Esplora questo numero
🔒 Le Signore dell’arte
Dalla Tintoretta ad «Artemisia Gentileschi» Forse il nocciolo del problema è quello che ha scritto il Vasari – sembrerebbe un po’ distrattamente – a proposito della scultrice bolognese Properzia de’ Rossi: «Osò mettere le tenere e bianchissime mani fra la ruvidezza dei marmi e l’asprezza del ferro». La donna ideale [...]
🔒 L’oro da Mosca. Storia del finanziamento sovietico al Pci
Il finanziamento diretto del Pcus al Pci era annualmente stabilito dal Politburo, che poi affidava il trasferimento della valuta al Kgb. Si chiamava «Operazione tabacco» perché dalla sede del partito dove a Mosca era custodito il denaro – Staraya Ploshchad’ (Piazza Vecchia) – quando telefonavano per ritirare le [...]
🔒 Mesopotamia & Iran dopo Alessandro. Sincretismo greco-orientale
Antonio Invernizzi, professore emerito di Archeologia e Storia dell’Arte del Vicino Oriente antico all’Università di Torino, si sofferma sul Vicino Oriente nell’età ellenistica. Anche se in Mesopotamia e in Iran l’egemonia greco-macedone, di Alessandro Magno prima e dei seleucidi poi, durò per un lasso di tempo [...]
🔒 Gli hittiti & la storia dell’Anatolia. Dal XX sec. a.C. al V sec. d.C.
Massimo Forlanini, studioso della storia e della geografia storica dell’Anatolia antica e classica, autore di più di settanta pubblicazioni su riviste scientifiche e in miscellanee, descrive le fasi salienti della storia dell’Impero hittita, il cui ricordo era svanito nella tradizione biblica e classica, ma che è [...]
🔒 Porte girevoli
Innocenza L’argomento più pensato, ma tantomeno espresso, è quanto può, deve, necessariamente rendere permanente e obbligato e mettere a regime il sistema dei cosiddetti «ristori» di governo. Un’azienda su cinque chiuderà. La tragica visione di La zattera della Medusa: sacrificare i pesi improduttivi. Ai primi di [...]
🔒 Morire in nome della libertà. Trasmissioni radio & dirette online
Continua ad avere un bel riscontro il lavoro di Fernanda Rossini dedicato alla scrittrice americana Flannery O’Connor. Il blog Doppiozero il 3/4 ha pubblicato un corposo servizio sull’autrice con un plauso a Rossini capace con il suo lavoro di «collocare in una visuale più ampia e articolata l’evoluzione creativa [...]
🔒 A un passo dall’Oscar. Colloquio con Laura Pausini
A Laura Pausini non è riuscito il bis. Dopo avere vinto ai Golden Globe con la canzone Io sì (Seen) colonna sonora del film La vita davanti a sé interpretato da Sophia Loren e diretto dal figlio dell’attrice Edoardo Ponti (prima artista a interpretare un motivo italiano cantato in italiano) sperava di conquistare [...]
🔒 Desiderio azzurro. Europei di calcio ai nastri di partenza
In un campionato minato dalla pandemia, per la prima volta dopo nove anni la Juventus ha ceduto la prima piazza all’Inter di Antonio Conte, squadra solida, compatta, determinata come il suo allenatore. Ma il calcio dei campanili sta lasciando il posto a quello delle Nazioni, dove i nostri Azzurri riscuotono questa [...]
🔒 Tra “rischi ragionati” & utopie
Lutti e paure, dolore e disagio sociale, noia e speranza. Il coronavirus straripa nella comunicazione. Scontri tra aspettative e promesse deluse. Bandierine sulle emergenze e pagelle quotidiane. Edizioni straordinarie. Chiusure e aperture coi capelli spaccati in otto. Volante. Gli azzeccagarbugli classici avevano un [...]
🔒 Quel genio di Lucio Dalla
Ricchissimo di notizie e documenti, costruito sui passi essenziali di centinaia d’interviste, generoso nel citare scritti di Dalla e testi delle sue canzoni, Lucio Dalla (Mondadori, Milano 2021, pp. 365, euro 20) è l’imponente lavoro a quattro mani di Assante e Castaldo – giornalisti e critici musicali – che forse ha [...]
