Esplora questo numero
🔒 Porte girevoli
Soloni Avete visto-ascoltato-letto Roby Saviano, come lo chiamano i camorristi di Acerra, tutto preso nella sua euforia predicatoria a tema fisso, che è: la società a mia predicata immagine e somiglianza. È pieno il monduccio italico di predicatori senza esercito che sbandierano vessilli che grondano sangue da cui [...]
🔒 L’esodo di Pola. Dirette Instagram & spiritualità medioevale
Festeggiamo il mese di febbraio con una fondamentale pubblicazione: l’8/2, in occasione della Giornata del Ricordo, è uscito Pola, città perduta. L’agonia, l’esodo (1945-47) – Ares, pp. 592, euro 25 – del noto studioso Roberto Spazzali. Il volume narra la storia dolorosa, e finora poco conosciuta, dell’esodo della [...]
🔒 L’importante è pregare
Karl Kraus, che non era certo un bigotto, ha scritto: «Quando brucia il tetto, non serve né pregare né lavare il pavimento. Comunque, pregare è più pratico». È una battuta, ma oggi può essere presa sul serio. Mentre il fuoco divampa nel cuore dell’Europa, che cosa può fare ciascuno di noi? Pregare. È la cosa più [...]
🔒 Il battesimo di Lauro & altre polemiche
La 72ª edizione del Festival di Sanremo è stata vinta dalla coppia Mahmood-Blanco con la canzone Brividi. Al secondo posto Elisa con O forse sei tu. Terzo, l’eterno ragazzo Gianni Morandi con il titolo evangelico Apri tutte le porte. Ma è stato Achille Lauro con il brano Domenica, che nella serata d’apertura ha [...]
🔒 Il Clown dei Clown. David Larible porta il Circo in Teatro
«Un film con un sorriso e, forse, una lacrima». Così Charlie Chaplin definì Il monello, uno dei suoi film più belli e poetici, il cui respiro drammatico si stempera nella poesia nell’atto stesso in cui si crea. A Chaplin, al Monello sembra ispirarsi l’artista circense David Larible, il clown italiano più famoso del [...]
🔒 Squisitissimi souvenirs dal Grand Tour
Un centrotavola come non si era mai visto: novantotto statuette di porcellana biscuit che raffigurano l’intero mondo antico, dal trionfo di Bacco e Arianna fino ai cammei in miniatura, passando per ogni divinità e figura simbolica. Occupava una superficie di 300 x 190 centimetri. C’era da lasciarci gli occhi in quel [...]
🔒 L’«Adamo» di Heinrich Böll
Riappare negli Oscar Mondadori, in una nuova, ottima traduzione, il primo romanzo di Heinrich Böll, Dov’eri Adamo? (traduzione di Anna Ruchat, postfazione di Alberto Cavaglion, Mondadori, Milano 2021, pp. 194, euro 13) pubblicato in Germania nel 1951 e disponibile sinora in italiano nella ormai datata versione di [...]
🔒 L’appannata religione di Franzen
Il nuovo romanzo di Jonathan Franzen, Crossroads (traduzione di Silvia Pareschi, Einaudi, Torino 2021, pp. 630, € 22), forse il suo più ambizioso, dovrebbe essere il primo di una trilogia (A Key to All Mythologies) ed è imperniato sulla famiglia di Russ (Russell) Hildebrandt, ministro della First Reformation, piccola [...]
🔒 L’incredibile vita di Fëdor Dostoevskij. Colloquio con Paolo Nori
Paolo Nori esordisce nel 1999 con Le cose non sono le cose (Fernandel, Ravenna 1999, pp. 157, sip). Da allora ha pubblicato più di quaranta testi tra romanzi, antologie e il giallo Che dispiacere (Salani, Milano 2020, pp. 256, euro 16) che racconta di un giornale che esce solo l’indomani di una sconfitta della [...]
🔒 Il colorato universo di Puškin. Colloquio con Giuseppe Ghini
Giuseppe Ghini, ordinario di slavistica presso l’Università degli Studi di Urbino, ha tradotto per Ares nel 2018 Il primo amore e altri racconti inediti di Anton Čechov e ha scritto il saggio Anime russe – Turgenev, Tolstoj, Dostoevskij. L'uomo nell'uomo (Ares 2014). Abbiamo dialogato con lui all’uscita della sua [...]
🔒 La rivoluzione di Puskin. La nuova traduzione dell’«Evgenij Onegin»
È uscita per Mondadori una nuova edizione dell’Evgenij Onegin di Aleksàndr Puškin nella scintillante traduzione di Giuseppe Ghini, fedele alla musicalità e al ritmo dei versi russi. Di seguito, Isabella Serra ci introduce a questo capolavoro della letteratura russa, mentre a p. 44 Alessandro Rivali dialoga con il [...]
