Esplora questo numero
🔒 N. 700/701, Traguardo & ripartenza
Abbiamo anticipato a giugno /luglio il numero doppio estivo, che di solito copre i mesi di luglio/agosto, per la felice coincidenza con il n. 700 della rivista. Un numero vale l’altro, e non abbiamo il culto della cronologia; tuttavia, una cifra tonda di sette centinaia fa una certa impressione: è un traguardo, ma [...]
🔒 Dodici anni di “Studi Cattolici” 2007-2019
Dall’alto del numero 700 di Studi cattolici, Silvia Stucchi guarda retrospettivamente, agli ultimi dodici anni della rivista, per renderci conto di che cosa sia cambiato e perché. Idealmente si ricollega ai due precedenti interventi che hanno ripercorso la nostra storia: il contributo di Alessandro Zaccuri, Studi [...]
🔒 Guadalupe Ortiz de Landázuri è beata. Una Chimica sugli altari
Lo scorso 18 maggio Guadalupe Ortiz de Landázuri (1916-1975) è stata beatificata presso la Vistalegre Arena di Madrid nella cerimonia presieduta dal card. Angelo Becciu, prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi. La svolta della vita di Guadalupe fu il 25 gennaio 1944, quando incontrò san Josemaría Escrivá, [...]
🔒 Con i piedi per terra & lo sguardo al Cielo. L’omelia della Beatificazione
«Voi siete la luce del mondo» (Mt 5, 14). Cari fratelli e sorelle, ascoltando queste parole di Cristo, rivolte ai discepoli e oggi indirizzate a noi, siamo quasi catturati da timore. Vorremmo subito rispondere al Maestro: sei tu la luce del mondo! E infatti ci torna alla mente quanto Egli ha detto di sé stesso: «Io [...]
🔒 La prima laica dell’Opus Dei sugli altari. Alla Messa di ringraziamento
Il tempo liturgico che stiamo vivendo si caratterizza per la gioia della Risurrezione di Cristo. Non abbiamo dimenticato l’esperienza del discepolo giovane che, davanti al sepolcro vuoto di Gesù, «vide e credette» (Gv 20, 8). Fu l’evento decisivo della storia; Dio si fa uomo e sconfigge il peccato e la morte. Un [...]
🔒 Essere & bene relazionale fra teoresi & vita. Il pensiero di M.A. Raschini
Alessandra Modugno, ricercatrice in Filosofia Teoretica all’Università degli Studi di Genova, delinea un sintetico, ma denso profilo di Maria Adelaide Raschini (nella foto), allieva del filosofo Michele Federico Sciacca, sposa del filosofo Pier Paolo Ottonello, autrice di importanti studi di filosofia teoretica e sui [...]
🔒 Rapallo paradiso degli scrittori. Lettera dal Tigullio
Negli anni Venti del Novecento Rapallo si trasformò in una sorta di Eden per gli scrittori, in particolare per quelli di lingua inglese. In questo reportage, Alessandro Rivali rievoca quella magica età dell’oro che vide le opere e i giorni di personaggi come Ezra Pound, W.B. Yeats, Hemingway o padre Desmond Chute. La [...]
🔒 I Ching, la musica, gli stupefacenti. Oriente & Occidente
L’Occidente ha scoperto negli Anni Cinquanta l’I Ching, «Il libro dei mutamenti», caposaldo della cultura cinese, soprattutto per merito dei musicisti e di John Cage in particolare (nella foto, Cage impegnato nel «Brano silenzioso: 4’33’’»). La sfida metafisica era il tentativo di scardinare il principio di causalità, [...]
🔒 Recupero delle vittime di abuso. Psicologia & logoterapia
[fusion_builder_container type="flex" hundred_percent="no" equal_height_columns="no" menu_anchor="" hide_on_mobile="small-visibility,medium-visibility,large-visibility" class="" id="" background_color="" background_image="" background_position="center center" background_repeat="no-repeat" fade="no" [...]
🔒 Catone l’ultimo eroe di Eugenio Corti. Tra le carte dell’Ambrosiana
Eugenio Corti, negli ultimi anni della vita, abbandonò la forma consueta del romanzo optando per i «racconti per immagini», un nuovo progetto di scrittura che per la sua essenzialità, così l’intenzione dell’Autore, avrebbe potuto più facilmente incontrare il largo pubblico, costituendo inoltre un privilegiato punto di [...]
🔒 Göteborg, come una sonata di Satie. Lettera dalla Svezia
La parola minore non comporta necessariamente un significato negativo. La nota musicale «sol», per esempio, può essere maggiore o minore: senza che, per questo, il suo valore assoluto ne risulti intaccato. Paradossalmente, un poeta descritto come minore da un’antologia scolastica, può emozionare perfino più di [...]
🔒 La frattura dell’Occidente
Si sta diffondendo, nei vari commenti alle vicende elettorali di questo o quel Paese europeo, la costatazione di una «frattura» profonda che spezza e disarticola l’insieme dei cittadini-elettori. Le elezioni alla luce delle tesi di Rokkan Le recenti elezioni in Spagna sembrano averne confermata ampiamente [...]
🔒 Vatileaks, minori, catechesi
Porta la data del 26 marzo 2019 la Lettera apostolica in forma di motu proprio sulla «protezione dei minori e delle persone vulnerabili» promulgata da papa Francesco al fine di «rafforzare ulteriormente l’assetto istituzionale e normativo per prevenire e contrastare gli abusi contro i minori e le persone [...]
