Esplora questo numero
🔒 Cinquanta, e non li dimostra
Il 22 dicembre 2015 Cesare Cavalleri è stato festeggiato per i cinquant’anni di direzione di Studi cattolici e delle Edizioni Ares. Redattori, autori, collaboratori, amici si sono ritrovati dalle 17,30 alle 20 nella Residenza universitaria «Milano Accademia» nella cordialità di un incontro natalizio, vivacizzato dalle [...]
🔒 “La globalizzazione dell’indifferenza”
Nel messaggio per la Giornata mondiale della Pace (1° gennaio 2016), papa Francesco ha coniato un’espressione che fotografa nitidamente la Weltanschauung mondiale: «Globalizzazione dell’indifferenza». Ascoltiamo: «L’atteggiamento dell’indifferente, di chi chiude il cuore per non prendere in considerazione gli altri, [...]
🔒 Quello che la pornografia ci nasconde
«La questione della pornografia, ai miei occhi, si riduce interamente alla questione della dissimulazione», ha scritto D.H. Lawrence. In una serrata argomentazione in 19 paragrafi, Fabrice Hadjadj spiega, col linguaggio realistico che l’argomento reclama, che la pornografia dissimula ciò che papa Francesco chiama il [...]
🔒 “Faccia” & i suoi derivati
Auditorium di Renzo Piano, meravigliose sale da concerto per un pubblico solitario. Si socializza nella contigua libreria, gomito a gomito, mezz’ora prima della campanella d’ingresso. Presentazioni volanti, vicini di poltrona da anni, progetti di weekend. Confuso cicaleccio, orecchiare forzato. Bancone delle novità su [...]
🔒 Ricchi da far paura! Lettera da Kitzbühel
Un villaggio privilegiato: simile a quelli delle favole. Un luogo irreale. Quasi finto. Abbondanza di cupole, di torri, di boutique e campanili: lusso a ogni angolo, banche private, stradine tirate a lucido, facciate color rosa confetto, antiche insegne in ferro battuto. Un po’ Portofino, un po’ St. Moritz, la piccola [...]
🔒 Disordine mediterraneo
Impressioni da un simposio dedicato a «Order and Disorder» presso l’Università di Jendouba, Tunisia. La crisi & il terrorismo Una settimana prima degli attentati a Parigi che – insieme agli attacchi a Beirut e all’abbattimento del jet russo nel Sinai – hanno dato un drammatico giro di vite alla percezione di [...]
🔒 Nullità matrimoniali: decidono i Vescovi
Porta la data del 7 dicembre 2015 il rescritto con il quale papa Francesco, in concomitanza con l’entrata in vigore delle lettere apostoliche, in forma di motu proprio, Mitis iudex Dominus Iesus e Mitis et misericors Iesus, circa le cause di nullità matrimoniale, precisa alcune questioni. In particolare Francesco [...]
🔒 Fecondazione artificiale & poligamia
La fecondazione artificiale umana (aggettivo qualificativo errato: leggere inumana) e i suoi progressivi (altro aggettivo errato: leggere irrazionali) sviluppi, cioè la continua opera di demolizione di una Legge, la numero 40 del 2004 che regolava con una certa razionalità una materia considerata come abbandonata al [...]
🔒 Osare la maternità, come Maria
Diventare madre è un passaggio cruciale per la donna: cambia il suo modo di essere-nel-mondo, a partire dal rapporto con il corpo che diventa «corpo abitato», «corpo per l’altro». Ma la maternità pone anche la donna/figlia in una dialettica nuova con la propria madre e con le altre donne, a loro volta madri o [...]
🔒 Demografia & sviluppo
Esiste una distinzione tra «urgente» e «importante» che occorre rispettare, perché la soluzione dei problemi «urgenti» potrebbe impedire di affrontare quelli che sono realmente «importanti». La discussione sull’ideologia di gender si è imposta come «urgente»: nel giro di pochi anni, molti governi hanno adottato una [...]
🔒 Corruzione & sviluppo economico
Il Santo Padre è recentemente tornato a parlare di corruzione evidenziando come la «mentalità di corruzione pubblica e privata» che si annida nella nostra società generi solo impoverimento e fenomeni di esclusione che colpiscono sempre più i giovani, i più deboli e i bisognosi. Nella Evangelii Gaudium il Pontefice [...]
🔒 Proposte di Nuovo Stato
Siamo in una stagione culturale, istituzionale e politica nella quale questioni vitali per il presente e per il futuro della società e delle istituzioni, nazionali ed europee, molte volte vengono affrontate in base a schemi pregiudiziali perlopiù ideologici, o a slogan propagandistici. In questa situazione è buona [...]
🔒 Il conflitto siriano: genesi & sviluppi
«La democrazia è un prodotto della cultura occidentale e non può essere applicata per il Medio Oriente, che ha un diverso background culturale, religioso, sociologico e storico». Questa frase, pronunciata dal leader politico turco Erdogan, pur non sancendo un’inconciliabilità fra la cultura islamica e le forme di [...]
