Esplora questo numero
🔒 Sulla soglia di Amoris laetitia
Purtroppo, i primi commenti giornalistici «a caldo» sull’Esortazione apostolica Amoris laetitia hanno indugiato su alcuni aspetti particolari, quantunque importanti, perdendo di vista il messaggio essenziale del documento di Papa Francesco. È il solito malinteso del dito e della luna: il Papa espone diffusamente la [...]
🔒 L’importanza del silenzio nella liturgia
Il card. Robert Sarah, prefetto della Congregazione per il Culto divino e la Disciplina dei Sacramenti, presenta con queste parole la sua inaugurale collaborazione a Studi cattolici: «Molti fedeli si lamentano, a ragione, dell’assenza di silenzio in alcune modalità di celebrazione della nostra liturgia romana. Ci è [...]
🔒 Ebraismo & cristianesimo
Piero Viotto, già docente di Pedagogia all’Università Cattolica di Milano e studioso di Maritain, si sofferma sull’amicizia tra il celebre filosofo e André Chouraqui (1917-2007), scrittore ebreo algerino, che è stato sempre favorevole al dialogo tra le grandi religioni monoteiste, documentata da una lunga [...]
🔒 I vissuti religiosi di Freud preanalitico
In appassionati scambi epistolari con la fidanzata e in testi capitali nel processo di evoluzione del pensiero preanalitico, Freud non teme di riconoscere alla propria teoria la continuità con le ipotesi religiose circa la crucialità dinamica del vissuto spirituale nella genesi e nella cura del «male» interiore. Il [...]
🔒 Per Milano, un destino di subalternità?
[fusion_builder_container type="flex" hundred_percent="no" equal_height_columns="no" menu_anchor="" hide_on_mobile="small-visibility,medium-visibility,large-visibility" class="" id="" background_color="" background_image="" background_position="center center" background_repeat="no-repeat" fade="no" [...]
🔒 Una sola modernità?
Christian von Wolff, all’inizio della sua monumentale opera in nove volumi Jus naturae methodo scientifico pertractatum (1740-48), scolpisce un principio destinato a godere di una straordinaria fortuna, da allora in poi, nella cultura e via via nelle mentalità correnti dell’Europa moderna: giacché ciascun individuo ha [...]
🔒 Riforme & primi bilanci
Con un rescritto che porta la data del 7 marzo 2016 Papa Francesco ha approvato per tre anni, ad experimentum, nuove norme sull’amministrazione dei beni delle cause di beatificazione e canonizzazione, abrogando quelle approvate da san Giovanni Paolo II nel 1983. I criteri generali sono da un lato più trasparenza, [...]
🔒 “Uno di noi”, Parigi 12 marzo 2016
Il 12 marzo 2016, a Parigi, la Federazione europea «Uno di noi per la vita e la dignità dell’uomo» ha solennemente annunciato la sua presenza e il suo programma. Il successo è stato grande per il numero dei partecipanti (1.300 provenienti da molti Paesi d’Europa), per la presenza di alcuni ministri e personalità [...]
🔒 Tutti democristiani riciclati
Mai una campagna elettorale amministrativa, perdippiù limitata a 1.344 comuni, è partita così in anticipo. Presto stressata da primarie-bazar, tatticismi sottoscala, lanci di boomerang. Le minoranze dem, roar roarr, rombano al palo col motore imballato. Il centrodestra gioca a perdere: in vista di profondi restyling? [...]
🔒 Diritti civili? Non nella Costituzione
Il diritto moderno, in maniera sensibile dal XIX secolo in avanti, tende a edificarsi sulla scissione tra forma giuridica e contenuto della legge. «La Modernità», scrive Mario Barcellona, «istituisce il diritto come “tecnica” (sociale), autonomizzandolo da ogni fondamento e subordinandolo esclusivamente alla forma: è [...]
🔒 A.S.S.: attrazione same sex
«Love is love!» ha esclamato il presidente Obama alla notizia che l’Alta Corte degli Stati Uniti aveva legalizzato il same-sex-marriage a livello nazionale. «Ha vinto l’amore!» gli ha fatto eco Matteo Renzi il giorno dopo del sì del Senato alle unioni civili. Dopo le lunghe lotte sostenute dagli afro-americani degli [...]