🔒 Capitalismo & morale pubblica
In diverse occasioni su queste colonne ci siamo occupati, iniziando dal nostro Paese, del vuoto di conoscenze di gran parte dei politici, sul piano dell’economia. Un’analoga situazione riguarda i leader religiosi e numerosi sacerdoti che mostrano una scarsa comprensione dell’economia di mercato e del significativo [...]
🔒 L’ispirazione religiosa di Rossini. A 230 anni dalla nascita del compositore
Immaginario fantastico e ardore per la vita in cui si incrociano figure e figurini ottocenteschi che «in contrappunto» risuonano della grande stagione del Settecento musicale, con i suoi indiscussi sovrani di note: Mozart e Haydn. Gioacchino Rossini (29 febbraio 1792 - 13 novembre 1868) è tutto questo. Ma non solo. [...]
🔒 I numeri della Chiesa
Cresce il numero dei cattolici nel mondo. Passano infatti da 1.344 milioni nel 2019 a 1.360 milioni nel 2020, con un incremento assoluto di 16 milioni, pari all’1,2% circa. Lo rivelano i dati contenuti nel nuovo Annuario pontificio e nell’Annuarium statisticum Ecclessiae. Confrontando questi dati con l’evoluzione [...]
🔒 Le dimensioni morali della fiducia
Paola Premoli De Marchi, docente di Etica nelle organizzazioni all’Università di Padova, nel saggio Diffidare è bene o fidarsi è meglio? Dalla fenomenologia all’etica della fiducia (Youcanprint, Lecce 2021, pp. 314, euro 20), davvero pregevole perché costruito in modo organico e sistematico, tematizza «il fondamento [...]
🔒 Marcione nella filosofia del ‘900 – Da Heidegger a Gogarten
Sarebbe interessante fare un sondaggio, fra gente che ha da cinquant’anni in su, e chiedere: vi è piaciuto il secolo scorso, il Novecento? Con due guerre mondiali e innumerevoli altre guerre e guerricciole, la Shoah, la bomba atomica ecc.? Con lo stragismo e le Brigate Rosse? Vi è piaciuta, insomma, la storia del [...]
🔒 Il «maddaismo» si consolida
Ridono a crepapelle due «grandi» elettori presidenziali nel percorso Montecitorio-Pantheon, qualche minuto dopo la prima votazione a maggioranza assoluta. Motivo dell’ilarità? Forse il deputato grillino assalito dagl’intervistatori sotto l’insegna «150 gusti di gelato»... No. Spiegazione alla fonte: sul fianco di un [...]
🔒 Shoah: memoria vs memorialismo
«Ogni giorno partivano dagli otto ai dieci vagoni di effetti usati, provenienti da cose già appartenenti ai deportati e ai morti nei campi; il tutto veniva inviato in Germania alla popolazione». Così una parte del racconto fatto da Rudolf Höss, comandante dal 1940 al 1945 del campo di Auschwitz durante il suo processo [...]
🔒 La diffidenza dei giovani per la politica
Da un numero di giovani sorprendentemente in aumento mi viene domandato – come richiesta del tutto individuale, o a nome di altri coetanei con cui vivono e praticano fede e appartenenza cattolica – se il desiderio di dedicarsi alla politica non sia un’aspettativa destinata a rivelarsi ingannevole e [...]
🔒 Ciad, una calma apparente
Chi conosce le capitali dell’Africa occidentale se ne accorge subito: N’Djamena, la capitale del Ciad, è calma, non affollata, e dominata dal maestoso fiume Sciari. On n’est pas nombreux, «siamo in pochi» dice la gente del posto. Con la gigantesca estensione di 1,2 milioni di chilometri quadrati (piu di due volte [...]
🔒 Costruire una cultura del dolore
Tutti, indistintamente, cerchiamo di fuggire il dolore. È difficile definire il dolore ed è difficile sopportarlo. Tuttavia Franco Poterzio, già docente all'Università degli Studi di Milano e all'Università Campus Biomedico di Roma, si perita di evidenziare che il dolore possiede una sua peculiare moralità, una [...]
🔒 Guerra & aspirazione alla pace
Partendo dal fatto che l'etica politica, su basi storiche, ha giudicato la guerra un disvalore e la pace un valore, ma non in senso assoluto, Michelangelo Peláez esamina il binomio «guerra e pace» alla luce del Magistero della Chiesa e anche il significato corretto da attribuire alla nozione di «guerra giusta» [...]
Sei interessato a questi articoli? Acquista questo numero o abbonati alla rivista.