Esplora questo numero
🔒 Il volto della misericordia
Ci lasciamo alle spalle un 2015 pieno di problemi, di inefficienze, di tragedie. Non stiamo a elencarle perché le abbiamo tutti bene in mente e, se ci fossimo dimenticati qualcosa, basterebbe la carneficina del 13 novembre a Parigi per riassumerle. Ma corre l’obbligo (e il desiderio) di guardare avanti, e Papa [...]
🔒 Il genio mediterraneo della civiltà europea
Pubblichiamo ampi stralci della lezione inaugurale della «Cattedra Jean-François Mattéi» tenuta il 14 ottobre al Centre Universitaire Méditerranéen di Nizza da Hervé Pasqua, titolare della stessa e professore di Filosofia presso il Centro di Ricerche di Storia delle Idee dell’Università di Nice Sophia Antipolis. [...]
🔒 “Uno di noi”: la seconda fase
Nonostante i quasi due milioni di firme (1.896.852, per l’esattezza) di cittadini dei 28 Paesi europei che chiedevano il riconoscimento che il concepito è «Uno di noi», il 27 maggio 2014 la Commissione europea ha deciso di un dare seguito alla richiesta. Con tenacia, gli organizzatori della mobilitazione hanno [...]
🔒 Dal “retroscena” allo “schema”
Lascio dormire nella cartella degli appunti il mini-racconto abbozzato prima della notte di sangue a Parigi? Massì, eccolo stretto stretto. Il manager Tizio è intimo amico del banchiere Caio; entrambi conoscono dai tempi di scuola l’ex ministro Sempronio. Spesso vanno a cena insieme. Una sera il terzetto è unanime [...]
🔒 Gli anniversari del 2016
Gianmaria Bedendo, titolare di Datastorica (www.datastorica.it), ha selezionato dai suoi archivi, di secolo in secolo, gli eventi e i personaggi che verranno celebrati nel 2016. Dal 1216 al 1916 sfilano i protagonisti della storia, ricordati per data di nascita o di morte, o per loro gesta significative. Il futuro [...]
🔒 Abissale discesa di Dio
Al centro del cristianesimo c’è una realtà: un Dio umile che si spoglia della sua natura divina e assume la condizione di una creatura umana. Questa realtà è il mistero dell’Incarnazione che celebriamo a Natale. Tutto incomincia in una stalla di Betlemme, la più piccola delle città di Giuda, dove una fanciulla di [...]
🔒 Storia della storia del Natale
Maria e Giuseppe, mentre cercavano un luogo adatto per far nascere Gesù, incontrarono Sara, una bambina speciale, dalla fantasia sempre accesa e molto legata al suo pupazzo chiamato Cesare Augusto... Inizia così lo splendido racconto di Miriam Dubini, una delle più amate scrittrici per ragazzi (sua la saga di Leila [...]
🔒 La lotteria di beneficenza del Papa
Fine dell’anno, tempo di tombolate e lotterie. In un’Italia un po’ troppo malata di giochi d’azzardo, sopravvivono comunque alcune sane tradizioni, e da qualche tempo anche il Vaticano fa la sua parte con la lotteria di beneficenza per le opere di carità del Papa. Arrivata alla terza edizione, consiste nella messa in [...]
🔒 Il nuovo umanesimo è Gesù Cristo
«Desidero una Chiesa lieta, col volto di mamma, che comprende, accompagna, accarezza». Forse è in queste parole rivolte ai 2.200 delegati del Convegno ecclesiale di Firenze la chiave – sicuramente è almeno una delle chiavi fondamentali – di lettura di quanto Papa Francesco si attende dalla Chiesa italiana e del [...]
🔒 Natale decristianizzato?
[fusion_builder_container type="flex" hundred_percent="no" equal_height_columns="no" menu_anchor="" hide_on_mobile="small-visibility,medium-visibility,large-visibility" class="" id="" background_color="" background_image="" background_position="center center" background_repeat="no-repeat" fade="no" [...]
🔒 Virilità non biologica?
Molte persone sono contrarie, o per lo meno scettiche, di fronte all’affermazione cardine dell’ideologia di genere: le differenze non biologiche tra uomo e donna sono esclusivamente costrutti sociali. Le stesse persone, tuttavia, si trovano in imbarazzo al momento di definire la virilità e la femminilità non [...]
🔒 La salute psichica & spirituale
Scrive Frankl (1978): «Ci resta da esplorare al di là della dimensione somatica e psichica una terza dimensione dell’“essere-uomo”, ciò che lo psicologismo non è disposto a riconoscere (mentre lo spiritualismo commette l’errore di considerare la dimensione spirituale come l’unica dimensione dell’uomo): l’esistenza [...]