🔒 Alture del Golan & Crimea. La crisi del diritto internazionale
Il diritto internazionale nella sua vigenza risente spesso del peso politico dei Paesi nei confronti dei quali si invoca l’applicazione di norme o princìpi. In proposito, è paradigmatica la diversa opinione dell’Amministrazione americana nei confronti di due fattispecie dai caratteri a prima vista analoghi. [...]
🔒 Il futuro dell’intelligenza artificiale. Premio Turing a Yann LeCun, Yoshua Bengio & Geoffrey Hinton
Yann LeCun (Parigi, 1960) è uno dei padri della moderna intelligenza artificiale. Dopo essersi appassionato a una vecchia idea dimenticata, l’ha sviluppata per trent’anni con instancabile creatività, trovando pochi sostenitori e superando con tenacia la freddezza della comunità scientifica. Ora, mentre i suoi [...]
🔒 Finanziarizzazione dell’economia
L’industria finanziaria consente di realizzare al suo interno profitti che il settore reale dell’economia difficilmente può raggiungere. E questo è un fattore di grande distorsione che porta alla necessità di riportare i tempi della finanza a quelli del settore reale dell’economia e dei processi di accumulazione e [...]
🔒 Almanacco per 333 poeti. “Il Lunario di desideri” di Vincenzo Garracino
«Almanacchi, almanacchi per l’anno nuovo. Lunari nuovi. Bisognano Signore almanacchi?». Dopo un dialogo serrato e surreale, che sarebbe piaciuto al marziano di Flaiano, il venditore di almanacchi continua a vendere almanacchi, mentre il passante – l’autore delle Operette morali – si allontana compiaciuto (anche [...]
🔒 Il tennista nella Top ten. Colloquio con Fabio Fognini
Fabio Fognini (foto), 31 anni, 77 chili per 1,78 centimetri di altezza, nato a Sanremo, ma cresciuto ad Arma di Taggia, diplomato ragioniere, è il n. 1 del tennis nostrano e dal 10 giugno il n. 10 della classifica mondiale ATP, trezo italiano a entrare nei primi dieci dopo Panatta e Barazzutti. Il 22 aprile ha vinto [...]
🔒 Paul Troubetzkoy & la forza della scultura
Nel maggio 1896 Giovanni Segantini scese dalle sue montagne dove dipingeva quadri favolosi e incontrò lo scultore Paul Troubetzkoy, ormai affermato, rispettato, a volte temuto. Segantini voleva che gli facesse il ritratto e non si meravigliò della richiesta del collega, che voleva raffigurarlo a torso nudo. Ma che [...]
🔒 Cossiga, presidente “repubblicano”
Residenza pontificia dal ’500, reggia dei Savoia dal 1870, «casa degl’italiani» dall’ultimo dopoguerra ’900. Nei primi giorni del suo mandato presidenziale, Francesco Cossiga cominciò a cercare un «significativo segno repubblicano» dentro il Quirinale. Invano. Un’assenza che l’irritava: almeno una lapide... Una sera, [...]
🔒 Jacques Fedsch, buon ladrone del ‘900. Il nuovo romanzo di Curzia Ferrari
Fu vera santità? O, per meglio riformulare il quesito, giacché la categoria dello Spirito sulla quale il nuovo libro di Curzia Ferrari (I giorni di Jacques – La breve storia di Jacques Fesch, un assassino sugli altari, Ares, Milano, 2019, pp. 208, euro 15) si interroga – e ci interroga – trascende le consuete [...]
🔒 Quando gli zombie hanno un cuore… Santa Clarita Diet & le nuove prospettive delle “Zom-Com”
Sheila e Joel Hammond conducono una vita tranquilla, ai limiti della monotonia: precisa e maniaca del controllo lei, vivace e pasticcione lui, i due stanno insieme dai tempi del liceo e hanno una figlia adolescente, una bella casa e un lavoro come agenti immobiliari a Santa Clarita, in California. Le loro giornate si [...]
🔒 Pirandello & Battiato, oltre la Sicilianità. Sentimento del tempo nel teatro canzone di Scheriani-Mandelli
La sicilianità è una metafora del mondo. È inquietudine e slancio conoscitivo. Oscilla tra le radici nella terra e l’apertura verso il mare. È appartenenza che isola, ma non separa. La sicilianità custodisce la tradizione di un pensiero che parte da Gorgia e arriva a Camilleri, dentro una filigrana che passa per gli [...]
🔒 Trump, marital counselling, santità
Su Noi. Famiglia e Vita di maggio, supplemento mensile di Avvenire, sono stati pubblicati alcuni stralci del libro di Cosimo Luigi Russo, Ripartire dall’amore. L’esperienza del Marital Counseling (Edizioni Ares, Milano 2019, pp. 96, euro 9), rilevando come «l’amore autentico fra due persone sia il bene da cui [...]
🔒 Porte girevoli
"Occupazione di necessità" Spin Time, a Roma, via Santa Croce in Gerusalemme n. 55. Un andirivieni di vita in un palazzone dell’Esquilino, «occupazione di necessità», una periferia piombata al centro di Roma, un trasferimento che colpisce a arretra il senso comune delle cose come viene percepito dalla «brava gente». [...]
Quaderni monografici di questo numero
Sei interessato a questi articoli? Acquista questo numero o abbonati alla rivista.