Esplora questo numero
🔒 Un po’ di silenzio, per favore
A proposito dell’editoriale del numero scorso, in cui venivano stigmatizzate le derive dell’informazione giornalistica, tra fake-news e post-verità, il lettore Giovanni De Meo ha scritto invitando a esaminare l’offerta dei programmi radiofonici: «Ascolto Rai Radio 1 e, quasi a tutte le ore, si sente M.C.S.P. (cioè [...]
🔒 Umano, trans-umano, post-umano
La vita umana sta diventando materia prima che non può essere compresa all’infuori della tecnica, cioè nell’orizzonte di ciò che è interamente disponibile. Antonio Malo, ordinario di Antropologia della Pontificia Università della Santa Croce di Roma, rileva come il transumanesimo distrugga i limiti fra le stesse [...]
🔒 Pissarro a Casa Monet & i ritratti di Cézanne
Allestita nel Musée Marmottan-Monet, diretto da Patrick de Carolis, la mostra Camille Pissarro. «Le premier des impressionnistes»1 ha assolto egregiamente il suo compito, tanto da dover essere prorogata di alcune settimane. È un piacere attraversare il vasto giardino di Ranelagh per recarsi alla sede del museo, un [...]
🔒 Gesù. “Verbum spirans amorem”. E il diavolo teme soltanto l’amore
Tra tutte le parole di Gesù, alcune si caricano di particolare enfasi: quando rivela Dio come Padre misericordioso e quando ci parla del comandamento nuovo. Il Vangelo non si intrattiene su ipotesi, sentimenti o spiegazioni. Occorre trovare le sfumature in qualche parola, in qualche insistenza, in qualche circostanza [...]
🔒 Avere orecchio per la “storia”
La premessa è immancabile quanto solenne: «La storia non si ripete due volte». Una riga sotto o mezzo minuto dopo arrivano le sbandate che sfiorano il «tale e quale». Cadono asini e cavalli di razza: i primi per leggerezze culturali, i secondi per curiosi esibizionismi. Capita pure che «la storia si assomiglia» [...]
🔒 Ristrutturazioni & artigiani in Vaticano
«Quando alloggiavo in via della Scrofa, mi piaceva andare – adesso non posso – a San Luigi dei Francesi per guardare il Caravaggio, La conversione di Matteo». Francesco si è rivolto così ai lavoratori del centro industriale del Vaticano durante la Messa celebrata per loro, il 7 luglio scorso, all’interno dell’officina [...]
🔒 Galvano della Volpe: l’ultima “auto-revisione”
[fusion_builder_container type="flex" hundred_percent="no" equal_height_columns="no" menu_anchor="" hide_on_mobile="small-visibility,medium-visibility,large-visibility" class="" id="" background_color="" background_image="" background_position="center center" background_repeat="no-repeat" fade="no" [...]
🔒 “Via col Vento”, ottant’anni fa
Margaret Mitchell era una giovane americana che possedeva un intelletto vivace e la consapevolezza del proprio spirito appena sbocciato, pregno dei primi ideali femministi ereditati dalla madre. Nutriva un’innata passione per i balli e per le feste che si consumavano nei ritmi jazz delle tenere notti di Atlanta; [...]
🔒 Le bestie esistenziali di Federigo Tozzi
Di Federigo Tozzi (Siena 1883 - Roma 1920) così ha scritto Gianfranco Contini: «La sua valutazione ordinaria non sembra adeguata all’eccellenza dei risultati, per i quali è forse troppo limitativo considerare il Tozzi il miglior narratore italiano del secondo decennio» del Novecento. E se oggi tutti riconoscono a Con [...]
🔒 Dai “Bassotti” a Orta, una vita in Giallo. Colloquio con Marco Polillo
[fusion_builder_container type="flex" hundred_percent="no" equal_height_columns="no" menu_anchor="" hide_on_mobile="small-visibility,medium-visibility,large-visibility" class="" id="" background_color="" background_image="" background_position="center center" background_repeat="no-repeat" fade="no" [...]
🔒 Sciacca: il metafisico dell’integralità
La breve distanza temporale fra il centenario della nascita (2008) e il quarantesimo della morte (2015) di Michele Federico Sciacca (1908-1975) ha offerto l’occasione per un ampliamento degli sguardi riepilogativi e prospettici sulla sua intera attività e personalità. Nel volume Il centenario della nascita di Sciacca [...]
🔒 L’Unione, sogno incompiuto & preziosa opportunità
Gli ultimi lustri del XX secolo e l’inizio del XXI sono stati caratterizzati da grandi cambiamenti. Con la caduta del muro di Berlino (1989) e la conseguente disgregazione del blocco sovietico, è venuto meno l’antagonista per il quale era stata costituita l’Alleanza Atlantica. Fino a quando la realtà politica mondiale [...]
