Esplora questo numero
🔒 Dopo il voto del 4 marzo
«Su Hitler non mi viene in mente nulla». Questa frase di Karl Kraus, scritta nel 1933 come incipit di La terza notte di Valpurga, che uscirà postuma (Kraus morì a sessantadue anni nel 1936), fotografa la resa di un brillante polemista di fronte a un male così grande da non poter essere affrontato con aforismi e pur [...]
🔒 Breve storia dell’antipolitica tra Italia & Europa
Nel momento in cui l’«antipolitica» pare trionfare, lo storico e giornalista Ugo Finetti, pur non mancando di sottolineare i «veleni», ossia gli aspetti negativi, inquietanti e i rischi che essa comporta, ricerca ed espone soprattutto le «ragioni» del suo sorgere e del suo progressivo affermarsi, ripercorrendo le [...]
🔒 Radici & valori dell’economia di mercato
Le origini dell’economia di mercato, contrariamente a quanto oggi si possa comunemente pensare, traiono linfa vitale dal pensiero di san Tommaso d’Aquino e dei tardo scolastici. L’offuscamento di tali fonti si è verificato perché, nel corso del Novecento, si è insinuato nel mondo cattolico, anche per l’influenza delle [...]
🔒 Se Cristo non è il centro
Quando rifletto sulla situazione dell’ecclesiasticità mi sovviene una delle espressioni (forse fra le ultime e più incisive) che ci ha consegnato nel suo magistero il cardinale Carlo Caffarra. Diceva: «Solo un cieco può negare che nella Chiesa ci sia grande confusione». Ne abbiamo viste e sentite di tutti i colori in [...]
🔒 Botteghe in cui il tempo si è fermato
Sette gradi sotto lo zero. È un inverno gelido. Sono settimane, ormai, che Genova è stretta in un abbraccio polare fatto di vento e neve. Le strade sono vuote. I caffè hanno le vetrine appannate. I commercianti, intirizziti, indossano guanti e cappellini. In Piazza Fontane Marose, un suonatore di fisarmonica sfida il [...]
🔒 A Venezia sulle orme di Pound & Brodskij
O Dio delle acque, / monda i nostri cuori dentro di noi, / E le nostre labbra per lodarti. / Perché ho veduto / L’ombra di questa tua Venezia / rifrangersi sulle acque, / E le tue stelle // L’hanno veduto dal loro corso remoto / Hanno veduto questa cosa, / O Dio delle acque, / Come sono le tue stelle / Silenti nel [...]
🔒 Lettere al Direttore
I ccattolici nel 1968 Caro direttore, consentimi di dare seguito all’articolo di Samek Lodovici pubblicato sul numero 683 del gennaio scorso: 1968. I cattolici nella tempesta. La descrizione dei fatti e delle conseguenze sono facilmente condivisibili. Trovo carente un’analisi sui motivi che hanno determinato [...]
L’autentico significato della Croce
Gesù dice in modo perentorio: «Chiunque di voi non rinuncia a tutti i suoi averi, non può essere mio discepolo» (Lc 14, 33). Molti cristiani nei secoli hanno inteso queste parole come necessità di rinunciare alle cose della terra per dimostrare che si è di Cristo. Magari interpretando male quei santi che, mossi da un [...]
🔒 Le vere priorità dell’Italia
Anna Maria Furlan è Segretario generale della Cisl dal 2014, la prima donna alla guida di questa confederazione sindacale. In precedenza è stata Segretario confederale della Cisl per il settore Terziario e Servizi che comprende: commercio e turismo, banche, assicurazioni, telecomunicazioni, spettacolo, editoria, [...]
🔒 Donad Trump; un anno dopo
Donald Trump, eletto nel novembre del 2016, è in carica dal gennaio 2017. È tempo di bilanci. Partiamo dalle cronache sul cosiddetto Russiagate che domina ancora, stancamente ma ossessivamente, la stampa liberal americana. Non si possono ancora (scrivo il 28 febbraio) fare previsioni certe. Dei tre filoni di accusa [...]
🔒 Il dramma infinito di Kabul
L’Afghanistan con le sue vicende internazionali è al centro della Jihad globale; in questi anni, infatti, è sempre stato una specie di trincea avanzata del fondamentalismo violento. Il Paese, politicamente instabile, è anche teatro di cruente lotte infra-islamiste. È ostaggio dell’incombente presenza talebana ed è [...]
🔒 Signori, va in scena la paura
Momento beato o sofferenza, ecco la solitudine. Lasciamo ai poeti il lato «iocundissimo» (superlativo di Francesco Petrarca). Qualche parola, invece, sugli aspetti dolorosi. Povertà estreme, salute vacillante, gelide insicurezze, silenzio degli affetti. Nei casi meno crudeli non mancano rimedi fai-da-te. «Passavo la [...]
🔒 Russiagate, si va verso l’impeachment?
Uno spettro si aggira nei meandri della politica americana: quello del Russiagate. Secondo l’intelligence statunitense, hacker russi – direttamente controllati da Vladimir Putin – avrebbero interferito nel processo elettorale americano, favorendo la vittoria del candidato repubblicano, Donald Trump. Una tesi [...]