🔒 4 questioni sui “traditori”
Tra la fine del 2009 e la fine del 2015 il fenomeno politico più rilevante è stata la disgregazione dell’architrave del centrodestra, cioè il Popolo della Libertà-Forza Italia: questo processo è iniziato con la rottura con Gianfranco Fini, ed è proseguito con l’uscita (tra l’ottobre del 2013 e l’ottobre del 2015) di [...]
🔒 Cattolici remissivi al “diffuso sentire”
Ogni tanto è utile fermarsi a riflettere su alcuni degli aspetti più ordinari della nostra vita quotidiana. Aspetti che non sembrano avere titolo alcuno per appartenere alle «grandi» (o «pressanti») questioni su cui si arrovella la maggior parte dei commentatori più conosciuti o celebrati, e da cui traggono copioso [...]
🔒 Islàm & democrazia. Un ossimoro?
Il tema della compatibilità fra Islàm e democrazia è particolarmente complesso. Preliminarmente è necessario precisare che il concetto di democrazia sarà considerato in questo scritto da un punto di vista occidentale, ovvero come quella forma di governo che si fonda sulla divisione dei poteri, che garantisce [...]
🔒 A Stoccolma premiato il giornalismo
«Per la sua polifonica scrittura nel raccontare un monumento alla sofferenza e al coraggio dei nostri tempi»: così l’Accademia di Svezia ha motivato il premio Nobel per la Letteratura 2015 assegnato a Svetlana Aleksievič. La scrittrice e giornalista (le sue opere sono tradotte in 19 Paesi) nasce nel 1948 a [...]
🔒 Gli “ingrati amici” del Manzoni
«A dirla tra noi», scrive Niccolò Tommaseo ad Antonio Rosmini nel 1828 a proposito dei Promessi sposiI, « c’è un veleno (…) palese dopo il primo tomo: la noja». Immaginiamo con un po’ di fantasia temporale, se il Tommaseo piuttosto che pronunciare questa confidenza all’amico Roveretano, si fosse rivolto agli studenti [...]
🔒 Il partito totalizzante di Togliatti
La bibliografia sul Pci togliattiano è sterminata. Ma, accade spesso, è possibile ci sia un «di più» che offre elementi per confermare, arricchire e correggere la conoscenza di aspetti importanti della personalità di un leader politico del suo livello. Per Togliatti il «di più» è il volume Palmiro Togliatti – La [...]
🔒 E invece Antigone aveva ragione
Antigone aveva torto è il titolo di un articolo (particolarmente pubblicizzato) di Mauro Bonazzi che è stato pubblicato su La Lettura” (Supplemento del Corriere della Sera) del 1° novembre 2015. L’affermazione assoluta del titolo, quasi certamente redazionale, è in parte limitata dal sommario che dice: «L’appello al [...]
🔒 Parigi, 13 novembre 2015. Colloquio con un Premio Nobel & con un calciatore testimone
Parigi, venerdì 13 novembre 2015 ore 21.20: in 33 minuti 14 terroristi al grido di «Allah Akbar» mettono a segno 6 attentati provocando 130 vittime e oltre 500 feriti. Il mondo si paralizza. Il panico s’impossessa della gente. Nessuno si sente più sicuro. Ma soprattutto nessuno sa che cosa fare. Valanghe di parole [...]
🔒 Inarrivabile Zakharova
Incontrarla di persona è sempre una grande emozione perché Svetlana Zakharova ha il fascino lieve, elegante, riservato di una stella che brilla di una sua luce propria, velata e misteriosa. Prima ballerina étoile alla Scala e al Bolshoi di Mosca, è nata in Ucraina e, a soli 17 anni, è entrata al Teatro Mariinsky dove, [...]
🔒 Ivanov con riscatto finale
Un cast di primissima scelta, per un testo capace di scuotere la nostra quotidianità. La descrizione di un’umanità sull’orlo del baratro. Ivanov, prodotto dalla Fondazione Teatro Due di Parma e dal Teatro Stabile di Genova (di scena dal 16 al 20 dicembre al Teatro Rossetti di Trieste) è la prima grande opera teatrale [...]
🔒 Best seller del 2015
Vari libri pubblicati dalle Edizioni Ares nel 2015 hanno avuto e continuano a riscuotere grande attenzione e considerazione sulla stampa nazionale e locale. Il 26 novembre l’Osservatore Romano ha pubblicato ampi stralci di un capitolo del libro del card. Ennio Antonelli, Visibilità dell’Invisibile. Dio con noi nella [...]
🔒 Fax & disfax
Mafia all'amatriciana Glielo predicavano da piccolo: «Giusti’, noi semo nati falegnami e tappezzieri, ‘na bella scerta de vita già ce l’hai», e adesso Giustino di Casalbertone, dove accanto al vecchio deposito delle ferrovie fa mostra nostalgica di sé la loco a vapore n. 640 (tutti i treni hanno un numero di [...]
Sei interessato a questi articoli? Acquista questo numero o abbonati alla rivista.