Esplora questo numero
🔒 Eraclito piange, Democrito ride
Alla mostra leonardesca di Palazzo reale a Milano (ne ha parlato Michele Dolz nel numero scorso) per corredare le poche opere del Maestro (molti i disegni, ma in gran parte conservati nella Veneranda Biblioteca e Pinacoteca Ambrosiana, ben noti ai milanesi) ci sono anche quadri di allievi e di contemporanei come [...]
🔒 Crisi del Matrimonio & Eucaristia
Qual è il legame teologico tra il Matrimonio sacramentale e la Comunione eucaristica? Perché la questione dell’ammissione alla Comunione dei divorziati risposati è tanto complessa? Il cardinale Ennio Antonelli analizza in queste pagine la crisi del Matrimonio e della famiglia offrendo preziose riflessioni nel contesto [...]
🔒 Tirol, anima inquieta
Quarantacinque teschi, elegantemente adagiati su cuscini di velluto ricamato, avvolti da trasparenti garze di seta e sormontati da elaborati copricapo che ricordano la forma dell’aureola. Dodici ossa: anch’esse lussuosamente confezionate, e protette da una vetrina secolare di fronte alla quale milioni di persone già [...]
🔒 Il tabù della Sindone come reliquia
Il 21 giugno Papa Francesco, in visita a Torino, venererà la Sacra Sindone, in ostensione per i pellegrini dal 19 aprile al 24 giugno. Riproponiamo questo articolo pubblicato nel n. 471 (maggio 2000) di Studi cattolici, quando ancora fervevano le polemiche dopo che una commissione «scientifica» aveva datato al [...]
🔒 La profezia di Civitavecchia. Parla Fabio Gregori, proprietario della Madonnina delle lacrime
Sul numero di maggio-giugno della rivista diocesana La Madonnina di Civitavecchia, si ricorda che dal giorno 15 marzo 2005, con decreto dell’allora vescovo della città, mons. Gerolamo Grillo, la piccola parrocchia di Sant’Agostino a Pantano, che custodisce in una teca blindata la statua della Vergine che ha lacrimato [...]
🔒 Donne, minori & Joseph Ratzinger
«Perché si dà per scontato che le donne devono guadagnare meno degli uomini? No! Hanno gli stessi diritti. La disparità è un puro scandalo!». La denuncia di Papa Francesco (udienza generale del 29 aprile 2015) è confermata dai dati. Secondo Eurostat, l’Ufficio statistico della Comunità europea, la differenza nella [...]
🔒 Due racconti distopici
L’approvazione parlamentare del cosiddetto «divorzio breve» ha suggerito al nostro Aldo Maria Valli un agrodolce raccontino distopico di cui va colta l’ironia («distopia»: rappresentazione di un futuro indesiderabile. Si contrappone a «utopia»). Gli affianchiamo, sul tema della legalizzazione dei desideri, una [...]
🔒 Salti con “l’hashtag”
Fatto l’Italicum... No, il seguito non riecheggia la celebre frase di Massimo d’Azeglio: «Adesso dobbiamo fare gl’italiani». Impresa molto difficile, ancora da perfezionare. L’incipit sospeso introduce un tema diverso: faticosamente approvata la legge elettorale, più male che bene, quando ne sperimenteremo virtù e [...]
🔒 “Ripensare Francesca”. Una rilettura del canto V dell'”Inferno”
Anche per ricordare il 750° anniversario della nascita di Dante Alighieri (1265-1321) anticipiano questo interessante capitolo del libro di studi danteschi che il prof. Gandolfo Cascio (Università di Utrecht) ha in corso di stampa. Nella pagina accanto la cruenta fine di Paolo e Francesca dipinta nel 1887 da Gaetano [...]
🔒 Dalla Calabria un “Principe dell’esilio”
È uscito per i tipi di Rubbettino il volume di Giovanni Carteri Memorie al confino. Pavese, Brancaleone e altri miti (Soveria Mannelli, pp. 120, euroi 10). Riprendiamo la prefazione di Cesare Cavalleri. Il «confino» di queste «memorie» è certamente quello di Cesare Pavese, «confinato» dal 4 agosto 1935 al 15 marzo [...]
