Esplora questo numero
🔒 Porte Girevoli
Visioni pop Quaggiù, nella Roma del possibile che mai si avvera, tutto sarebbe spiegato se appena si accedesse alla dimensione dell’AmarcordCafè. Fellini non c’entra. Qui amarcord sta per amari ricordi, tutti spiattellati per chi vuol sapere. Siamo oltre Cinecittà, un territorio che, più che una periferia dissolta [...]
🔒 Festival letterari & premi di poesia
L’anno dedicato al centenario della nascita di Eugenio Corti si sta per concludere, ma non è ancora giunto il momento di terminare le celebrazioni. In ottobre la redazione Ares ha seguito da vicino due eventi dal vivo (evviva!). Il primo è stato il 7 ottobre a Firenze: presso il Circolo Ana (Associazione Nazionale [...]
🔒 Il Lutero lacerato di «Servomuto»
Quella di Martin Lutero, monaco, teologo e poi ribelle, eretico rivoluzionario e riformatore, fondatore della Chiesa protestante, è una figura che non lascia indifferenti. Un’infanzia tra busse paterne e sogni di gloria. Una giovinezza tra libri, peccati, rimorsi e penitenze. E poi la decisione di indossare il saio [...]
🔒 Gli inquietanti scenari di «Squid game»
No, non è un capolavoro. Squid Game (Il gioco del calamaro), la serie più vista di sempre su Netflix (142 milioni di spettatori, cifra in continua crescita), vietata in teoria ai minori di 14 anni, ma in realtà fenomeno dilagante proprio tra i bambini e i preadolescenti, non è all’altezza di Parasite di Bong Joon-ho, [...]
🔒 Vip al festival del cinema di Roma
Dieci domande a dieci vip che hanno incontrato il pubblico della 16ª edizione della Festa del Cinema di Roma. Un red carpet trasversale che ha visto sfilare stelle hollywoodiane come Quentin Tarantino, Johnny Depp, Angelina Jolie (in passerella con due figlie) e Oliver Stone; icone francesi come Fanny Ardant; rockstar [...]
🔒 Il bitcoin al posto dell’oro?
Dai tempi di Roma fino al XVII secolo, quando la moneta cartacea (nelle sue varie forme) tende a diventare importante, la storia della moneta mostra un’interrotta serie di adulterazioni o di continue riduzioni del suo contenuto metallico col corrispondente aumento dei prezzi di tutti i beni. Il sistema monetario [...]
🔒 Semini cattivi & cervi cuochi
Con «Prime letture» inauguriamo la nuova rubrica dedicata ai libri illustrati per l’infanzia, che forse possono piacere anche ai grandi. «Non ti perdere». Così c’è scritto sul ciondolo rotondo della mia collana preferita. Non so perché, ma la indosso quando sento il bisogno di lasciare da parte le distrazioni. In uno [...]
🔒 Paura belga d(‘)annata. La poliedrica narrativa di Grégoire Polet
Gli autori belgi di lingua francese hanno una gloriosa tradizione di romanzi polizieschi (Georges Simenon è nativo di Liegi) e di racconti fantastici. Si pensi, per esempio, a un autore visionario e prolifico, quasi sconosciuto in Italia, Jean Ray – pseudonimo, uno dei tanti, di Raymond Jean Marie de Kremer (Gand, [...]
🔒 Il volo inquieto di Davide Barilli
Lungo gli anni, anche se in modo non sistematico, anzi, persino distratto, mi sono interrogato sulle ragioni che mi hanno sempre fatto sentire l’intera opera di Davide Barilli fraterna al mio difficile e viziato gusto di lettore. Non poteva essere soltanto la medesima provenienza geografica – Davide Barilli è [...]
🔒 «L’inverno dei Leoni di Sicilia». Ascesa & declino dei Florio nei romanzi di Stefania Auci
Stefania Auci (Trapani, 1974) ha esordito nel panorama narrativo con Florence (Baldini & Castoldi, Milano 2015, pp. 412, euro 18). Il successo è arrivato nel 2019 con I Leoni di Sicilia (Editrice Nord, Milano 2019, pp. 463, euro 18), saga composta da due romanzi. Il secondo, L’inverno dei Leoni (Editrice Nord, [...]
🔒 Il mistero della morte. Un approccio fenomenologico e psicologico
Da quando è entrata nel mondo, la morte è grande mistero. Ha sempre fatto paura perché indica un limite, un valico insuperabile e invincibile. Per questo l’uomo di sempre guarda alla morte con un interrogativo che sfida la resistenza umana. Da qui possono derivare atteggiamenti apparentemente contrastanti nei [...]
🔒 La religione dell’Egitto faraonico tra politeismo & monoteismo
Fin dai primi passi dopo il deciframento dei geroglifici ci fu un’attesa spasmodica per conoscere il contenuto di tutte quelle testimonianze rimaste mute, nello specifico per quello che poteva concernere possibili connessioni con la tradizione biblica. Inizialmente furono prodotti veri spropositi come le [...]
🔒 L’ingiustizia di Dio: la storia di Giobbe
L’amore è ingiusto. Non segue alcuna norma né misura. Perché chi ama, ama nonostante tutto. Ama nonostante la legge. Ama nonostante l’amato non se lo meriti. Anzi: lo ama proprio perché non se lo merita. Lo ama anche se lo ferisce e l’abbandona. Altrimenti non è amore: è calcolo o mero bilancio. E a tal proposito, la [...]
