Esplora questo numero
🔒 Libertà di bestemmia?
Alla vigilia del processo contro i presunti responsabili dell’attentato che nel 2015 ha provocato l’uccisione di dodici persone fra giornalisti del settimanale Charlie Hebdo e guardie del corpo che proteggevano i redattori e la sede della rivista, il 1° settembre scorso il presidente Emmanuel Macron si è sentito in [...]
🔒 Anima, psiche, corpo. L’affettività nel disegno di Dio
In questo studio Massimo Bettetini, laureato in Medicina e chirurgia, psicoterapeuta, psicologo della fiaba, scrittore e poeta, parte dal tema degli affetti, intesi come il luogo dove l’amore di Dio si traduce nella vita. Tutti noi viviamo per «qualcuno». L’uomo e la donna esistono perché Dio li ama e il suo progetto [...]
🔒 Ray Carver, scrittore di sangue & nervi
È appena uscito in libreria Creature di caldo sangue e nervi – La scrittura di Raymond Carver di Antonio Spadaro (Ares, Milano 2020, pp. 192, euro 13,50): uno strumento ideale per comprendere l’inquietudine metafisica del grande scrittore statunitense (considerato il Cˇechov d’America), il senso profondo del suo [...]
🔒 Gianfranco Morra, maestro & amico. Omaggio per i novant’anni
C.C. - Il primo articolo di Gianfranco Morra su questa rivista apparve nel gennaio 1967, ed era intitolato Classe politica, perfettismo e democrazia, un saggio di sconcertante attualità. Da allora è iniziata una collaborazione, tuttora vigente, che spazia dalla scienza politica, alla filosofia, all’attualità di [...]
🔒 L’identità sacramentale della Chiesa
Nella situazione nella quale viviamo, nella quale la Chiesa è troppo spesso presentata dai media solo per gli scandali, presunti o veri, come tristemente abbiamo dovuto assistere in questi tempi, che cosa è fondamentale richiamare, oggi più che mai, in merito alla sua identità? Non è certo sufficiente riaffermare [...]
🔒 Seamus Heaney: attraversare il Lete. Un inedito del poeta Nobel
La poesia dell’irlandese Seamus Heaney (Castledawson, 1939 - Dublino, 2013) è tra le più originali del secondo Novecento ed è stata consacrata dal Nobel nel 1995 per la «bellezza lirica e profondità morale, che esalta i miracoli quotidiani e il passato vivente». In questo saggio Rossella Pretto racconta in anteprima [...]
🔒 Il giardino nero, il dramma del Nagorno Karabakh
Ci sono andata tre volte finora, nel Nagorno Karabakh, il «Giardino Nero» carico di suggestioni esotiche, chiamato però dai suoi abitanti «Artsakh», cioè con il nome armeno invece che con l’altro, composto da due vocaboli uniti insieme, uno turco e l’altro russo, che a loro è sempre suonato estraneo. La prima volta [...]
🔒 Tramestio mesto nel buio pesto
Politicamente, tramestio mesto nel buio pesto. Stop alle elezioni anticipate con l’inizio del semestre bianco al Quirinale. Al via i posizionamenti per la scelta del Capo dello Stato. Chissà se il Recovery fund europeo è roba seria, chissà se proseguiranno le esercitazioni rallenty, grazioso ostruzionismo antitaliano [...]
🔒 Antipolitica & “bene comune”
Il voto del 20 settembre per il referendum confermativo del taglio di un terzo dei parlamentari merita una riflessione articolata. In questa occasione si è assistito a un’improvvisa crescita dell’opposizione a questa riforma, una opposizione alimentata innanzitutto dalla Repubblica di Maurizio Molinari e dai social, [...]
🔒 La “Pigna” della prosperità
La "Pigna" restaurata Si sono conclusi in Vaticano i restauri della gigantesca pigna in bronzo, alta quasi quattro metri, che dal 1704, per volontà di papa Clemente XI, si trova nel «nicchione», nella parte alta del Belvedere. La «Pina di San Pietro», come la chiama Dante nel XXXII canto dell’Inferno, si trovava in [...]
🔒 Uno Yoga all’inferno. Il nuovo romanzo di Emmanuel Carrère
Lo scorso agosto è uscito in Francia Yoga, il nuovo romanzo di Emmanuel Carrère (Parigi, 1957): muovendo da quest’opera (verrà tradotta nel 2021 da Adelphi) il nostro francesista Andrea Vannicelli offre un ritratto completo e controcorrente del discusso scrittore francese. Emmanuel Carrère non ha bisogno di [...]
🔒 “L’ikaborg” di J.K. Rowling
È dal 2007 che J.K. Rowling dice di essere al lavoro su un libro per bambini di età un po’ inferiore rispetto al pubblico di Harry Potter. All’epoca l’aveva definito una «fiaba politica», rifiutandosi di aggiungere altri dettagli. Aveva anche detto di non avere una fretta pazzesca di pubblicarla e in effetti, come [...]
🔒 “War cimiteries”: monito per la pace
La visita a un cimitero di guerra è sempre fonte di riflessione. Don Carlo Gnocchi, cappellano degli Alpini in Russia e nei Balcani, nel suo libro Cristo con gli Alpini (Àncora, Milano 2000) scriveva: «La guerra è passata proprio di qui. Violenta, spietata, eversiva di tutto. [...] Ma basta affacciarsi nel recinto di [...]