🔒 La trincea ungarettiana di Carlo Salsa
Nel 2007 Mursia ha rieditato Trincee – Confidenze di un fante di Carlo Salsa, un diario poco noto1 pubblicato per la prima volta nel 1924, oscurato dal fascismo per il suo modo diretto di rievocare le vicende della guerra, riapparso nel secondo dopoguerra e poi ancora nel 1995, che racconta quindici mesi di vita [...]
🔒 Stephen King, abisso & speranza
Autore di più di cento romanzi, saggi e racconti tradotti in oltre trenta lingue, Stephen King (1947) è attualmente uno degli scrittori più popolari al mondo. Al caso editoriale– quattrocento milioni di copie vendute, di cui otto milioni e mezzo soltanto in Italia – si accompagna quello cinematografico, di dimensioni [...]
🔒 Chi ha paura di Harry Potter?
Non è un segreto che la serie di Harry Potter sia stata oggetto di svariati attacchi da una certa parte del mondo cattolico, il quale gli ha mosso, fin dal primo romanzo, la bizzarra accusa di promuovere la stregoneria. È bene allora sgombrare il campo da qualsiasi equivoco: Harry Potter appartiene al genere fantasy [...]
🔒 Nuove antiparole dell’Antilingua
Qualche settimana fa, riferendosi ai cosiddetti «matrimoni gay», l’Arcivescovo di Milano (la più grande diocesi del mondo), cardinale Angelo Scola disse: «Le parole indicano le cose e la famiglia ha una sua precisa definizione». È vero, ma purtroppo le parole, nate veraci, possono vestire abiti ingannevoli, contenere [...]
🔒 Rileggere il “Codice di Camaldoli”
Il Codice di Camaldoli ristampato dalle Edizioni Castelvecchi – a cura e con introduzione di Michele Dau, e contributi di Fausto Bertinotti, Valerio Castronovo e Paolo Savona (pp. 182, euro 17,50) – è un prezioso strumento per conoscere meglio componenti essenziali della storia politica, istituzionale, sociale ed [...]
🔒 Quando una scuola è davvero buona? A cinque anni dalla riforma dei Licei
L’anno scolastico 2014/15 è giunto al termine: sta per avviarsi l’esame di Stato, vissuto ogni anno da centinaia di studenti come la prima grande prova della vita, che a breve – quando potranno paragonarlo a un esame universitario o a un concorso – si rivelerà eccessivamente carico di rappresentazioni, ansie e [...]
🔒 Tutelare il risparmiatore
Gli «ultra ricchi» italiani sono stati i migliori. In Italia nel 2014 il loro numero è salito a quota 2.295 rispetto ai 61.820 a livello europeo. Un incremento complessivo del 10,6% sull’anno precedente e un’incidenza pari al 2,5% della ricchezza totale del Paese. L’aumento – in termini nominali – della popolazione [...]
🔒 Dove va la Francia?
Ma che cosa sta succedendo in Francia? Quali sono i motivi del pessimismo che sembra possedere i suoi abitanti? Che cosa si nasconde dietro la patina di grandeur che essi continuano pubblicamente a esibire, soprattutto quando si trovino in presenza di stranieri? C’è chi fa risalire tutto al 7 gennaio scorso, al [...]
🔒 No Russia? No Ucraina
La crisi ucraina scoppiata nel febbraio 2014 sembra cristallizzarsi in una situazione di frozen conflict che resta pericolosissimo. Nella piccola regione della Transnistria, separatasi con sostegno russo dalla Moldavia negli anni Novanta, il conflitto etnico-politico è stato congelato e tenuto sotto controllo in un [...]
🔒 Misure “urgentissime” per la salvaguardia del pianeta. Colloquio con Ban Ki-moon, segretario generale delle Nazioni Unite
● Scusi, Mr Secretary, ma come sta il nostro Pianeta? Bisogna intervenire. Subito. ● Ma non è troppo tardi? No, ma abbiamo poco tempo. ● È il grido d’allarme anche di Papa Francesco. Ne abbiamo parlato nel nostro incontro. ● Il Papa di solito è molto concreto. Mi piace il suo stile chiaro. Diretto. ● È [...]