🔒 Trump tra Russia & Cina
Un tempo era un isolazionista. Durante la campagna elettorale, Donald Trump aveva più volte attaccato il tradizionale interventismo americano. Secondo il magnate, quel tipo di approccio aveva infatti prodotto enormi guai per gli Stati Uniti, non soltanto sotto il profilo geopolitico, ma anche in termini economici. In [...]
🔒 “Il mercato ha sempre ragione”
Poche le analogie e ancor meno le similitudini. Nonostante le impercettibili sfumature lessicali, l’oggettività dell’attuale momento storico non cambia e – come spesso accade – il Teorema di Thomas («Se gli uomini definiscono reali certe situazioni, esse saranno reali nelle loro conseguenze») si concretizzerà. In [...]
🔒 L’Everest di Geoge Mallory
Una delle pagine più epiche della storia è la lunga stagione delle esplorazioni geografiche. Pur mossa anche da interessi «pratici», trova i suoi «perché» più profondi nella sete di conoscenza e di avventura. Mano a mano che il globo si lasciava conoscere, la passione esplorativa si rivolse verso i luoghi più ostili e [...]
🔒 La “laicistizzazione” della morte
Queste riflessioni sono state scritte quando non era possibile sapere a che punto dell’esame del Senato fosse la proposta di legge sulle «direttive anticipate di trattamento» già approvate dalla Camera dei Deputati. Le Dat, in ogni caso, dovrebbero disegnare, se approvate da tutto il Parlamento, la cornice in cui far [...]
🔒 Charlie Gard deve morire. Il totalitarismo per via giudiziaria
Non è chiaro se dopo il veto posto dal Presidente della Repubblica polacca alla riforma di quella corte di Cassazione l’Unione europea minacci ancora procedure contro la Polonia, intenzionata ad apportare al proprio sistema giudiziario riforme suscettibili – si dice – di mettere a rischio lo Stato di diritto. A questo [...]
🔒 Vita nascente & identità umana
Può apparire strano che l’autore di un libro ne faccia lui stesso la recensione su una rivista. È il caso del mio libro appena pubblicato: Vita nascente, prima pietra di un nuovo umanesimo (San Paolo, Cinisello Balsamo 2017, pp. 176, euro 14,50). Mi giustifico palesando un mio pensiero e un mio sogno. Assuefazione [...]
🔒 Quando le stelle cercano Dio. Eleonora Giorgi & Giancarlo Giannini, ieri e oggi
Saint-Vincent 35 anni dopo. Era il 1982 e ricevevano le «Grolle d’oro» Eleonora Giorgi e Giancarlo Giannini. Lei era la moglie dell’editore Angelo Rizzoli, la «Zarina della stampa italiana». Lui, l’attore che faceva centro con ogni film, il Re Mida del cinema italiano, ogni pellicola sfiorava i record d’incassi. Ora [...]
🔒 Dostoevskij onorico per Roberto Trifirò
Il sonno della ragione genera mostri, secondo il pittore spagnolo Francisco Goya. Invece nel Sogno di un uomo ridicolo di Fëdor Dostoevskij i mostri sembrano connaturati all’esistenza stessa dell’uomo, come una costante presenza devastatrice. Pure, in fondo ai fantasmi e alle meschinità dell’animo umano, affiora un [...]
🔒 Sono artista, ti faccio un selfie
Chissà come venne al Parmigianino l’idea di ritrarsi davanti a uno specchio convesso, con quella mano davanti che appare sproporzionata. A vederlo oggi ci scappa da dire: ma è un selfie! Tecnologia antica. Ma che cosa avrebbe fatto il ventunenne Girolamo Francesco Maria Mazzola se in quel 1524 avesse avuto uno [...]
🔒 Poesia, psicologia, l’Ares all’estero
Notevole attenzione dalla stampa ha ottenuto il saggio di don Carlo De Marchi, La formula del buonumore. Con 5 rimedi contro la tristezza (Edizioni Ares, Milano 2017, pp. 144, euro 13). Sulla Nuova Bussola Quotidiana del 12 agosto e su Tempi del 21 agosto Giovanni Fighera ha osservato che «quando si parla di forma [...]
🔒 Fax & disfax
L'acronimo GP Le cose esistono prima delle parole che le designano (designeranno); ma le parole ancora non lo sanno. Alcune si manifesteranno per abbinamento; metti: critico teatrale, oppure Ufo, oggetto non identificato, ma tutti sanno che gli Ufo non esistono, esistono gli extraterrestri che sono quelli che invece [...]
Sei interessato a questi articoli? Acquista questo numero o abbonati alla rivista.