🔒 Il Giro d’Italia parla di noi, da sempre. A maggio senza la Corsa Rosa: un unico precedente nel 1946
Nel 2020, per la prima volta dal 1946, il Giro d’Italia non è stato svolto a maggio, ma in una inedita edizione a ottobre. Solo nel 1946 era stato spostato di qualche settimana. Tutto il calendario Uci (Unione ciclistica internazionale) è stato stravolto dal Covid-19, modificando così la narrazione e i riti che [...]
🔒 Il virus & il Leviatano. La gestione del potere durante la pandemia
Il Leviatano è il vorace mostro marino che compare in differenti passi dell’Antico Testamento. Per la descrizione che ne dà in particolare Giobbe nel suo libro (cfr. 40, 25-32; 41, 1-26) – «fa ribollire come pentola il gorgo, fa del mare come un vaso di unguenti. Nessuno sulla terra è pari a lui, fatto per non aver [...]
🔒 Il Kairòs dell’epidemia. Ripensare il rapporto con gli altri, il tempo & il mondo
Poco più di un anno fa, la sera del 15 aprile del 2019, un crudele incendio devastò a Parigi la sua meravigliosa cattedrale, la sua Notre Dame, e ancora la causa e il colpevole di quel disastro non si sono scoperti. Ma Notre Dame non è bastata. Sabato 17 luglio scorso, sempre in Francia, è stata molto gravemente [...]
🔒 “Gesù, pensaci tu!”. Vita, spiritualità & mistica di don Dolindo Ruotolo
La profezia su Wojtyla & il comunismo Con mia sincera sorpresa, quando ancora non era stato consegnato in redazione il manoscritto della biografia di don Dolindo Ruotolo, ricevetti la richiesta dei diritti editoriali per il suo Paese da parte di un sacerdote polacco, don Robert Skrzypczak. Nel leggere, in [...]
🔒 André Derain, un Novecento erratico
Se digitate su Google il nome di André Derain troverete una bella serie di quei dipinti coloratissimi, luminosissimi, di una bellezza lirica travolgente del periodo fauve. È un giusto riconoscimento, perché Derain fu insieme a Matisse il fautore del movimento e il suo miglior interprete. Il battesimo dei fauves si [...]
🔒 Ridge, dopo “Beautiful” la Puglia. Colloquio con Ronn Moss
Ronn Moss, nome d'arte di Ronald Montague Moss, 68 anni, diventato popolare in tutto il mondo come Ridge Forrester, lo stilista glamour della soap opera hollywoodiana Beautiful sta girando un film in Puglia, Surprise trip (Viaggio a sorpresa). Come partner italiano avrà Lino Banfi che Ronn ha ammesso di non conoscere. [...]
🔒 “The social Dilemma”
Nato in casa Netflix, il documentario diretto da Jeff Orlowski e sbarcato nel catalogo italiano a metà settembre, affronta il tema – o meglio, il dilemma – dei Social media. Interviste e scene di finzione si alternano nel docufilm che, con un approccio investigativo, si domanda quali potrebbero essere i possibili [...]
🔒 Cristianesimo & mitologia norrena. La ballata Draumkvedet
il Draumkvedet è un poema norvegese pilastro della mitologia norrena e risalente all’XI secolo nel pieno della cristianizzazione della penisola scandinava. L’influenza cristiana e della letteratura europea sembrano evidenti. Massimo Venuti spiega perché. Esiste un poemetto musicale che parla dell’Inferno, del [...]
🔒 “After life”: cinismo o dramma?
Se, oltre all’astuto Odisseo, si dovesse insignire qualcun altro con la qualifica di politropo (epiteto omerico che elogia la versatilità d’ingegno dell’eroe greco), quel qualcun altro sarebbe sicuramente Ricky Gervais, noto comico, attore, sceneggiatore, regista, cantante e produttore originario di Reading. L’ingegno [...]
🔒 Testi antichi & intelligenza artificiale. Un duplice sguardo sul passato & sul futuro
Il numero di Humanitas di novembre-dicembre 2019 contiene una sezione monografica, curata da Caterina Baletti e Maria Forni, in cui pubblica la rielaborazione delle relazioni tenute al Convegno svoltosi il 13 aprile 2019 a Vigevano sul tema: Le parole e le idee. La traduzione nel mondo antico, parte di un progetto per [...]
🔒 Raymond Carver su “Repubblica”. Poesia, romanzi noir & traduzioni straniere
Il 3 novembre 2020 è uscito Creature di caldo sangue e nervi. La scrittura di Raymond Carver di Antonio Spadaro, presentato in anteprima il 27 ottobre da Repubblica con una splendida intervista in cui l’autore ha raccontato a Dario Olivero il peso della poesia di Raymond Carver – poeta americano morto prematuramente [...]
🔒 “Proxima”. Una donna tra le stelle
Nell’ottobre 2019 un piccolo film dal titolo Lucy in the Sky, con Natalie Portman a interpretare un’astronauta in lotta con le limitazioni della vita sulla Terra, concludeva la sua breve parabola con un box office deludente e recensioni al limite del mortificante. Il film non era poi tanto male quanto le suddette [...]
🔒 Porte Girevoli
Dalla Bosnia senza "amore" Roma. Oltrepassato Ponte Marconi, una stradetta a sinistra costeggia il Tevere, sulla destra la spiaggetta desolata del Tiberis, l’offerta-Raggi balneare in una città che a venti chilometri trova il mare, come se non sapessero che nelle acque del biondo Tevere ormai vivono soltanto [...]
Sei interessato a questi articoli? Acquista questo numero o abbonati alla rivista.