Esplora questo numero
🔒 Papa Francesco negli Stati Uniti
Il discorso che Papa Francesco ha pronunciato il 24 settembre all’Assemblea plenaria del Congresso degli Stati Uniti d’America è parso improntato da schietta cordialità e quasi da amichevole complicità. Ringraziando dell’invito a parlare nella «terra dei liberi e casa dei valorosi», il Papa ha voluto rimarcare che «io [...]
🔒 Nei mass media da cristiani
Troppi credenti sono ancora convinti che l’impegno cristiano nei mass media e nel mondo dell’Entertainment sia accessorio, da incoraggiare magari dopo la risoluzione di problemi più «impellenti»; in realtà, la posta in gioco è molto più alta: essere presenti nella letteratura, nel cinema e nella fiction televisiva [...]
🔒 I riflessi rapidi dello Zar Putin
Domenica 6 settembre è stata una giornata di grandi festeggiamenti a Mosca: si celebrava infatti l’anniversario della sua fondazione, attribuita a Yury Dolgoruky, figlio del principe Vladimir (quello della conversione all’ortodossia, grazie al bagno collettivo nel Dnepr). Data senza dubbio importante, anche se in [...]
🔒 “Cercasi stabilità”
Italia, fine 2015. «Stabilità va cercando, ch’è sì cara». Nei due sensi: «cara» perché desiderata e perché ha costi salati. Scusino Dante, Catone, Virgilio il pastiche. Perdoni la libertà, preziosa titolare del famoso verso. Nel nostro «purgatorio» la stabilità scarseggia, la cerchiamo e non la troviamo nemmeno quando [...]
🔒 La bellezza di una città giusta
Un uomo arabo, anziano, gira per le strade di Marsiglia con un carretto. Vende tè caldo. Lo serve in piccoli bicchieri di vetro decorato. In lontananza la nave in partenza per l’Algeria saluta la città con il suo fischio cupo. Il quartiere di Noailles è un tripudio di profumi. Provengono dalle antiche torrefazioni, [...]
🔒 Harry Potter, No & Sì
Su Studi cattolici dello scorso giugno è apparso un contributo (Chi ha paura di Harry Potter?) nel quale l’autrice, Marina Lenti, giudica con favore la saga ideata da Joanne Rowling. Apprezzo il tentativo di lettura in bonam partem, ma non sono persuaso che l’opera sia innocua e, da genitore che l’ha letta con [...]
🔒 La “contro-chiesa” che allarmava Fulton Sheen
Ho sempre pensato che l’estrema difficoltà in cui la realtà ecclesiale vive, certamente in Italia e in Europa, denotasse una forma di auto-esaurimento della realtà ecclesiale premuta da potenze di gravissima portata – che ho spesse volte chiamato «mentalità dominante» e che Papa Francesco ha più volte indicato come [...]
🔒 Testimoniare l’amore sponsale di Cristo
Il cardinale Ennio Antonelli prosegue le riflessioni pubblicate nel n. 652 di SC (giugno 2015) e sviluppate nel volume Crisi del Matrimonio & Eucaristia (Edizioni Ares). Il contributo del presidente emerito del Pontificio Consiglio per la Famiglia accompagna i lavori del Sinodo convocato da Papa Francesco per [...]
🔒 Cronaca di un incontro con Benedetto XVI
[fusion_builder_container type="flex" hundred_percent="no" equal_height_columns="no" menu_anchor="" hide_on_mobile="small-visibility,medium-visibility,large-visibility" class="" id="" background_color="" background_image="" background_position="center center" background_repeat="no-repeat" fade="no" [...]
🔒 Tutelare l’immagine del Papa
San Pietro & Sant'Anna Quando, nell’Angelus del 6 settembre 2015, Papa Francesco ha esortato le parrocchie a ospitare famiglie di profughi e ha detto che anche il Vaticano avrebbe fatto la sua parte, il grande pubblico ha scoperto che entro le mura vaticane esistono in effetti due parrocchie: una è la parrocchia [...]
🔒 L’inesatta percezione del cambiamento
Lo sforzo di gettare uno sguardo non troppo corto sugli orizzonti del futuro sembra inevitabilmente appesantito, o subito vanificato, dalla crescente pressione delle questioni e degli eventi drammatici del presente. L’incerta e disorientata fase di questi nostri tempi ci vede tuttora in bilico, lasciandoci sospesi tra [...]
🔒 La pratica devastante del vassallaggio
Non è inutile chiedersi, sia pure a qualche mese di distanza dall’attualità dei fatti, perché una persona come Giorgio Napolitano, oltremodo prudente e preoccupata di non esporsi mai in gesti che possano apparire scomposti, si sia lanciata in una campagna così impropria per un ex capo dello Stato come quella in difesa [...]
