Esplora questo numero
🔒 L’anti-intellettualismo dei populisti
Lino Banfi nominato dal governo nella commissione italiana dell’Unesco – l’organismo nazionale che dovrebbe promuove l’attività dell’agenzia culturale dell’Onu nel nostro Paese – è una notizia che «riempie di orgoglio» il vicepremier Luigi Di Maio e dà la misura della considerazione in cui la cultura è tenuta da chi [...]
🔒 Rabbia & perdono. La lezione di Martha Nussbaum
Secondo il Censis il male dell’Italia si chiama rancore. In effetti, in un’epoca di forte competizione come la nostra ci si deve confrontare nelle relazioni sia di natura privata sia pubblica anche con l’esasperazione della rabbia. Un sentimento che una corroborata letteratura descrive positivamente, vedendovi, pure [...]
🔒 Tracce di sangue sulla Sindone
Emanuela Marinelli, laureata in Scienze naturali e geologiche e docente sia presso il Centro Romano di Sindonologia sia di Iconografia, Iconologia e Simbologia cristiana presso la Libera Università Maria SS.ma Assunta di Roma, considera due recenti articoli scientifici che hanno riacceso il dibattito sulla Sindone. Le [...]
🔒 Tutti pazzi per Dante. Nuovi studi sulla “Commedia”
L’interesse per la poesia di Dante (nella foto, il celebre ritratto eseguito da Sandro Botticelli nel 1495) è sempre altissimo, ma sta ulteriormente aumentando in vista del 700° anniversario (2021) della morte del poeta: Silvia Stucchi ha esplorato le tante novità in libreria, a partire dal prezioso cofanetto dei [...]
🔒 Gli Anniversari del 2019
Come ogni anno, Gianmaria Bedendo, titolare di Datastorica (www.datastorica.it), ha selezionato dai suoi archivi, gli eventi e i personaggi che verranno celebrati nel 2019. Dal 1119 al 1919 sfilano i protagonisti della storia, ricordati per data di nascita o di morte, o per loro gesta significative. Secolo dopo [...]
🔒 Per snellire la Santa Sede
«Razionalizzazione, economicità, semplificazione». Questi i tre princìpi che guidano la riorganizzazione complessiva dello Stato della Città del Vaticano in base alla nuova normativa predisposta da Francesco. La legge, in forma di motu proprio, porta la data del 25 novembre 2018 e, pubblicata dall’Osservatore romano [...]
🔒 La decifrazione dei geroglifici
A Firenze, nella Biblioteca Medicea Laurenziana si conserva dal 1422 un cimelio tra i più preziosi dell’egittologia. Esso fu trovato seicento anni fa, nel 1419, dal dotto viaggiatore francescano Cristoforo Buondelmonti, di nobile famiglia fiorentina, nell’isola greca di Andros, allora sotto il dominio bizantino e [...]
🔒 La nuda montagna di Charles Ramuz
L’eccezionale accoglienza riservata al libro di Paolo Cognetti Le otto montagne (Einaudi) mi ha ricordato un analogo successo di critica e di pubblico: quello che ebbe nel 1954 il romanzo I Brusaz di Giovanna Zangrandi. Lo pubblicò Mondadori nella collana La Medusa, e valse alla scrittrice il premio «Grazia Deledda». [...]
🔒 False soluzioni per problemi irreali
Nel mondo cattolico si è ormai diffusa la moda di organizzare iniziative di carattere sociale che tentano di affrontare il rapporto tra cristiani e Islàm. Lo schema di questi incontri è sempre lo stesso: ● Circa i partecipanti, viene sempre invitato l’Imam o un rappresentante dell’islamismo possibilmente locale, che [...]
🔒 Dall’imbarbarimento alla pacificazione?
Come ha osservato Giuseppe De Rita, l’Italia è percorsa da un’ondata di rancori per qualche verso inediti in una storia repubblicana pur non priva di aspre tensioni: il contrasto ai residui del regime fascista (nonché alla monarchia), gli scontri da guerra fredda, il luglio ’60, le dimissioni di Antonio Segni, il ’68, [...]
🔒 Educazione all’amicizia & all’amore
Quello che i giovani leggono, e quello che vedono, in tv, al cinema, influisce nella loro percezione di sentimenti come l’amicizia e l’amore? Quanto può incidere un romanzo, un personaggio di una fiction o di una serie televisiva sulla vita di relazione dei ragazzi? Parte da questi interrogativi il progetto di ricerca [...]
