Esplora questo numero
🔒 Se è vero che la belleza salverà il mondo
AR - Pietroburgo, 22 dicembre 1849: una manciata di uomini in camicia di fronte al plotone di esecuzione nella piazza ghiacciata. In attesa della scarica letale, uno di loro d’improvviso esclama: «Saremo con Cristo?», quell’uomo è Fëdor Dostoevskij, che sopravviverà alla condanna e che quel giorno incontrerà la sua [...]
🔒 Tolstoj & il tormento della morte
Se Dostoevskij scandagliò a fondo le «periferie esistenziali dell’animo umano», Tolstoj si dedicò primariamente a studiare, con spietata introspezione, «vite quotidiane snodate nel quotidiano», che non potevano svincolarsi dall’onnipresente ombra della morte. Da questa tesi muove la suggestiva «rilettura» dell’autore [...]
🔒 Un racconto inedito di Anton Čechov
Volodja è «un adolescente di diciotto anni poco bello, malato e timido» che d’improvviso conosce la vampa della passione, non per una coetanea, bensì per la seducente Anna Fedorovna, «una piccola signora sulla trentina, sempre in movimento, rumorosa e ridanciana». È questo lo snodo drammaturgico di un racconto [...]
🔒 Anna Achmatova nel ricordo di Olga Sedakova
Anna Achmatova (1899-1966) è stata una delle voci più alte e tragiche della letteratura russa del Novecento. Nel 2014 è stata ricordata in modo molto intenso da un’altra grande poetessa russa, Olga Sedakova, sulla rivista cristiano-ortodossa Pravmir: di seguito presentiamo questa ideale «corrispondenza» tra due [...]
🔒 Czesław Miłosz assetato di verità
«Uno dei più grandi poeti del nostro tempo, forse il più grande», così Iosif Brodskij salutava nel 1983 la prima antologia italiana di Czesław Miłosz (1911-2004). A dieci anni dalla morte del premio Nobel polacco, Alessandro Rivali rilegge gli snodi della sua poetica, indicandolo come un faro di riferimento per [...]
🔒 La vibrante personalità di Graz
Londra è vicina a Parigi, Innsbruck a Monaco, Amsterdam a Bruxelles, Göteborg a Oslo, Vienna a Bratislava. Graz, invece, è una città isolata: e questo suo isolamento – questo suo rimanersene per conto proprio – ha contribuito, nei secoli, alla sua forte personalità. Anche se, a dire il vero, la piazza che per prima [...]
🔒 Gesù crocifisso per invidia
Siamo vicini ai giorni della Settimana Santa. Prepariamoci a vivere la Passione e Morte del Figlio di Dio, Gesù di Nazareth, facendo la nostra orazione con le pagine del Vangelo che narrano il sacrificio della Croce. Parlando dei misteri di Cristo, san Giovanni della Croce afferma che sono «come una miniera ricca di [...]
🔒 Geografia del Collegio cardinalizio
Con i venti nuovi cardinali creati da Papa Francesco (15 elettori e 5 non elettori), il Collegio cardinalizio è composto da 227 membri: 125 elettori e 102 non elettori. Percentuali rosso porpora Nel Collegio sono rappresentati tutti e cinque i continenti, con 73 Paesi, 59 dei quali hanno cardinali elettori. Se [...]
🔒 Soltanto religione-emozione? No grazie
Quanto più cerco di leggere la situazione complessa della vita sociale e addirittura della vita delle cosiddette cristianità, mi sorprende il coagularsi delle mie consapevolezze intorno a due punti che mi sembrano assolutamente oggettivi. La prima osservazione è che quello che è stato chiamato più volte da Papa [...]
🔒 L’autorità di papà & mamma
Da tempo ormai la parola «autorità» non gode più di un’ottima reputazione; anche chi non ne osteggia apertamente una qualche necessità preferisce in genere sostituirla con parole più addomesticate, come «autorevolezza». Ma che cos’è l’autorità? Il dizionario la definisce così: «Facoltà legittima di esercitare un [...]
🔒 “Non ci siamo fatti mancare nulla”
La scena politica italiana, come si dice ironicamente, «non si è fatta mancare nulla». Dal voto segreto in cifra leggibile alle indecenti risse notturne in sedute costituenti. Stringato riepilogo, a partire dalla vicenda Quirinale. L’inedito addio, assai anticipato, dell’unico Presidente eletto due volte. Mai tanti [...]
🔒 Il “dialogo politico” nel 1965 (come oggi)
L’8 febbraio scorso è morto, a novantacinque anni, Massimo Rendina, figura insigne della Resistenza e del giornalismo italiano, ricordata con rispetto e rimpianto da tutti i mass media. La camera ardente era stata allestita nella Sala della Protomoteca in Campidoglio. Capo di stato maggiore della I Divisione [...]
