Perché? Sono un pilota. ● Non ha altri interessi? Il MotoGp è [...]
🔒 Campionato sotto scacco (bianconero)
Ci risiamo. Abbiamo ballato fino al solstizio d’inverno ed eccoci qui con la Juve tornata a fare la Juve. Ci eravamo illusi noi, antibianconeri impavidi. Questa volta non ce la fa, non può. È partita troppo male, due punti in classifica alla terza giornata, sette alla sesta, nessuna squadra con una simile partenza ha [...]
🔒 Walter Bonatti, orizzonti di ghiaccio
Una vita per l’avventura. Il tragitto di un uomo attraverso spazi misteriosi, con mezzi rudimentali, e un’infinità d’insidie e prove da superare. In capo al mondo, monologo di Luca Radaelli e Federico Bario, con Luca Radaelli e Maurizio Aliffi alla chitarra, racconta il duplice volto – eroico e umano – del «re delle [...]
🔒 Tre sguardi sulla musica contemporanea
A caccia di suoni rari & bizzarri Il bel libro scritto da Trevor Cox1, docente di Ingegneria acustica all’Università di Salford, in Gran Bretagna, dove conduce ricerche nel campo dell’acustica architettonica e svolge attività di divulgazione scientifica, descrive tutti i «suoni rari e i rumori bizzarri del [...]
🔒 Maria, Giuseppe & altre figure bibliche
Ha ottenuto notevole rilevo sulla stampa la nuova edizione, ampliata con tredici capitoli inediti, del libro di Vittorio Messori, Ipotesi su Maria (Edizioni Ares, Milano 2015, pp. 672, euro 21,50). Andrea Tornielli, sulla Stampa.it del 28 gennaio, ha affermato che «non è facile parlare della figura di Maria e della [...]
🔒 Fax & disfax
Addavenì il Duemila! La notte di Matera, passata nelle cronache come «La notte delle gaffes», ha chiuso il 2015 senza riuscire a inagurare del tutto il secolo Ventunesimo; non ancora. Le gaffes erano poca cosa: una mezzanotte anticipata per fregare la concorrenza; in realtà per stappare bottiglie due volte e aiutare [...]
Sei interessato a questi articoli? Acquista questo numero o abbonati alla rivista.