🔒 La Turchia protagonista scomodo
Si è allontanata, forse per sempre, la possibilità che la Turchia diventi membro dell’Unione europea. Le elezioni del 1° novembre 2015 hanno dato un ampio mandato di governo all’Akp (Partito Giustizia e Sviluppo) guidato dal premier Recep Tayyip Erdogan. Il partito ha ottenuto poco più del 49% dei voti, con una [...]
🔒 Radici & aspirazioni siciliane
«Men che nazione più che regione». Queste poche parole, scritte da un lucido intellettuale quale fu Giuseppe Antonio Borgese, riescono a dare l’immagine immediata di una terra come la Sicilia che ha sempre aspirato a trasferire la sua orgogliosa identità in una struttura istituzionale di autogoverno considerata [...]
🔒 SATOR, enigmatico palindromo
Il quadrato sator, un palindromo composto dalle parole sator arepo tenet opera rotas, muto testimone dell’interesse esistente già nell’antichità per indovinelli e problemi ludici, attira ancora oggi una moltitudine di ricercatori. Appare, per esempio, come Templar Magic Square nella Crc Concise Encyclopedia of [...]
🔒 Economia USA ok. Yellen dixit
L’America ha deciso. Janet Yellen, la presidente della Federal Reserve, ha deciso e agito. Pochi decimali percentuali o cosiddetti quarti di punto ma nel mondo della finanza queste impercettibili variazioni hanno un loro significato specifico che a volte assume tratti e motivazioni fondate e influenti a livello [...]
🔒 Marcel Proust cristiano?
In un recente libro-intervista (a cura di Laure Adler), La passione per l’assoluto (Garzanti, 2015), George Steiner afferma che «di sicuro la lingua moderna francese appartiene a Proust e Céline, non c’è un terzo» (p. 91). Lo stesso Steiner ricorda poi quanto per lui da giovane la lettura dei romanzi di Proust sia [...]
🔒 La cultura come progetto. Colloquio con Cristian Carrara
La cultura che si manifesta come progetto, considerata in una visione interdisciplinare e formativa, è oggi percepita anche per favorire lo sviluppo economico del Paese. Matteo Renzi aveva lanciato la sfida; un rilevamento Istat ha fornito recentemente un dato: nel Lazio la crescita economica aveva superato perfino la [...]
🔒 Mister Ottomila. Colloquio con Reinhold Messner
Occhio ai falsi, la sfida è un'altra ● Scusi la banalità, Mister Ottomila, ma ha visto il film di Baltasar Kormákur Everest che sta riempiendo le sale? È un tipico film hollywoodiano. ● In che senso? Una cartolina per turisti. ● Quindi un falso? Si fa credere che scalare una montagna come l’Everest sia alla [...]
🔒 Quando El Greco era italiano
Quando li vedi tutti intorno ti senti in un mondo di gente diversa, come quegli universi che grandi scrittori hanno creato e che, pur bizzarri, sono tanto coerenti e umani da permetterti di dialogare, prevedere, gioire e penare con i loro abitanti. Questi di El Greco sono uomini lunghi, fatti di materia sfuggente, [...]
🔒 Il “compito” di Giacomo Devoto
Nella conclusione di Pensieri sul mio tempo – che scrisse nei «giorni tragici» della Seconda guerra mondiale, pubblicò nel 1945 e ripubblicò dieci anni dopo con il titolo di Civiltà del dopoguerra –, Giacomo Devoto sosteneva che il riassetto del mondo sarebbe stato duraturo se, prima di pensare a soluzioni [...]
🔒 Vita & poesia di Antonia Pozzi
«Voce leggera, pochissimo bisognosa di appoggi, tende a bruciare le sillabe nello spazio della pagina bianca». Questo Eugenio Montale scriveva di Antonia Pozzi, poetessa milanese dall’indole sensibile e malinconica. Laureata nel 1935 con una tesi su Flaubert, la Pozzi era dotata di uno straordinario talento. Sembrava [...]
🔒 Le “notti bianche ” del PCI
Nella cerimonia degli anniversari del 2016 non mancherà il ricordo dell’«indimenticabile 1956» (come già nel giugno 1957 L’Unità, organo del Pci, titolò un editoriale del direttore Pietro Ingrao), l’anno che iniziò con la «destalinizzazione» sancita in febbraio al XX Congresso del Pcus e che si concluse in novembre [...]
🔒 “House organ” & Coinetica
Ha visto la luce il primo numero di una strana rivista, Medicina e dintorni, diretta da Giovanna Clerici. La rivista ha il nulla osta dell’Anes, l’Associazione Nazionale Editoria Periodica Specializzata, alla quale fa capo un’infinità di piccole riviste e il cui marchio rassicurante compare sulla prima pagina del [...]
🔒 Fax & disfax
Kasbitaly La risposta più improbabile l’aveva data la signora Matilde: «La cultura è come il tram che c’è, parte e solo se arriva in un bel posto capisci perché c’era». Un po’ poco e confuso, pensava la ragazza che stava facendo l’inchiesta su «Chi siamo, da dove veniamo e dove pensiamo di andare». È passato un [...]
Sei interessato a questi articoli? Acquista questo numero o abbonati alla rivista.