🔒 I 70 anni di Caritas Internationalis
Tempo di bilanci, ricordi, ma soprattutto di testimonianza e rinnovato impegno per il futuro. Questo lo spirito con cui Caritas Internationalis, la Confederazione che riunisce e coordina le diverse Caritas nazionali presenti nel mondo, festeggia i settant’anni di vita. Era infatti il 12 dicembre 1951 quando [...]
🔒 Il carisma dell’Opus Dei negli scritti del fondatore san Josemaría Escrivá
L’Opus Dei è un’istituzione che, in quasi cento anni di esistenza, si è diffusa in più di novanta Paesi e conta ora migliaia di fedeli e cooperatori. Abbiamo quindi a che fare con un fenomeno pastorale di notevole ricchezza che suscita un logico interesse. Sulla sua realtà teologica, spirituale, pastorale e giuridica [...]
🔒 «Senza promettere la luna» – Un ricordo di Carlo Tognoli (1938-2021)
«La politica del fare» e la «Milano del fare» sono due citazioni che sono sempre apparse come una definizione unica, elevata a una identità positiva. Carlo Tognoli (1938-2021) conosceva bene quella visione politica. Naturalmente c’erano le distinzioni critiche, dettate da una certa invidia e fatte con alcune [...]
🔒 La fine della Democrazia cristiana – La testimonianza di Mino Martinazzoli
La ristampa (Rubettino) del libro Il cambiamento impossibile. Biografia di uno strano democristiano (Rubettino, Soveria Mannelli 2021, pp. 164, euro 9,99) di Mino Martinazzoli con Annachiara Valle è un’iniziativa molto apprezzabile. Martinazzoli, che ha dettato questa biografia politica, è uno dei protagonisti della [...]
🔒 100 anni di Pci – Una storia da riscrivere
Per commemorare il centenario della fondazione del Pci (21 gennaio 1921), nel novembre 2020 il governo Conte (Pd-M5S) ha stanziato 400mila euro. A selezionare queste iniziative – dai convegni alle pubblicazioni – non è stato però il dicastero della Cultura né quello dell’Università o dell’Istruzione, bensì il [...]
🔒 La natura dell’astensionismo
Le elezioni tenutesi a ottobre hanno acceso i riflettori sul fenomeno, per sua natura alquanto camaleontico, dell’astensionismo elettorale. E, poiché di elezione in elezione sta crescendo il numero degli astenuti – ossia di coloro che per svariati motivi ritengono un supplemento inutile di fatica raggiungere il [...]
«Sguazzi» assortiti
Un’annata «un po’ così» il 2021, rincorrendo le cosiddette normalità e cercando affannosamente il meno peggio. Al pragmatico governo di emergenza corrisponde una maggioranza parlamentare simile a una coperta che perde calore a giorni alterni. Del resto, senatori e deputati sono già in fila per incassare la pensione a [...]
🔒 Colori & impressioni dal Salone del Libro – Lettera da Torino
È ormai qualche anno che lavoro nel mondo editoriale, eppure, complici i due anni di chiusura pandemia Covid-19, non avevo ancora avuto l’occasione, di fatto, di esplorare quel mondo colorato, movimentato, elettrico che sono le fiere del libro. Già da studentessa universitaria, con molto rammarico, non avevo dedicato [...]
🔒 Rum, un eccellente punto di partenza
A Cuba è un superalcolico. In Austria, invece, una cittadina tirolese non lontana da Innsbruck. Cuba e Rum – così geograficamente distinte – potrebbero figurare come contrari nell’apposito dizionario: perché sono due luoghi diametralmente opposti. Cuba è un’isola rivoluzionaria. Rum è un villaggio disciplinato. Cuba [...]
🔒 Usa: la rivoluzione sessuale prevista da Sorokin
(R.C.) Sociologo di origini russe, costretto da Lenin, nel 1922, a lasciare la patria, Pitirim Aleksandrovič Sorokin (foto), nel ’30 è chiamato dall’Università di Harvard a dirigere il Dipartimento di Sociologia, grazie al successo del suo saggio Sociology of Revolution, dedicato alla Rivoluzione d’Ottobre. In queste [...]
🔒 Non avrai altro Dio all’infuori di me
È in libreria il volume 10 Comandamenti per 10 Cardinali (Edizioni Ares, Milano 2021, pp. 208, euro 16), curato da Fabio Marchese Ragona, vaticanista Mediaset, che conduce su Tgcom24 la rubrica «Stanze Vaticane». L’obiettivo del libro è di offrire ai lettori un agile volume sui Dieci Comandamenti commentati in maniera [...]
🔒 Måneskin & Greta
Il successo dei Måneskin (in danese sta per «chiaro di luna») è un sintomo vistoso della temperie «culturale» (virgolette d’obbligo) in cui viviamo. I quattro ventenni, Damiano David (voce), Victoria De Angelis (basso, vera leader del gruppo), Thomas Raggi (chitarra) ed Ethan Torchio (batteria) hanno vinto il Festival [...]
Sei interessato a questi articoli? Acquista questo numero o abbonati alla rivista.