Esplora questo numero
🔒 L’agenda del Presidente
Il 3 febbraio 2015, il nuovo presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha giurato di fronte al Parlamento in seduta comune «di essere fedele alla Repubblica e di osservarne lealmente la Costituzione». Lo scarno cerimoniale sembrerebbe bisognoso di qualche aggiornamento. Che cosa significa l’impegno di «essere [...]
🔒 Riscoprire la finalità naturale
Mons. Lluís Clavell, professore emerito di Metafisica nella facoltà di Filosofia della Pontificia Università della Santa Croce di Roma, esamina l’interpretazione che del concetto di «teleologia» o finalità intrinseca alla natura degli enti nel pensiero di san Tommaso d’Aquino è stata proposta dal filosofo tedesco [...]
🔒 Non abusare della religione
Le atrocità attualmente commesse in nome della religione sono per lo più analizzate dal punto di vista socio-geo-politico. Hervé Pasqua, professore di Filosofia presso il Centro di Ricerche di Storia delle Idee dell’Università di Nice Sophia Antipolis, a Nizza, le affronta assumendo la prospettiva [...]
🔒 “Slogan disattesi” & “classifiche infondate”
Nel gran lago della comunicazione galleggiano numerose parole-chiave. Dalla riva, ora sembrano leggiadre ninfee, ora brandelli di plastica. Jobs act, Italicum, Fiscal compact... Per quanto tempo risplenderà il vitaminico Quantitative easing di Mario Draghi? Anche vocaboli come crescita e rigore, girati e raggirati, [...]
🔒 Nostalgia dell’inverno russo
Ho sempre desiderato di tornare, dopo tanti anni, a Mosca d’inverno. Un desiderio che interpretavo come un rigurgito di nostalgia, una folle speranza di riconquistare la giovinezza perduta. Ma quando, lo scorso Capodanno, sono riuscito a realizzare il mio sogno, ho capito che la ragione era meno romantica e più [...]
🔒 Lettere al direttore
È il giornalismo, bellezza! Caro Direttore, L’elezione di Sergio Mattarella a Capo dello Stato ha confermato il modesto – e spesso fazioso – livello dell’informazione politica in Italia. Nel descrivere il passato politico-parlamentare e di governo del Presidente, infatti, articoli e servizi di giornali, radio e Tv [...]
🔒 Papa Francesco & il variegato mondo evangelical
Era il 31 ottobre 1517 quando, secondo una ricostruzione storicamente non provata, un giovane professore di teologia tedesco, Martin Luther, affiggeva al portale della chiesa del castello di Wittenberg novantacinque tesi sulla dottrina delle indulgenze, dando inizio così alla Riforma protestante. Un atto di ribellione [...]
🔒 Anna-Teresa Tymieniecka. La pensatrice amica di san Giovanni Paolo II
Anna-Teresa Tymieniecka Houthakker, filosofa statunitense di origini polacche, è scomparsa nella notte di venerdì 6 giugno 2014 all’età di 91 anni presso la sua amata residenza a Pomfret, nel Vermont. Voglio ricordarla con questo breve articolo, parlando del suo percorso biografico, della sua prospettiva filosofica e [...]
🔒 Il “lungo addio” al normativismo
Il tema della struttura e della forma del diritto «non è pareggio da piccola barca», per citare Dante. L’«ardita prora» che con esso si è recentemente misurata è il testo di Alessandro Catelani, Il diritto come struttura e come forma (Rubbettino, Soveria Mannelli 2013, pp. 298, euro 15): il testo raccoglie, con [...]
🔒 La limpida coscienza di Renato Serra
Cent’anni fa, prima che compisse trentun anni, Renato Serra, colpito in fronte da una pallottola austriaca, morì in un’azione di guerra sul Podgora nei pressi di Gorizia. Era il 20 luglio 1915. Nato a Cesena il 15 dicembre 1884, Renato Serra, dopo gli studi medi a Cesena, aveva frequentato l’Università di Bologna, [...]
🔒 Eco & l’AlterEco
In libreria e in cima alle classifiche di vendita c’è un libro, Numero Zero (Bompiani, Milano 2015, pp. 224, euro 17), attribuito a Umberto Eco ma che, con ogni evidenza, Eco non ha mai scritto. Infatti, Eco aveva dichiarato che Il cimitero di Praga (2010) sarebbe stato il suo ultimo romanzo, e Umberto Eco è uomo [...]
🔒 L’ultimo Diario di Gilberto Finzi
«Noi non siamo vecchi ma solo / diversamente giovani», dice proprio così uno degli ultimi versi dell’ultimo testo dell’ultima, estrema raccolta di Gilberto Finzi Diario del giorno prima, edito da Nomos nel 2012. «Diversamente giovani»: una definizione, oggi, all’indomani della sua morte, avvenuta a Milano in una [...]