🔒 Chiesa, unità & dissidenza
Alla fine del suo Messaggio per la 51ª Giornata Mondiale per la Pace (1° gennaio scorso) Papa Francesco ha ripreso un paio di righe dall’analogo messaggio di Giovanni Paolo II (2004): «Se il “sogno” di un mondo in pace è condiviso da tanti, se si valorizza l’apporto dei migranti e dei rifugiati, l’umanità può divenire [...]
🔒 Quasimodo & la Bibbia
Salvatore Quasimodo è uno dei grandi dimenticati della letteratura italiana. I soloni dell’establishment non gli hanno mai perdonato il Nobel assegnatogli nel 1959, e la presenza di Quasimodo nelle antologie e nella critica è reticente. Francesco Diego Tosto, autore della monumentale La letteraura e il sacro, in [...]
🔒 Arrivederci in Amazzonia
Imparare a congedarsi Al compimento dei settantacinque anni di età, i vescovi diocesani, i capi dicastero non cardinali e i nunzi «devono presentare la rinuncia al Sommo Pontefice», rimanendo tuttavia in carica fino all’accettazione o alla proroga, e quest’ultima non va considerata «un privilegio o un trionfo [...]
🔒 “La mia anima aperta come un atlante”
«Preghiere per la notte dell’anima»: è il titolo del ricco convegno organizzato per la poetessa Margherita Pieracci (1921-1992) nel 25° anniversario della morte. L’evento si è svolto alla Certosa del Galluzzo (Firenze) nelle giornate del 9-10 febbraio ed è stato organizzato dalla Comunità di San Leonino, dal Centro [...]
🔒 Una donna forte nell’infelicità
In Orgoglio e pregiudizio, che Jane Austen iniziò a scrivere nell’ottobre del 1796 e pubblicò nella redazione definitiva nel 1813, è Darcy che si innamora di Elizabeth, attribuendole le doti della donna dei suoi sogni, nonostante che non condivida il modo di essere e di agire di quasi tutta la sua famiglia. Solo [...]
🔒 La sentinella nel buio di Harper Lee
Il 19 novembre 2015 usciva in Italia, per Feltrinelli, l’attesissimo Va’, metti una sentinella (traduzione di Vincenzo Mantovani, pp. 269, € 18,00) che a distanza di cinquantacinque anni interrompeva il caparbio silenzio della scrittrice americana Harper Lee (1926-2016). La pubblicazione di Go set a watchman già [...]
🔒 Francis Jammes, preghiere al Dio nascosto
Sono appena uscite le Quattordici Preghiere - La chiesa vestita di foglie del poeta francese Francis Jammes (Raffaelli, Rimini 2017, pp. 168, euro 15) a cura di Roberto Gabellini, che per Ares ha anche pubblicato il poema L’ultima marcia del tenente Péguy: di seguito presentiamo l’Introduzione alle Preghiere di [...]
🔒 Il futuro della Chiesa
Ho finito di leggere Come la Chiesa finì (per la progressiva omologazione alla cultura positivista e agnostica delle sue ragioni di fede e dei suoi modi di essere e di operare nel mondo) di Aldo Maria Valli (Liberilibri, Macerata 2017, pp. 180, euro 16), il giorno prima di leggere le acutissime e dolorose osservazioni [...]
🔒 Applausi al “Sundance film festival”
Alla fine degli anni ’70 in una zona montana dello Utah, non lontano dalla capitale Salt Lake City, nasceva il Sundance Film Festival dove Robert Redford, allora star di assoluta grandezza del cinema mondiale, aveva acquistato dei terreni. Era una zona dove sembra sia passato veramente il personaggio da lui [...]
🔒 L’epopea di Strehler
«Racconterei anche muto. Racconterei anche immobile, a occhi chiusi, voltato di spalle, dietro una tenda, chiuso in un ripostiglio o in fondo al mare. In qualsiasi modo io racconterei, perché l’importante per me è raccontare… raccontare le storie di altri, ad altri… ad altri che ascoltano». Così Strehler – di cui nel [...]
🔒 Il filo nascosto della prevaricazione
Avvertenza agli spettatori: potrebbe accadervi, nei primi venti-trenta minuti del Filo nascosto, il nuovo film di Paul Thomas Anderson (distribuito in Italia dal 22 febbraio), di essere indispettiti da un continuo levarsi di sospiri ed esclamazioni da parte delle signore presenti in sala: «Che bel vestito! Che bel [...]
🔒 L’Ares a “Tempo di libri”
Le Edizioni Ares hanno partecipato anche alla seconda edizione della manifestazione milanese «Tempo di Libri. Fiera internazionale dell’editoria», svoltasi a Fieramilanocity dall’8 al 12 marzo, presso lo stand collettivo della Uelci, Unione editori e librai cattolici italiani. Con la presenza degli autori, sono stati [...]
🔒 FAX & DISFAX
La versione Sophia Elio, tredici anni, torna da scuola con una cartellina di fotografie «per non dimenticare». È il giorno della Memoria, 27 gennaio, il lager di Auschwitz liberato dai russi. A pranzo, tra Ettore e Luisa, i suoi genitori, Elio non smette di raccontare. «Ma sai che gli facevano agli ebrei in quelle [...]
Sei interessato a questi articoli? Acquista questo numero o abbonati alla rivista.