🔒 Edward Hopper secondo Hopper (Edward & Jo)
Un dipinto, purché riesca a oltrepassare l’indefinibile soglia dello stato dell’arte, è come un misterioso labirinto; un abbagliante gioco di specchi che lascia sempre un po’ smarriti. Non si mostra mai completamente e la sua piena comprensione è interdetta. I tentativi di indagine si perdono. Le certezze svaniscono [...]
🔒 Riccardo Bacchelli oltre il “Mulino”
«Gli ultimi mulini natanti, gli ultimi degli ultimi: un tema, un’idea poetica, e tanto cara da avermi tenuto molti anni riluttante prima di metterci mano» annota Riccardo Bacchelli (1891-1985) nel prologo al primo dei tre volumi che compongono il monumentale romanzo storico Il mulino del Po. Mulini dai quali Indro [...]
🔒 Preghiera per la famiglia
«Padre Santo, siamo qui dinanzi a Te per lodarti e ringraziarti per il dono grande della famiglia». Si apre con queste parole la preghiera per il X Incontro mondiale delle famiglie, in programma a Roma dal 22 al 26 giugno 2022. Intitolata L’amore famigliare: vocazione e via di santità, la preghiera, che è stata [...]
🔒 Gli incalzanti Diari di Eugenio Corti
Da qualche giorno è in libreria un’importante novità per i lettori vecchi e nuovi di Eugenio Corti: si tratta dei diari, finora inediti, che l’autore del Cavallo rosso ha redatto nei quattro anni «di guerra e di pace, 1940-1943». Edito dall’Ares, il volume è intitolato Ciascuno è incalzato dalla sua Provvidenza (pp. [...]
🔒 L’Italia governata “dall’alto & da fuori”
La situazione italiana si è messa in movimento quando è arrivato un impulso dall’«alto e da fuori». I legami con concrete basi sociali dei partiti della maggioranza del Conte 2 erano fragili e ciò non consentiva loro una politica nazionale realmente autonoma. L’elemento fondamentale nella formazione dei governi post [...]
🔒 L’antica Siria tra Egitto & Mesopotamia
Maria Giovanna Biga, docente di Storia del Vicino Oriente antico all’Università «La Sapienza» di Roma, allieva di Giovanni Pettinato, l’epigrafista che ha scoperto la lingua semitica di Ebla, spiega come la Siria abbia conosciuto già nel III millennio a.C. la civiltà urbana e adottato per scrivere la propria lingua la [...]
🔒 Metafisica dell’immaginario orientale
Per comprendere il Vicino Oriente occorre inquadrarlo nella sua storia più antica, che è il tema del quaderno del numero di maggio di Sc. Con rigore scientifico, ma in un linguaggio comprensibile da lettori di qualsiasi formazione, la storica Maria Giovanna Biga offre una panoramica delle principali città della Siria [...]
🔒 La carnalità della fede
Reputo importante e urgente richiamare, vista la situazione che stiamo drammaticamente vivendo in questo contesto di pandemia, la carnalità della fede cristiana. Con l’incarnazione Dio è entrato nella storia, assumendo un corpo concreto, umano, storico, in un’esistenza caratterizzata da un certo contesto sociale, [...]
🔒 Normalità & maturità personale
In psicologia la «normalità» è sinonimo di «maturità». Non tutti raggiungono una regolazione armoniosa e integrata degli istinti nella loro persona riuscendo a inserire l’inevitabile alternarsi delle pulsioni – soprattutto sessuali, orali e aggressive – in tutto il sistema della personalità: coscienza e progettualità, [...]
🔒 Lo sfascio dei 5Stelle
Gli storici del 2068 si domanderanno come è stato possibile che il Movimento 5Stelle, fondato dal comico Beppe Grillo nel 2009, abbia ottenuto alle elezioni politiche italiane di cinquant’anni prima, nel 2018, oltre il 30 per cento dei voti, diventando il partito di maggioranza relativa sia alla Camera (227 seggi su [...]
Sei interessato a questi articoli? Acquista questo numero o abbonati alla rivista.