🔒 La cooperazione di polizia in Europa annega in un mare di sigle
Com'è tragicamente noto, nella mattina del 22 marzo scorso a Bruxelles sono avvenuti due attentati, uno presso l'aeroporto di Zaventem e l'altro alla stazione della metropolitana di Maalbeek, nel cuore della capitale belga (a p. 298, le interviste di Claudio Pollastri con tre sopravvissuti). Dopo qualche ora i crimini [...]
🔒 L’Europa & il problema tedesco
Che l’Europa sia in crisi, nessuno più ne dubita. Ma c’è qualcuno che si spinge più in là e che parla di un rischio implosione. Anche gli Stati muoiono e, a maggior ragione, gli Imperi o le coalizioni di Stati. Dopo la Prima guerra mondiale si è dissolto l’Impero asburgico, con conseguenze che si avvertono ancor oggi [...]
🔒 La tormentata umanità del Pascoli
Com’era Giovanni Pascoli uomo? Soltanto qualche penna intinta d’abitudine e di mestiere si fermò in superficie, definendolo meschino e invidioso e dimenticando la sua sconcertante grandezza di poeta, il calvario sentimentale dei suoi giorni, quella sua suscettibile angoscia e quel misto di bontà e di timori. La vita [...]
🔒 Quel bluff di Montale è proprio vero
Nonostante le recenti e meno recenti negazioni della sua autenticità (confesso che – certo, sia detto senza ironia, per un mio limite, per una mia attitudine di lettore di poesia più che di filologo – stento a seguire certe documentatissime ma labirintiche, selvose, spesso sofistiche e infinitamente minuziose [...]
🔒 A scuola da Foscolo & Sbarbaro
Giuseppe Conte (Porto Maurizio, 1945) ha un percorso molto singolare per la nostra poesia: cantore dei miti e del mare, di epopee e ballate, si è tenuto lontano da alcuni dominanti della nostra letteratura come il Minimalismo o la Neoavanguardia. Con un occhio a D’Annunzio (per lo slancio vitale) e l’altro a Pascoli [...]
🔒 Bruxelles: tre sopravvissutiall’attentato. Colloqui con Sébastien Bellin, Dieumerci Mbokani, Dikembe Mutombo
Bruxelles, martedì 22 marzo 2016. Aeroporto internazionale Zaventem, banco accettazione di American Airlines e Brussels Airlines. Ore 8.00. Due kamikaze si fanno esplodere. Bilancio provvisorio: 12 morti e 87 feriti. Stazione metropolitana di Maelbeek, in centro città. Ore 9.11. Terza esplosione. Bilancio provvisorio: [...]
🔒 Il purgatorio nel commissario di Tornatore
Lo scorso gennaio in tutte le sale italiane è uscito l’undicesimo lungometraggio del premio Oscar Giuseppe Tornatore e quarto in lingua inglese: La corrispondenza. Al centro vi è la relazione d’amore tra un maturo professore di astrofisica (Jeremy Irons) e una studentessa fuori corso (Olga Kurylenko) che sbanca il [...]
🔒 Teatro civile contro la mafia
Il teatro e la mafia. Raccontare una pagina di criminalità per simboli ed evocazioni. Oppure, narrarla di sbieco, attraverso l’umana vicenda di una donna anziana che subisce una sequela di ricatti. Se in Giovanni Falcone, violentazione di una terra Comteatro evoca in gli eccessi cruenti di Cosa Nostra negli anni [...]
🔒 Poesia, politica, agiografia
Su Avvenire del 1° aprile Bianca Garavelli ha dedicato un’accurata recensione a Elio Fiore, L’opera poetica (Edizioni Ares, Milano 2016, pp. 728, euro 20), edito in occasione degli ottant’anni dalla nascita (1935-2015), in cui è presentata l’intera produzione in versi di Fiore, riordinando in maniera sistematica le [...]
🔒 Fax & disfax
Beauty parlor de' noantri Nell’estate aveva inneggiato così: «L’eternità è un costante presente, come Dio e il comunismo». Il Padreterno non aveva gradito l’accostamento e in quel novembre dell’Ottantanove tra sberleffi e martelli il Muro di Berlino era precipitato dalla tragedia al ridicolo. Ma la sezione del [...]
Sei interessato a questi articoli? Acquista questo numero o abbonati alla rivista.