🔒 Quando la realtà sfonda lo schermo
Le polemiche sulla fotografia del bambino, del piccolo essere umano, del giovanissimo povero Aylan in fuga dalla Siria, il cui corpo esanime giaceva abbandonato sulla spiaggia, hanno fatto il giro del mondo. La controversia era sul discrimine tra il diritto-dovere di cronaca e lo sciacallaggio mediatico che dà in [...]
🔒 Viaggio nell’universo femminile
Il nostro tempo accelerato, così legato alla dimensione del «fare» e della «prestazione», mina le fondamenta del femminile: la sua propensione all’accoglienza e alla tenerezza, come la sua naturale empatia e apertura alla vita. In particolare, assistiamo a una preoccupante scissione tra la dimensione erotica e la [...]
🔒 Il “nichilismo europeo”
I tre volumi di Pier Paolo Ottonello, professore emerito di Storia della Filosofia all’Università di Genova, intitolati Il nichilismo europeo (Marsilio, Venezia 2015, s.i.p.) ordinano «in un corpo in qualche modo organico» (vol. I, p. 7) alcuni scritti vecchi e nuovi dell’autore, operazione sorretta dalla ferma [...]
🔒 Il valore formativo della scienza
Il cinquantenario della promulgazione della Dichiarazione sull’educazione cristiana del Concilio Ecumenico Vaticano II (indicata abitualmente con Gravissimum educationis [momentum], consultabile nel sito www.vatican.va e datata 28 ottobre 1965) è un’ottima occasione per invitare a considerare il tema «scienza e [...]
🔒 La “buona scuola” al via
Sono trascorsi due mesi dall’entrata in vigore della «Buona scuola» ma la legge n. 107 del 2015 sulla «Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti» produrrà i suoi effetti più evidenti solo a partire dal prossimo anno scolastico1. Una [...]
🔒 Lo scrittore da condominio
Tra le tante tiritere che affastellano e allietano il provincialismo commediolo italiano, c’è quella sulle caratteristiche regionali, se non addirittura di quartiere; tra queste spiccano i «padoan gran dottori» e l’Sbqr, so’ burini questi romani, anche se in tempi sociologici più recenti è ormai ben diffuso dall’Alpe [...]
🔒 La “via argentina” al teatro civile
Un teatro civile introspettivo, delicato, capace di denunciare senza ricorrere a toni iperbolici. Rispetto al sensazionalismo di certo teatro impegnato occidentale, Manuel Ferreira e César Brie, drammaturghi di Buenos Aires italiani d’adozione, scelgono una via quasi sommessa. Una via «argentina»? Forse la [...]
🔒 Morale verdiana & immagini di musicisti
Dietro le immagini, ci sono uomini. Pare scontato, ma l’immaginario che si costruisce sull’artista, e nella fattispecie sul musicista, è in particolare modo esposto all’idealizzazione, o ancora meglio alla manipolazione. Per ciò che riguarda l’immagine, di certo molti pensano a uno Chopin macilento e deboluccio, roso [...]
🔒 72-esima Mostra del Cinema di Venezia
Questa, per il Festival del cinema di Venezia, almeno nelle aspettative, doveva essere un’annata di riscatto dopo edizioni, ammettiamolo, non proprio entusiasmanti sia per la qualità dei film sia per il tasso di «glamour» degli ospiti internazionali presenti, sempre più restii a muoversi verso la laguna quando come [...]
🔒 Il Leone d’Oro & la Coppa Volpi. Colloquio con Lorenzo Vigas & Valeria Golino
[fusion_builder_container type="flex" hundred_percent="no" equal_height_columns="no" menu_anchor="" hide_on_mobile="small-visibility,medium-visibility,large-visibility" class="" id="" background_color="" background_image="" background_position="center center" background_repeat="no-repeat" fade="no" [...]
🔒 Il Pardo d’Oro va in Corea. Colloquio con Hong Sang-Soo
[fusion_builder_container type="flex" hundred_percent="no" equal_height_columns="no" menu_anchor="" hide_on_mobile="small-visibility,medium-visibility,large-visibility" class="" id="" background_color="" background_image="" background_position="center center" background_repeat="no-repeat" fade="no" [...]
🔒 Famiglia, cinema, storia & premi
Il 6 settembre Martino Cervo ha recensito su Libero il saggio del filosofo francese Fabrice Hadjadj, Ma che cos’è una famiglia? La trascendenza nelle mutande & altri discorsi ultra-sessisti (Edizioni Ares, Milano 2015, pp. 184, euro 16), tradotto da Flora Crescini. Lo definisce come un «pamphlet intorno al gender, [...]
🔒 Fax & ragione
Cuore & ragione Fu l’estate della rivoluzione quella del 2015, che nel mese caldissimo di agosto segnò il suo apice. Dice: Scusi, ma lei dov’era andato? Dormiva? Stava aspettando la distruzione di Palmira? La foto del bambino curdo annegato che la risacca porta sulla riva di una spiaggia? Le centinaia di annegati [...]
Quaderni monografici di questo numero
Sei interessato a questi articoli? Acquista questo numero o abbonati alla rivista.