🔒 Gratitudine & speranza di Cuba verso il Papa. Colloquio con Gonzalo Eloy Hernández Fuentes sull’incontro del Papa con Raúl Castro
Ho seguito la conferenza stampa di Raùl Castro a Roma con un collega e amico, Gonzalo Eloy Hernández Fuentes che fa parte della delegazione cubana. Gonzalo collabora da indipendente al quotidiano cubano Granma Internacional e mi ha presentato al Presidente dopo la conferenza stampa. Ho detto a Castro, nei trenta [...]
🔒 L’unità di significato & emozione
«L’architettura è un fatto d’arte, un fenomeno che suscita emozione», scrisse Le Corbusier, «al di fuori dei problemi di costruzione, al di là di essi. La costruzione è per tenere su, l’architettura è per commuovere». Certo, in quanto arte, l’architettura evoca emozioni. È questo un argomento su cui convengono [...]
🔒 Medardo Rosso, la materia & la luce
Ma davvero Medardo Rosso non è stato impressionista, come alcuni studiosi sostengono? Ma che cos’è l’Impressionismo? Solo visione, percezione, abbaglio della luce o piuttosto rivelazione grazie alla luce? Contrariamente a quanto lo stesso artista affermava, la luce nella sua opera non fa dimenticare la materia, ma ne [...]
🔒 Repertorio monastico & virtuosismi
Fu l’arcivescovo di Milano Federigo Borromeo, tra il 1595 e il 1631, ad accorgersi che esisteva un repertorio e un virtuoso esercizio di musica all’interno dei conventi, dove non solo le monache suonavano e cantavano, ma componevano e producevano musica spesso molto aggiornata sulle più recenti acquisizioni della [...]
🔒 Doppio Caligola a Milano
Albert Camus rivela il lato angoscioso della verità, la problematica dell’assurdo dell’uomo contemporaneo. Alla base della sua arte c’è la ricerca di una giustificazione dell’esistenza, che si rivela vana. L’uomo diventa estraneo a sé stesso: come nel romanzo Lo straniero, dove Meursault commette inesplicabilmente un [...]
🔒 La madre dei divi di Cannes
La Palma d’Oro per il miglior film della 68a edizione del Festival di Cannes è stata assegnata a Dheepan del regista francese Jacques Audiard. Ma sulla croisette la pellicola che ha suscitato più interesse è stata Mia madre di Nanni Moretti, che ha vinto il Premio Giuria Ecumenica. Claudio Pollastri ha rivolto la [...]
🔒 Charlie Haden, tradizione & modernità
Che cosa possono avere in comune la nascita del Free Jazz, la Country Music e il frainteso inno Punk «Sex & Drugs & Rock And Roll»? La sperimentazione in gruppi aperti, la riscoperta dei canti di lotta dalla guerra civile spagnola e le intime riletture dei classici brani delle liturgie dei protestanti [...]
🔒 Agassi, Pozzovivo, la Ferrari & la Juve
29 aprile Auguri André Agassi: 60 titoli Atp e 8 tornei dello Slam; guadagnati più di 31 milioni di dollari in premi e 150 milioni in sponsorizzazioni. Primo nelle classifiche per 101 settimane. Agassi è uno dei 7 giocatori che nella loro carriera sono riusciti a vincere tutti e 4 i titoli dello Slam – una sorta di [...]
🔒 Annuncio, umorismo, metafisica
Tra il 3 e il 25 maggio l’Ansa, Zenit.org, Credere, Infooggi, la Gazzetta del Sud, Calabriaweb e Catanzaroinforma hanno dato particolare risalto al libro di don Giovanni Scarpino, Va’ salva converti. Il Movimento Apostolico. Origini, storia, missione (Edizioni Ares, Milano 2015, pp. 200, euro 14,80). «In 190 pagine, [...]
🔒 Fax & disfax
Quaggiù, meno di un chilometro da Porta Maggiore, è già dopodomani: la prefigurazione di un mondo possibile che ci attende, implacabilmente. Un mondo che trova qui la sua sintesi, emblema e vessillo, cianfrusaglia per sociologi alla moda da quando è defunta la sana ideologia barricadera che esemplificava le posizioni. [...]
Sei interessato a questi articoli? Acquista questo numero o abbonati alla rivista.