🔒 Gli assi geopolitici si stanno spostando
La «politica internazionale» è per ogni Stato – vale a dire, in concreto: per tutti coloro che ne sono e si sentono parte, poco importa se come governanti o governati – la fonte maggiore, più insidiosa e preoccupante di insicurezza. Ben prima che una tale formula, incominciando la sua marcia poco più di due secoli fa, [...]
🔒 La “rivoluzione passiva” che ci blocca
Accordi tipo quelli del cosiddetto patto del Nazareno vanno accolti con il massimo di rispetto e disponibilità perché, nella situazione d’emergenza economica/democratica che l’Italia sta vivendo, costituiscono appunto indispensabili soluzioni nonché convergenze d’emergenza. Definire un sistema elettorale che mantenga [...]
🔒 Lettonia, Ucraina & il Vertice di Minsk
La presidenza lettone dell’Unione europea per il 1° semestre 2015, sarà la prima a lavorare con le istituzioni europee profondamente rinnovate, dal Parlamento alla Commissione, al Consiglio. Riga sarà impegnata con la definizione del piano di investimenti da 4.315 miliardi di euro, proposto dal presidente della [...]
🔒 Roma,Banglarom
Due strade consolari romane partono da Porta Maggiore, la Casilina e la Prenestina. Il trenino che correva parallelo, un tempo arrivava fino a Fiuggi e oggi porta a casa gli abitanti di questa nuova città, Banglarom, terra di zingari, rumeni e bengalesi. L’invasione ha scatenato insofferenze e repulsioni; assuefarsi [...]
🔒 Boldini, lo spettacolo della modernità
L’immediata presa dei dipinti di Giovanni Boldini, in particolare di quelli degli anni parigini, dei ritratti e in generale dei dipinti che indagano il bel mondo della capitale transalpina negli ultimi decenni del diciannovesimo secolo, non giova alla comprensione dell’arte del maestro ferrarese. In cui, prima ancora [...]
🔒 Un biopic da Oscar
Ancora una volta il grande schermo ci regala una storia vera, quella di Stephen Hawking, il celebre fisico britannico, nonché cosmologo e astrofisico, sul quale la Bbc aveva già prodotto un biopic per la televisione nel 2004. Allora il protagonista era interpretato da Benedict Cumberbatch, mentre nella pellicola [...]
🔒 Donne in equilibrio tra volo & precipizio
Donne sull’orlo di una crisi di nervi. Donne in bilico tra presente e passato. Che echeggia nella loro vita con le sue ossessioni. Sembra questo il leitmotiv degli spettacoli di Laura Sicignano di Teatro Cargo (Genova), che si è laureata all’Università Cattolica di Milano nel 1991 con il professore Sisto Della Palma. [...]
🔒 Con il Volo a Sanremo è belcanto
● Scusate, ma adesso che avete preso... «Il Volo» vincendo il Festival di Sanremo che cosa succede? Piero Barone: Ripartiremo per le tournée mondiali. Ignazio Boschetto: Il volo l’avevamo già preso negli Stati Uniti cantando con i big come Barbra Streisand. Gianluca Ginoble: Adesso mi godo il successo del [...]
🔒 La stagione degli sport elettronici
L’acquisto di Twitch.tv da parte di Amazon, avvenuto nel settembre scorso per 970 milioni di dollari vincendo la concorrenza di Google, è un segnale importante per più motivi. Potrebbe sembrare secondario che un grande gruppo commerciale internazionale, come Amazon, allarghi i suoi interessi nel campo dei videogame. [...]
🔒 L’universo poetico di Tom Waits
«Non apprezzo particolarmente la verità. Preferisco una storia ben inventata alla realtà dei fatti» (Tom Waits). Racchiudere un universo poetico vasto e ingombrante come quello di Tom Waits è impresa ardua da compendiare in un articolo di un paio di pagine. Già nel penultimo numero di Sc avevamo aperto una piccola [...]
🔒 Il senso religioso nella letteratura
Il quaderno di questo numero di Studi cattolici propone un articolo di Alessandro D’Avenia sulla dostoevskijana capacità salvifica della bellezza. Ebbene, il numero di febbraio del mensile Rogate ergo ha recensito il saggo di Giovanni Fighera che s’intitola proprio: La bellezza salverà il mondo (Edizioni Ares, Milano [...]
🔒 Fax & disfax
Ritorni paralleli D’inverno non passava i gelidi pomeriggi nei centri commerciali, dove gente affannata alle compere lo deprimeva; se ne andava a leggere nella biblioteca comunale aperta in quel vicoletto dietro piazza del Collegio Romano. Era l’unico posto gratis al caldo più vicino alla mensa del Sant’Eugenio di [...]
Quaderni monografici di questo numero
Sei interessato a questi articoli? Acquista questo numero o abbonati alla rivista.