Esplora questo numero
🔒 Il messaggio del Rabbino
E siamo ancora qui impensieriti a ragionare sul Covid, perché la pandemia non smette, ne siamo tuttora immersi e non si prevede fino a quando. Nel messaggio del 28 settembre per la solennità ebraica del Kippùr, «il giorno dell’espiazione», il rabbino capo della comunità ebraica di Roma, Riccardo Shemuel Di Segni, ha [...]
🔒 Omotransfobia bavaglio a misura di genitori. La proposta di Legge Zan
Nel Dl approvato a luglio per il rilancio del Paese sono stati stanziati 4 milioni di euro «a sostegno delle vittime di discriminazioni fondate sull’orientamento sessuale e l’identità di genere». Un provvedimento che già recepisce la discussa proposta di Legge Zan, che formalmente contrasta le discriminazioni, ma in [...]
🔒 L’estetica della villeggiatura
Un amico poeta, in certi giorni radiosi dei primi anni Ottanta, mentre ci lasciavamo sfuggire di mano il filo di un aquilone rosso e azzurro, parlava di una civiltà della villeggiatura. Esistono un’estetica e un’etica della villeggiatura, così strettamente legate che è quasi impossibile scioglierle, ed è piuttosto [...]
🔒 Contro la “retorica totale”
Per comprendersi (e agire) bastano spesso poche parole. Chiare, precise. Una riprova l’abbiamo avuta al Meeting di Rimini, quando Mario Draghi ha invitato a privilegiare il «debito buono» (scuola, ricerca, investimenti, infrastrutture veramente necessarie). Pollice verso, giù giù, al «debito cattivo», che non è [...]
🔒 Se tutto è demandato alla politica
Chissà se è soltanto il frutto di una percezione, avvertita da pochi e poco rilevante, quella di ritenere che, a dispetto di ogni dichiarazione contraria, il futuro delle società in cui viviamo interessi e preoccupi assai meno diffusamente delle sorti incombenti della politica. E che, in realtà, ciò che ogni giorno [...]
🔒 Ritorno al fascismo?
Nicola Guiso analizza, con sensibilità di storico, le origini reali del fascismo e del nazismo, strettamente legate alla catastrofe della Prima guerra mondiale, nella quale milioni di giovani soldati hanno conosciuto un rapporto vita/morte inedito fino ad allora e imparagonabile alla situazione attuale. Nessun [...]
🔒 Fine vita, eutanasia & cure palliative. Il pronunciamento della Congregazione per la Dottrina della Fede
Il 22 settembre 2020 la Congregazione per la Dottrina della Fede ha emanato una lettera sulla cura delle persone nelle fasi critiche e terminali della vita. Tale documento, firmato dal prefetto della Congregazione, il cardinale Luis Francisco Ladaria il 14 luglio, è stato precedentemente letto da Papa Francesco che il [...]
🔒 Gesti di Gesù che educano
Possiamo guardare in alcuni episodi narrati dal Vangelo di Matteo, nei capitoli 14 e 15, i gesti con i quali Gesù educa i suoi discepoli e ogni credente sul mistero del Verbo Incarnato e sul diffondersi del Regno di Dio nella storia. Un picnic indimenticabile Gesù ha saputo della morte di Giovanni nel carcere di [...]
🔒 L’esempio di Van Tuhán
Il cardinale vietnamita François-Xavier Nguyên Van Thuán, scomparso il 16 settembre di diciotto anni fa e dichiarato venerabile da papa Francesco il 4 maggio 2017, è stato ricordato a Roma, nella basilica di Santa Maria in Trastevere, con una Celebrazione eucaristica presieduta dal cardinale Kevin Farrell, prefetto [...]
🔒 L’amore di Carlo Casini per la vita
Il 23 marzo 2020, per una grave malattia, è morto a Roma l’on. Carlo Casini. Nato a Firenze il 4 marzo 1935, aveva compiuto 85 anni. Magistrato e politico, fondatore del Movimento per la Vita italiano, da sempre impegnato a difesa della vita nascente. Ne traccia qui un profilo la senatrice Paola Binetti, che con [...]
🔒 Dove sta andando il Libano?
Com’è noto il 4 agosto u.s. Beirut è stata dilaniata da alcune violentissime esplosioni, la cui micidiale onda d’urto ha distrutto il porto e buona parte della città. Nell’immediatezza del fatto è sembrato evidente che l’evento fosse imputabile a negligenze e incuria nella gestione di un deposito nel quale era [...]
