Esplora questo numero
Con occhi di donna. I nuovi romanzi di Gamberale, Di Pietrantonio & Oggero
Tre donne intorno al cor mi son venute... Con la mente a padre Dante, la nuova scelta di testi da leggere e sottoporvi questa volta l’ho compiuta a occhi chiusi, attingendo al banco più ampio di tutti, dove il mio libraio mette in mostra centinaia di novità e ristampe d’autrice di ogni parte del mondo, con un [...]
Senza pace Emanuela Orlandi
L’ex pubblico ministero e magistrato in pensione Giancarlo Capaldo è stato sentito dagli inquirenti della Procura di Roma nell’àmbito di un procedimento avviato dopo la richiesta di informazioni da parte del Consiglio superiore della Magistratura circa un esposto presentato da Laura Sgrò, legale dei famigliari di [...]
La caccia: che cosa ne pensava Ortega y Gasset
Che strana occupazione è la caccia! Tempo fa, il conduttore di una nota trasmissione radiofonica, sosteneva la posizione – certo inaspettata, ma solo apparentemente contraddittoria – riguardo al profondo amore che i cacciatori proverebbero nei confronti degli animali. Tesi impegnativa, ma non lontana dalla verità. La [...]
Dostoevskij ingegnere della narrativa
Pubblichiamo in queste pagine stralci dell’introduzione di Armando Torno a Fëdor Dostoevskij. Nostro fratello (Ares 2021, pp. 14, euro 160). Mi sono convinto negli anni che per capire uno scrittore bisogna riuscire ad amarlo; occorre conviverci, litigare, discutere animatamente con la sua prosa e i trucchi che [...]
Liceo Classico: patrimonio della cultura italiana
Interviste con 20 diplomati del Classico, eminenti nei più diversi àmbiti professionali. Silvia Stucchi, latinista e studiosa della cultura classica, recensisce il volume di Liana Lomiento e Antonietta Porro, Liceo Classico. Un futuro per tutti (Carocci, Roma 2021, pp. 112, euro 12), evidenziando come la formazione [...]
Intelligenza artificiale & brevetti. Chi inventa è sempre l’uomo
Anche se sotto l’ombrello dell’espressione «Intelligenza Artificiale» (Artificial Intelligence, in acronimo: AI) si collocano oggi «sistemi» fra loro molto eterogenei, anzitutto sotto il profilo delle capacità, in linea di massima si può comunque dire che ci troviamo di fronte a macchine che utilizzano algoritmi in [...]
🔒 La meccanica della Rivoluzione. Per prevenire nuove rivoluzioni sanguinarie
Un po’ scherzando e un po’ sul serio, una volta dissi a un amico francese che per giustizia dovremmo ammettere che i francesi sono superiori a ogni altro europeo non solo di una spanna, bensì di due. L’amico, un po’ scherzando e un po’ sul serio, si congratulò con me per aver compreso ciò che ogni francese pensa, [...]
🔒 Marcione & noi. L’impensata attualità di uno gnostico del II secolo d.C.
Vogliamo porre l’accento sulla somiglianza tra idee del II sec. d.C. e il pensiero del ’900 filosofico e teologico. Vedremo come alcune concezioni di Marcione, vissuto nel II secolo, siano passate in autori del secolo scorso, senza neppure che tanti scrittori novecenteschi abbiano sentito il bisogno (o l’onere) di [...]
🔒 Troppe morti, poche nascite. Il bilancio demografico 2020 dell’ISTAT
Nel suo 29° Rapporto sulla situazione del Paese presentato a Roma il 9 luglio 2021 l’Istituto Nazionale di Statistica ha tracciato come di consueto con dovizia di particolari il quadro demografico dell’anno trascorso. Prevalente è stata quest’anno l’attenzione sulla mortalità. In conseguenza dell’esplosione della [...]
🔒 Il cammino verso la sinodalità
Tre interventi di Papa Francesco sul Sinodo 2022-2023 Faccio riferimento a tre interventi di papa Francesco per l’inizio del «Sinodo sulla sinodalità»: il discorso ai fedeli di Roma (18 settembre 2021), una riflessione sull’inizio del procedimento sinodale (9 ottobre) e il discorso del giorno dopo, celebrando [...]
🔒 Desiderio (disatteso) di normalità
Gli scossoni della politica italiana, nell’anno che è da poco incominciato, quasi certamente saranno più forti di quanto ci si possa attendere ora. La causa principale è abbastanza facile da prevedere; assai meno lo è, invece, la catena di conseguenze. Subito dopo (e con) l’elezione del Presidente della Repubblica, i [...]
🔒 Tolone, città disarmonica & ferita. Lettere dalla Provenza
Domenica mattina. Sono le otto. Per strada non c’è nessuno. Il quartiere marsigliese di Noailles è ancora deserto: e la sua insolita assenza di persone porta alla ribalta l’orgogliosa decadenza dei palazzi che lo ornano e il tripudio colorato dei suoi tanti graffiti. Se non fosse per l’anziano signore che, proprio [...]
🔒 L’incanto nel Paese delle pietre urlanti. Lettere dall’Armenia
Siamo seduti a bordo strada, nella parte centrale del pianoro. Alle spalle, sopra di noi, un gruppo di quelle strane montagne d’Armenia, piatte e senza cime svettanti. Paradossalmente, tutto il contrario dell’Ararat, che delle montagne armene è la più famosa anche se da un secolo finita – un confine invalicabile – [...]
🔒 Lacrime di coccodrillo
Sciopero a singhiozzo, della fame, in bianco; adesso si aggiunge lo sciopero fantasy. Vaccini di ogni genere: possibile che ritardi tanto la punturina giusta contro i malanni burocratici? Palazzo Chigi: «Siamo riusciti a conciliare libertà individuali e sicurezza comune». Costi e ricami, intoppi e rattoppi. «Mettere a [...]
🔒 Centenari 1922-2022. Personaggi, eventi & ricorrenze del secolo scorso
Gianmaria Bedendo, titolare di Datastorica (www.datastorica.it), ha predisposto anche quest’anno la cronologia delle ricorrenze centenarie 1922-2022, suddivise in quindici categorie: in ordine alfabetico, Cinema, Cronaca, Cultura, Editoria, Giornalismo, Giustizia, Moda & costume, Musica, Politica, Religione, [...]
🔒 Pubblico & Privato nel diritto della Chiesa
Giovedì 21 ottobre, nell’Aula Magna «Giovanni Paolo II» della Pontificia Università della Santa Croce (Roma), si è svolta la presentazione dell’opera in due volumi Studi sul diritto del governo e dell’organizzazione della Chiesa, che raccoglie testi di eminenti specialisti per il settantesimo compleanno del vescovo [...]
Classici. L’eterna meraviglia del mito
È appena uscito Il mito greco e la manutenzione dell’anima (Giunti, Milano 2021, pp. 432, euro 20), del poeta Giuseppe Conte (Porto San Maurizio, 1945). Abbiamo chiesto una personalissima lettura dell’opera a una classicista di vaglia come Cristina Dell’Acqua (autrice del bestseller Una spa per l'anima. Come prendersi [...]
Tre vie per costruire la pace
Il messaggio di papa Francesco per la 55a Giornata mondiale della pace (1° gennaio 2022) ci incoraggia a collocare le preoccupazioni contingenti che ci assillano (pandemia, mascherine, lezioni a distanza, smart-working, cinema e teatri semivuoti, stadi semichiusi, incertezza politica e via elencando…) in un orizzonte [...]
Sei interessato a questi articoli? Acquista questo numero o abbonati alla rivista.