🔒 Hopkins, poeta d’avanguardia
Parliamo, naturalmente, del poeta vittoriano gesuita Gerard Manley Hopkins. Oggi è quasi superfluo precisarlo tanto la sua fama si è ormai affermata, per lo meno nel mondo occidentale. Oggi egli gode di una reputazione ancora maggiore rispetto ai famosi poeti vittoriani suoi contemporanei, Tennyson e Browning, ormai [...]
🔒 1999-2015: la storia si ripete?
Prezzi petroliferi in caduta; Dollaro sempre più forte e rublo sempre più debole; economia Usa in robusta crescita, guidata soprattutto dal settore tecnologico; stagnazione in Giappone e in Germania; Europa in situazione di debolezza; prospettive di un crollo finanziario in Russia; valute dei Paesi emergenti in [...]
🔒 Il ruolo della BCE & l’incognita Russia
In «economia» non ci sono margini a favore delle novità o a nuove teorie. Sembra tutto scritto, teorizzato e ormai previsto. La cosiddetta «finanza», il più delle volte, anticipa l’evolversi del pensiero economico non ancora tradotto in azione. Solo importanti decisioni possono stravolgere e travolgere in alcuni casi [...]
🔒 Orientamento scolastico. Modelli & prospettive
C’è un tema bruciante in questi mesi di avvio anno scolastico: l’orientamento. A mio avviso, si coglie quanto sia cruciale, se si osserva il numero cospicuo di genitori e ragazzi che, proprio in questi giorni, si trovano a dover affrontare un possibile o inevitabile ri-orientamento, per aver giocato male o non aver [...]
🔒 Lucido & cinico Guy de Maupassant
Guy de Maupassant è spesso scandalo. Che racconti della campagna francese, di amori a buon mercato o che vaneggi inseguito dai propri fantasmi come nell’Horlà, Maupassant non lascia indifferenti, non è mai banale. Con Paul Alexis e J.K. Huysmans e con il loro maestro Emile Zola, Maupassant contribuì alla formazione [...]
🔒 L’abisso “militare” di Zimmermann
Oh Lulu! Pensavamo fosse lei l’unico simbolo della decadenza femminile, che con la sua seduzione trascina verso il basso e la perdizione chiunque le si avvicini. Il dramma di Franz Wedekind, messo in musica da Alban Berg, ne immortala l’immagine ormai universale, raccogliendo anche la mitologia di centinaia di quadri [...]
🔒 Cadute & risalite a passo di danza
Fruscio, vento, abisso. Effetti sonori richiamano gli elementi atmosferici: lampi, pioggia, temporale. Una scala a pioli si srotola dall’alto. Risale inane. Gli sguardi si perdono verso un cielo all’apparenza vuoto. Riproducendo il ciclo vitale ...Della caduta, un passo di danza, andato in scena al Crt Teatro [...]
🔒 Spazio a ottimismo & sorrisi
"Sconosciuti", ma felici Da lunedì 19 gennaio è tornato su Rai Tre, poco prima di Un posto al sole, Sconosciuti – la nostra personale ricerca della felicità, format originario della «Stand by me» di Simona Ercolani. Al centro del programma, giunto alla sua seconda edizione, ritroviamo storie di gente comune, [...]
🔒 Fede, ring & volontariato. Colloquio con Roberto Cammarelle
● Scusi, Cammarelle, ma sul ring porge mai l’altra guancia? Ci mancherebbe! ● Perché non conosce la Bibbia? Perché finirei al tappeto. ● Invece di solito ci finiscono gli altri? Salgo sul ring pur sempre per vincere. ● Però resta dilettante? Perché amo la boxe. ● Che cosa significa? Mi piace stare in [...]
🔒 Selfie Totti, Federer Superflash!
Dunque: dove eravamo? Su Fogli, ed era dicembre, con Stefano De Rossi (nom de plume, mi raccomando) e il badminton, nonché con la tenacia. E con tenacia proseguo, grazie al doppio direttore, su Studi cattolici. Riprendo dunque a raccontare sport e dintorni provando ad annotare fatti, e soprattutto misfatti, che mi [...]
🔒 Narrativa, storia, Tv & cinema
Per le Edizioni Ares l’inizio del mese di febbraio è stato caratterizzato da una straordinaria visibilità sulla stampa nazionale. La struttura delle serie Tv Infatti, sul numero di gennaio della rivista Studi cattolici è comparso un quaderno di analisi della struttura drammaturgica delle serie televisive americane [...]
🔒 Fax & disfax
La procedura standard Dice, con la misurata arroganza del giovane intellettuale che non ne disdegna l’appellativo: «Ci sono in giro un po’ di novantenni che si riciclano filosofi». Poi aggiunge, guardando il panorama di Roma dal Gianicolo, un occhio a Garibaldi lassù e uno al cupolone, più su: «Ma filosofi non si [...]
Sei interessato a questi articoli? Acquista questo numero o abbonati alla rivista.