🔒 Quattro esordi & in vetta resta Kim. I romanzi di Cerami jr, Covelli, Pif & Rossi Stuart
Primipari attempati: un ginecologo di vecchia scuola li definirebbe così. Chi sono? Sono quattro debuttanti, quattro scrittori over 40 alla prima prova narrativa. Ho voluto sceglierli a caso, nella marea di titoli nuovi: quattro autori al debutto, nel senso che prima non avevano pubblicato niente di letterario. Così, [...]
🔒 “Scrivere è come la vita, infinita”. Conversazione con il poeta Giampiero Neri
È appena uscito un libricino compatto, dalla prosa inconfondibile, limpida e precisa. Una raccolta di ricordi e ritratti vividi, dipinti con tocchi brevi e ponderati; dense macchie di colore animano personaggi emersi da un passato che non vuole essere dimenticato. Da un paese vicino (Ares, Milano 2020, pp. 128, euro [...]
🔒 Due commedie “anomale” di Plauto
Sin da quando, negli anni delle scuole medie e soprattutto del liceo, ho avuto occasione di studiare la letteratura latina e nel contempo anche alcune letterature straniere, come quella inglese, francese e tedesca, oltre, naturalmente, a quella italiana, ho sempre percepito così viva e attuale la prima (e la stessa [...]
🔒 Gli “Ecce Homo” di Antonello
La gemma più preziosa del Palazzo Spinola di Genova è l’Ecce Homo di Antonello da Messina. È impossibile, per chi abbia una sensibilità religiosa o artistica o entrambe insieme, guardarlo con indifferenza. Piuttosto ci si sente guardati, e non come accade in tanti ritratti. Quest’Uomo dei dolori ti scruta nel profondo [...]
🔒 Montale osservatore d’arte
Se è vero, come scrive Leonardo da Vinci nel Trattato della pittura, che «la pittura è una poesia che si vede e non si sente e la poesia è una pittura che si sente e non si vede», non stupisce che proprio tra poeti e scrittori si siano registrati alcuni fra i più attenti e sensibili osservatori d’arte. Il poeta, su un [...]
🔒 Pandemia & anziani. Il pericolo di una sanità selettiva
«Un’emergenza nell’emergenza» è stata definita la situazione delle residenze per anziani nelle quali il Covid-19 ha fatto molte vittime – troppe – evidenziate dal numero dei decessi che via via aumentava proporzionalmente rispetto a quelli dei soggetti anziani non istituzionalizzati. La dolorosa drammatica vicenda ha [...]
🔒 “El camino” del Professore
Breaking bad è una serie tv andata in onda dal 2008 2013 per un totale di cinque stagioni. Ha raggiunto rapidamente il successo ed è da molti considerata la serie del decennio. Ha avuto un "sequel", uscito al cinema nel 2019: Erica Gallesi ci racconta l'approdo sul grande schermo. Era il 2008 e Amc trasmetteva la [...]
🔒 Applausi al “Padrenostro” & a Favino. Diario dalla 77esima Mostra del Cinema di Venezia
È stato un Festival di Venezia molto particolare, la 77ª Mostra Internazionale del Cinema: mascherine ovunque, nelle sale e negli spazi del Festival anche all’esterno, la ovvia assenza di star hollywoodiane e di quei film americani, al confine fra arte e mercato, fra autori indipendenti e finanziamento della grande [...]
🔒 Quattro Leoni a Venezia. Colloquio con Chloé Zhao, Cate Blanchet, Favino & Sandra Milo
Chloé Zhao, Leone d'oro ● Scusi Chloé, ma ha preferito collegarsi in streaming anziché venire a ritirare il Leone d’Oro a Venezia per paura del Covid-19? Conta quello che racconta il mio film. ● Pare che la vittoria di Nomadland sia stata fortemente voluta dalla presidente Cate Blanchett. Mi fa piacere avere vinto [...]
🔒 Sulle ali dell’Antico Egitto. Vola il numero speciale di “Studi cattolici”
L’accoglienza che ha ricevuto il quaderno egizio, pubblicato sul numero 715 di Sc è stata una bella sopresa. Il fascino di questa antica civiltà non smette mai di attrarre come dimostra l’anteprima a tutta pagina sul Giornale del 18/9: Matteo Sacchi ha illustrato con grande efficacia tutti i contributi del [...]
🔒 Porte girevoli
Cronache da Normandemia Le situazioni eccezionali che si protraggono a lungo finiscono per assestarsi nella quotidianità, prima la dominano e poi la normalizzano. Come si dice: all’inizio stavo male poi ciò fatto er callo. La norm(op)andemia «molte anzi tempo all’orco generose travolse alme» [...]
Sei interessato a questi articoli? Acquista questo numero o abbonati alla rivista.