🔒 Il governo al “gioco delle 3 carte”
Ore 19.57, è in onda la sigla del Tg. Moglie e marito scambiano battute. «Ieri Matteo Salvini indossava la giubba rossa da elicotterista, stasera chissà». «Agli abiti di scena, ai travestimenti infantili non faccio caso». «Oggi scaricabarili o retromarce? Sui tortellini verserà nero di seppia?». «Porta pazienza. Tv e [...]
🔒 Il tramonto della civilizzazione
Studiando la storia universale, Jacob Burckhardt si era avvisto che, nel suo plurimillenario svolgersi, tre erano state le principali potenze, «estremamente eterogenee tra loro e non coordinabili», che l’avevano determinata e caratterizzata, quantunque spesso in conflitto tra loro: la religione, la cultura e lo Stato [...]
🔒 Quello che penso di Cesare Battisti
Cesare Battisti (Cisterna di Latina, 1954) terrorista negli anni di Piombo legato al gruppo eversivo dei Pac (Proletari Armati per il Comunismo) e latitante da molti anni, è stato arrestato dall'Interpol lo scorso 12 gennaio a Santa Cruz de la Sierra (Bolivia). La notizia dell’arresto, e il dibattito sul suo destino [...]
🔒 “Ho portato libertà e democrazia”. Colloquio con Michail Gorbaciov
Sanremo, Teatro Ariston 1999. Sul palco del Festival condotto da Fabio Fazio, tra i numerosi ospiti internazionali brilla la stella di Michail Gorbaciov. Una presenza che fa molto discutere. L’alibi dietro cui si nasconde l’ex Presidente dell’Unione Sovietica è la possibilità di rivolgere il suo messaggio politico e [...]
🔒 Giochi olimpici invernali 2026. Colloquio con Gustavo Thoeni
Il numero vincente è il 44 sulla ruota di Tokyo (per consulenza cabalo-scientifica rivolgersi alla Smorfia napoletana). Sono i voti che servono – su un totale di 87 Comitati olimpici votanti – all’Italia per aggiudicarsi l’organizzazione dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali del 2026 in una manche serratissima [...]
🔒 “Non entrate in quella casa…”. L’inquietante saga di “Hill House”
«Le migliori storie dell’orrore devono essere ambigue, sommesse, trattenute»: parola di Peter Straub, celebre scrittore horror e apprezzato collaboratore di Stephen King. Non c’è dubbio, quindi, che la nuova serie Netflix Hill House possa essere annoverata tra le eccellenze. Rilasciata ufficialmente dalla piattaforma [...]
🔒 Attila ritorna a cavalcare alla Scala
Nel 1846, l’anno di Attila, si consuma definitivamente lo strappo tra Verdi e la Scala. Tre giorni dopo la messinscena scaligera (26 dicembre), che non fu però la prima assoluta avvenuta il 17 marzo alla Fenice di Venezia, Verdi scrive: «Ho troppi esempi per esser persuaso che qui non si sa o non si vuole montare come [...]
🔒 Il mito di Mercury & Testimoni invisibili
Bohemian Rapsody, il biopic sulla vita di Freddie Mercury, leader del gruppo musicale dei Queen, è stato il film più visto in Italia nel 2018: un bel risultato, se consideriamo che è stato distribuito nei cinema solo dal 29 novembre. Sicuramente, le feste di fine anno e la maggiore disponibilità ad andare al cinema [...]
🔒 Elvira, o l’ineffabile dell’arte
Reduce da una fortunata tournée internazionale in alcune capitali del teatro europeo (Parigi, Madrid, San Pietroburgo, Lione, Cluje), Toni Servillo riporta la sua Elvira dove era nata due anni fa, al Piccolo di Milano. Il Piccolo era stato la casa anche di una memorabile versione della stessa opera per merito di [...]
🔒 Letteratura, scienza, mariofanie
Notevole risalto sulla stampa nazionale ha avuto il libro di Anton Čechov, Il primo amore e altri racconti inediti (Edizioni Ares, Milano 2018, pp. 280, euro 15), curato da Giuseppe Ghini. Su Avvenire del 30 dicembre, Lisa Ginzburg lo definisce «un piccolo gioiello, se letto come documento-testimonianza degli anni di [...]
🔒 Porte Girevoli
Cinema: maestri & fake news Il De profundis celebrato nella «prontoemoteca» – come diceva Vicari, nel senso che lì piangevano lacrime e sangue gli amici del dipartito – vede quasi sempre un regista diventare per l’occasione un «maestro» del cinema. Il cinema è intoccabile per definizione macroeconomica: ci [...]
Sei interessato a questi articoli? Acquista questo numero o abbonati alla rivista.