Esplora questo numero
Porte girevoli
Il ballo della notizia Se non fosse successo niente, avremmo continuato a dilettarci con la saggezza prêt-à-porter disponibile su Facebook. Continua, certo, ma stancamente. I sottopadrini social della comunicazione spicciola hanno capito di essere succedanei e dipendenti dalla Grande Comunicazione. Sono costoro a [...]
🔒 Chi trova Clooney trova un tesoro?
Non è mai stato così loquace George Clooney come in questo periodo. Sarà per il lockdown o la voglia di parlare dell’ultimo film uscito The Midnight sky: non lesina dichiarazioni impegnative alternate ad aneddoti divertenti. Per la verità, due chiacchiere e un sorriso non li ha mai negati. Claudio Pollastri lo ha [...]
🔒 100 anni di Eugenio Corti
Il centenario della nascita di Eugenio Corti (1920-2014) non è passato inosservato sulle pagine della stampa. Il 21/1 il Corriere della Sera ha rilanciato la notizia in prima pagina della «Cultura», mentre dei bei pezzi celebrativi sono stati pubblicati su Avvenire, sull’Osservatore romano, sulla Verità e sulla [...]
🔒 “Chiara Lubich”, che successo in Tv
È andato in onda su Rai Uno, il 3 gennaio in prima serata, Chiara Lubich. L’amore vince tutto, il biopic sulla vita della fondatrice dell’Opera di Maria, meglio conosciuta come Movimento dei Focolari. Interprete di questa figura carismatica, nell’anno del centenario della nascita, è una convincente Cristiana [...]
🔒 I cinici “teen drama” di Netflix & Sky
Tutto iniziò con il suicidio di Hannah La camera inquadra l’armadietto di una scuola, pieno di foto e bigliettini dedicati a una ragazza che non c’è più. A breve scopriremo che quella adolescente si chiamava Hannah Baker e che è morta suicida. È lei stessa ad apparirci nella scena successiva: «Mangia qualcosa e [...]
🔒 I cartoni di Raffaello & Gaudenzio
È difficile (e per fortuna innecessario) stabilire qual è il core, il nucleo più importante di quella raccolta eterogena, onnivora, capricciosa e labirintica che è il Victoria & Albert Museum di Londra. Per me sono i cartoni di Raffaello, da quel pomeriggio in cui gironzolando distratto da una collezione a [...]
🔒 I cimiteri della Prima guerra mondiale. Monte Grappa, Passo Pordoi, Redipuglia e Caporetto
Sul numero 717 di Studi cattolici (novembre 2020) abbiamo pubblicato un intenso reportage di Antonio Besana, autore per Ares di 1914. Niente di nuovo sul fronte occidentale, dedicato ai cimiteri di guerra della Seconda guerra mondiale. Pubblichiamo qui la seconda puntata dedicata ai caduti alla Prima guerra [...]
🔒 Ezra Pound, tra l’Italia e i “Cantos”. Il nuovo saggio di Massimo Bacigalupo
«Pound continua a essere un poeta entusiasmante e una presenza considerevole, per quanto inquietante»: nella breve prefazione al suo recente Ezra Pound, Italy, and The Cantos (Clemson University Press, pp. 348, 120 $) Massimo Bacigalupo, maggiore studioso italiano del poeta americano, tira così le conclusioni di una [...]
🔒 Edith & il Capitano
Il nuovo romanzo di Susanna Tamaro, Una grande storia d’amore (Solferino, Milano 2020, pp. 288, euro 17), è un lungo flashback di Andrea che allinea ricordi aggallati non cronologicamente. All’inizio lo troviamo nella casa di campagna sull’isola che aveva ristrutturato con Edith, prima compagna e poi moglie, che [...]
🔒 Genitori & lo snodo della scelta delle Superiori. Criteri per l’orientamento scolastico, in particolare in epoca di pandemia
Gennaio, tempo di iscrizioni: le scadenze per l’iscrizione alle scuole di ogni ordine e grado sono state ulteriormente ristrette e anticipate e così tra il 4 e il 25 di gennaio le famiglie sono impegnate nella compilazione della domanda online. I più preoccupati, naturalmente sono i genitori dei ragazzi che – concluse [...]
🔒 Galimberti & il “nuovo inizio”. L'(in)affidabile magistero heideggeriano
Con Heidegger e il nuovo inizio. Il pensiero al tramonto dell’Occidente (Feltrinelli, Milano 2020, pp. 320, euro 20) Umberto Galimberti si è decisamente inscritto tra i propugnatori della de-ellenizzazione (o de-metafisicizzazione) dell’Occidente. Veramente già lo sapevamo o, perlomeno, lo sospettavamo. Di [...]
🔒 Jünger: “passare al bosco”. Per ritornare alle fonti della moralità
«Passare al bosco: dietro questa espressione non si nasconde un idillio. Il lettore si prepari piuttosto a un’escursione perigliosa, non solo fuori dai sentieri tracciati, ma oltre gli stessi confini della meditazione»1. Così inizia un fondamentale scritto di Ernst Jünger: Der Waldgang, traducibile con «passaggio al [...]
