Esplora questo numero
🔒 Tre sentimenti, due tentazioni
Anche questa volta, accanto al Sinodo reale, cioè alla riunione dei vescovi che nello scorso ottobre ha messo a tema le sfide che la famiglia deve affrontare oggi e domani, c’è stato il Sinodo mediatico, cioè quello svolto sui giornali e nei dibattiti radiotelevisivi per descrivere la Chiesa come un’arena di scontri [...]
🔒 La nuove norme sulla nullità matrimoniale
Con due motupropri datati 15 agosto 2015, Papa Francesco ha profondamente innovato le procedure di nullità matrimoniale. Il prof. Arturo Cattaneo, della Facoltà teologica di Lugano, spiega le novità del motuproprio per la Chiesa latina (quello per la Chiesa orientale è analogo), aiutando il lettore a districarsi nella [...]
🔒 Felici: fortunati o virtuosi?
[fusion_builder_container type="flex" hundred_percent="no" equal_height_columns="no" menu_anchor="" hide_on_mobile="small-visibility,medium-visibility,large-visibility" class="" id="" background_color="" background_image="" background_position="center center" background_repeat="no-repeat" fade="no" [...]
I tre segreti della Signorina Prim
M.S. - Natalia Sanmartin Fenollera (Galizia, 1970, foto) è una delle più vivaci e promettenti scrittrici spagnole. Il suo primo romanzo, Il risveglio della signorina Prim (Mondadori 2014), è diventato un caso internazionale: racconta le avventure di Prudencia Prim, una donna giovane e brillante, ma stanca dello stress [...]
“Dio non ti forza, ma non ti lascia mai”. Colloquio con Natalia Sanmartin Fenollera
M.S. – Natalia Sanmartin Fenollera (Galizia, 1970, foto) è una delle più vivaci e promettenti scrittrici spagnole. Il suo primo romanzo, Il risveglio della signorina Prim (Mondadori 2014), è diventato un caso internazionale: racconta le avventure di Prudencia Prim, una donna giovane e brillante, ma stanca dello stress [...]
🔒 Tommaso d’Aquino, mistico poeta
Ci commuove vedere un teologo della grandezza di san Tommaso dedicare poesie devote alla Sacra Eucaristia, ma forse non riusciamo a spiegarci perché ci piace così tanto recitarle, ripeterle, cantarle senza stancarci. C’è un segreto in questo inno eucaristico: la sua semplicità. Sotto la semplicità superficiale della [...]
🔒 La dimensione apostolica
«Abbiamo cercato di ricordare e commentare alcuni lineamenti dei focolari in cui si riflette la luce di Cristo, e che sono perciò focolari luminosi e allegri: in essi l’armonia che regna tra i genitori si trasmette ai figli, a tutta la famiglia e all’ambiente circostante. Così, in ogni famiglia autenticamente [...]
🔒 La Santa Sede & gli Stati Uniti
I bilanci vaticani per l'anno 2014 Anche per l’anno 2014 il bilancio della Santa Sede è in deficit: 25,6 milioni di euro, contro i 24 milioni del 2013. Queste le cifre fornite in occasione della presentazione dei bilanci, mentre continua il lavoro di analisi e risanamento condotto dalla Segreteria per l’economia, la [...]
🔒 Montini & Maritain. Un mutuo influsso fecondo per la cultura cristiana del Novecento
Piero Viotto, docente di Pedagogia all’Università cattolica di Milano, studioso e traduttore di Maritain, ha recentemente pubblicato il saggio Paolo VI - Jacques Maritain. Un’amicizia intellettuale (Edizioni Studium, Roma 2015, pp. 304, euro 19), che analizza la relazione culturale tra loro intercorsa nei suoi diversi [...]
🔒 Pasolini, quarant’anni dopo
Pier Paolo Pasolini, P.P.P., alias «pe’poche piotte», è stato un personaggio dall’uniforme ingegno e dalle molteplici vite. Dalla prima biografia di Enzo Siciliano all’ultima di Renzo Paris, passando attraverso sporadiche incursioni più o meno attendibili da Gianni Borgna a Walter Veltroni, nessun altro intellettuale [...]
🔒 Perché il latino
Perché studiare il latino? D’istinto, mi verrebbe da rispondere: e perché non studiarlo? Negli scorsi anni, l’insegnamento delle lingue classiche è stato sottoposto a una serie di attacchi e di feroci critiche che, unitamente al quadro orario ridotto uscito dalla Riforma, hanno causato quello che ora è sotto gli [...]
🔒 Il gran protagonismo dei “numeri”
Storditi dal gran protagonismo dei numeri. Spesso imprendibili, appena letti sono già cambiati, smentiti, in conflitto. Tirano dritto, svicolano, addobbano. Da urlo, Ogm, birbanti. È impossibile incolonnarli, ma fanno massa. Numeretti e numeroni spesso irrilevanti, come i milioni di emendamenti bruciati sui banchi [...]
🔒 L’uva & i fichi di Medjugorje
In quasi trentacinque anni di apparizioni – dal 24 giugno 1981 a oggi... – non sono mai mancate testimonianze – e da tutto il mondo – di persone che sostengono che a Medjugorje hanno incontrato Dio. È il caso di Arthur (Artie) P. Boyle guarito in modo davvero sorprendente da metastasi ai polmoni, come ha raccontato in [...]
🔒 La Sindone, reliquia della misericordia
«Siamo chiamati tutti alla santità, e la Sindone – icona e reliquia della misericordia – è un segno di grande speranza». Così si è espressa la sindonologa Emanuela Marinelli, alla quale venerdì 23 ottobre, a Bassano, è stato assegnato il Premio Internazionale Medaglia d’oro al merito della Cultura Cattolica. La [...]