🔒 La missione di Rosmini a Roma. Colloquio con Luciano Masula, studioso del Roveretano
Tra l’agosto e l’ottobre 1848 lo sterminato amore per l’Italia portò Antonio Rosmini-Serbati (1797-1855) a intraprendere una difficile missione diplomatica a Roma, presso lo Stato romano e papa Pio IX. A distanza di un anno il Roveretano mise per iscritto con acribia i giorni e i momenti di quell’esperienza tra le più [...]
🔒 Stanchi “giochi di palazzo”
L’economia reale soffre inquietanti salassi e saliscendi. Ogni numero è ballerino. Peggio, spesso viene cannibalizzato nel giro di pochi giorni da altre cifre più allarmanti. Sconquassi e... sconquasi. I giochi di palazzo, benché stanchi, non recedono; facile andare fuorigioco, com’è capitato (ricapiterà presto?) [...]
🔒 Due testimoni per mons. Giussani
(R.C.) Nel 2005 in meno di 20 giorni tra il 13 febbraio e il 2 aprile lasciarono la scena di questo mondo tre grandi protagonisti della Chiesa del Novecento. Nell’ordine suor Lucia dos Santos, la mistica delle apparizioni di Fatima, mons. Luigi Giussani e il santo papa Giovanni Paolo II. Sul fondatore di Comunione e [...]
🔒 In fiamme per la libertà. La storia di Jan Palach e altri martiri
Eroi in fiamme (Mauro Pagliai Editore, Firenze 2020, pp. 262, € 15), è l’avvincente storia di quei patrioti solitari che, tra il 1968 e il 1989, osarono sfidare i regimi comunisti dell’Est Europa ricorrendo al gesto più estremo: l’immolazione di sè stessi attraverso il fuoco. In molti ricordano il celebre sacrificio [...]
🔒 L’antico Egitto osservato “da fuori”. I rapporti politico-commerciali con Siria & Mesopotamia
Con un volo di poche ore si atterra all’aeroporto del Cairo, di lì con altri voli, treni o (auto)strade si possono raggiungere rapidamente quasi tutte le mete desiderate. Non è sempre stato così. Ancora al principio del Novecento il modo migliore di arrivare in Egitto era l’approdo per nave nel porto di Alessandria [...]
🔒 Guardie svizzere & nuove nomine
Papa Francesco ha nominato il primo responsabile laico della Commissione disciplinare della Curia romana. Si tratta di Vincenzo Buonomo, rettore della Pontificia Università Lateranense a Roma. Buonomo succede al vescovo Giorgio Corbellini, che ha ricoperto il ruolo dal 2010 fino alla sua morte, il 13 novembre [...]
🔒 Crisi di governo o crisi del sistema?
La «presa» momentanea del Campidoglio di Washington ha giustamente provocato, nel mondo occidentale soprattutto, una serie innumerevole di commenti, preoccupate analisi, congetture, premonizioni. Per intravedere gli orizzonti futuri, la mole di queste reazioni politiche, intellettuali e massmediali è assai [...]
🔒 Cassis, una poesia incorniciata
Il treno regionale per Cassis è strapieno, ed è sporco. La stazione della Blancarde, con la sua armonia un po’appassita e l’intonaco bianco ombreggiato dal tempo sembra già un ricordo lontano. Ritornano alla mente le parole del rivenditore di stecche di vaniglia. Un uomo algerino con gli occhi azzurri e i capelli [...]
🔒 “Suite francese”, una versione inedita
L’invasione nazista della Francia nel giugno del 1940 è lo scenario di Suite francese, l’ultimo straordinario romanzo di Irène Némirovsky, pubblicato postumo nel 2004 e subito diventato un best-seller internazionale. Circa quindici anni dopo, dalle carte dell’autrice emerge una nuova versione del romanzo, interamente [...]
🔒 Un battesimo nel segno dell’identità ebraica
Il passaggio di Irène Némirovsky dalla fede ebraica a quella cattolica è stato oggetto delle più diverse interpretazioni: qualcuno si è spinto ad affermare che il suo battesimo sia stata dettato dall’opportunismo per sfuggire alla crudele persecuzione antiebraica. In realtà, come dimostra questo accurato studio di [...]
🔒 Irène Némirovsky, oggi
Irène Némirovsky (1903-1942), autrice di successo negli anni Trenta, pressoché dimenticata dopo l’assassinio ad Auschwitz, tornò alla ribalta mondiale nel 2004 con il romanzo postumo Suite francese. Nonostante le mai sopite polemiche intorno alla relazione che intratteneva con il proprio ebraismo, negli ultimi anni [...]
🔒 La ricreazione è finita
Il tocco scoccato dal presidente Mario Draghi con la campanella ricevuta dal predecessore Giuseppe Conte, secondo il rituale del passaggio dei poteri, ha squillato la fine della ricreazione. Adesso basta giocare a fare i ministri, adesso basta (speriamo) giocare ai quattro cantoni in Parlamento con deputati e [...]
Sei interessato a questi articoli? Acquista questo numero o abbonati alla rivista.