🔒 Per una pastorale dell’intelligenza
Nulla è più importante per la vita di un uomo che trovare il punto di consistenza ultimo intorno a cui costruire la traiettoria di un’esistenza che corrisponda al suo desiderio. Da secoli il cristianesimo è stata la roccia fondante di una civiltà in cerca della Verità, perché ha saputo creare l’alleanza della Fede [...]
🔒 Africa: inculturazione & nuove sfide
Il convegno che si è svolto lo scorso settembre presso Villa Cagnola di Gazzada (Varese), nel quadro della XXXVII settimana di Storia religiosa euro-mediterranea organizzata dalla Fondazione Paolo VI, aveva come tema «Le Missioni in Africa». Lo scenario emerso dai vari interventi è stato quello di una realtà che, pur [...]
🔒 Sempre in ritardo, l’utopico Ingrao
Alla morte di Pietro Ingrao è seguito un Niagara di retorica «la cui prima regola», come osserva Francesco De Sanctis nella Storia della letteratura italiana, «è l’orrore del particolare e la vaga generalità». È da manuale sotto questo profilo l’affermazione della Presidente della Camera, onorevole Laura Boldrini, per [...]
🔒 Prospettive economiche in cifre
Perentorio il monito del Fondo monetario internazionale che, attraverso il suo consueto World Economic Outlook diffuso quest’anno a Lima, sintetizza molto chiaramente lo stato dell’economia mondiale. Le parole di Maurice Obstfeld, nuovo capo economista del Fmi subentrato al precedente Olivier Blanchard, sono eloquenti [...]
🔒 Taccuino non solo europeo
Il nostro carnet di appunti è pieno di notizie: la situazione sempre più esplosiva in Medio Oriente, con l’apparizione militare della Russia in Siria per sostenere il governo di Damasco; il fiume in piena dei migranti che invadono l’Europa, fiume che non accenna a decrescere; la sofferta decisione dei 28 [...]
🔒 Il complotto visto dai cineasti
Sabato 3 ottobre: Monsignor Krzysztof Charamsa fa coming out. Dichiara di essere omosessuale e di avere un partner da anni. Aggiunge che è in uscita un libro che racconta la sua storia. Domenica 4 ottobre: si apre il Sinodo dei vescovi dedicato alla famiglia. Mercoledì 21 ottobre: i giornali del Gruppo QN pubblicano [...]
🔒 Mostre d’autunno
Gira nella rete un breve filmato di Claude Monet anziano che dipinge e passeggia nella sua oasi di Giverny. Malgrado il bianco e nero e i difetti tecnici di una pellicola antica, s’intuisce lo scintillio delle foglie sotto il sole e il contrasto con le ombre profonde, il luccicare dello stagno, il mescolarsi di aromi [...]
🔒 Radio Maria, cattedrale dell’etere
«Ecco, li riconduco dalla terra del settentrione e li raduno dalle estremità della terra» (Ger 31, 8): con questo versetto la prima lettura di domenica 25 ottobre sembrava descrivere efficacemente la moltitudine di sacerdoti e laici provenienti da tutto il mondo, radunati nel Santuario dell’Amore Misericordioso a [...]
🔒 Il genio sghembo di Sufjan Stevens
Quando, nel 2003, le riviste musicali incominciarono a parlare di Sufjan Stevens nessuno sapeva che cosa aspettarsi da questo ragazzo nato nel 1975 a Detroit e traferitosi, nel 2001, a New York. Colpiva quel nome: Sufjan. Non un nome d’arte ma l’omaggio dei genitori, cristiani evangelici affascinati dalle mistiche [...]
🔒 Maradona-Sarri, le parole & i fatti
14 settembre Nemo propheta in patria, potrebbe esser detto in doppia veste in questa consueta diatriba: appena tre giornate di campionato e si apre la stagione della «caccia all’allenatore». Sia nel senso di impallinamento che di allontanamento dalla squadra. Così il più famoso napoletano non di Napoli, Diego Armando [...]
🔒 Quando la musica dà spettacolo
Raffinate note jazz e ritmi festosi. Canzoni come storie. Che tuffo nei ricordi le serate intorno all’equinozio d’autunno al Teatro Manzoni di Milano: il 22 settembre il concerto con Gino Paoli e Danilo Rea, la loro musica elegante e assorta; il 6 ottobre il remake – dopo quarant’anni – dell’incontro tra Toquinho e [...]
🔒 Un nuovo gnosticismo
La definizione di Gnosi di Princeton risale al 1969. Fu coniata da osservatori esterni colpiti da alcune analogie fra le conclusioni alle quali erano giunte i fisici di Princeton (e Pasadena) e le fantasie mirabolanti delle antiche sette gnostiche, sorte tra il primo e il secondo secolo dell’era cristiana, nell’area [...]
🔒 Mons. Luigi Negri & la storia della Chiesa
Sull’edizione di Ferrara del Resto del Carlino del 6 ottobre il biblista e studioso di ebraismo Piero Stefani ha recensito il volume di mons. Luigi Negri, Il cammino della Chiesa. Fondamenti, storia & problemi (Edizioni Ares, Milano 2015, pp. 320, euro 16) criticando la componente storica della multidisciplinare [...]
🔒 Fax & disfax
Ardeatine & caciotte Prima di incartarci il pesce per il gatto, la Gina il giornale se lo leggeva un po’, e lesse: «Ma non è possibile che su 300 ragazzi all’ultimo anno del liceo neppure uno avesse mai sentito nominare le Fosse Ardeatine». Chiamò: «Giorgio vieni un po’ qua, lo sai Giò che sono le Fosse [...]
Quaderni monografici di questo numero
Sei interessato a questi articoli? Acquista questo numero o abbonati alla rivista.