Esplora questo numero
🔒 Il percepito & il reale
Dapprima fu la meteorologia. Il termometro segna 27 gradi, questo è un dato reale. Ma uno dice: 27 gradi, che caldo insopportabile! E un altro: però si sta meglio di ieri. Insomma, sulla temperatura «percepita» influiscono fattori esterni (l’umidità, i venti) e predisposizioni personali. Tuttavia, indipendentemente [...]
🔒 Riscoprire la filosofia dell’essere. Per uscire dal nichilismo
Vittorio Possenti, già docente di Filosofia morale e politica all’Università di Venezia, ha recentemente pubblicato il saggio Ritorno all’essere. Addio alla metafisica moderna (Armando Editore, Roma 2019, pp. 438, euro 29). Matteo Andolfo, metafisico e neoplatonista, individua al suo interno una «diagnosi» degli [...]
🔒 La Trinità di Andrej Rublëv. Teologia dell’icona
Giuseppe Ghini, docente all’Università di Urbino di Letteratura russa, di cui studia i rapporti con la Bibbia, esamina l’icona quattrocentesca della Trinità dell’iconografo russo Andrej Rublëv, contestualizzandola nella tradizione iconologica ortodossa precedente ed evidenziando il valore simbolico dei particolari [...]
🔒 Per Aldo Gastaldi Bisagno, il partigiano di Dio. Lettera da Rovegno
A Genova gli hanno dedicato un Corso, che parte dalla stazione di Brignole e si estende parallelo al mare. Quasi una costola a protezione dei polmoni e del centro pulsante della città. Effettivamente Aldo Gastaldi, negli anni tragici della seconda guerra mondiale, subito dopo essersi dato alla macchia, ha costituito [...]
🔒 L’esclusione delle radici cristiane
Pier Paolo Saleri, membro dell'Esecutivo nazionale Mcl (Movimento Cristiano Lavoratori) e del Forum Terzo Settore, ripercorre l’itinerario che ha bloccato l’introduzione di una Carta costituzionale europa. È un itinerario da non dimenticare, sia per la verità storica, sia per la comprensione del presente, in vista di [...]
🔒 Appartenenza & dialogo culturale
È facile notare come il «pensiero debole», il relativismo, si faccia sempre più «forte» nel voler dettar legge a tutti, in quella che Benedetto XVI ha definito «la dittatura del relativismo». Aumentano le censure su ogni pensiero significativo (sulla famiglia, sulla vita, sulla morale ecc.) che rimanga coerente con il [...]
🔒 La necessità dei “Fratelli maggiori”
Storia breve del Popolo ebraico Al mondo esiste un solo popolo in possesso di una storia davvero singolare, quello ebraico. Nelle vicende del vicino oriente antico gli ebrei ebbero una funzione marginale. Non lasciarono monumenti che potessero interessare la storia dell’arte, composero solamente un libro che alla [...]
🔒 Ceppi & logoramenti
Solleone 2019. Ogni giorno X Logora Y. Spesso Z subisce il logorio congiunto di W e J. Bla-bla al quadrato. Q è logorato fibra dopo fibra dalle sue stesse logorree. Avanti e indré che bel logoramento. ◙ Per disinquinare il linguaggio politico, la cancellazione del turpiloquio è insufficiente. Sono in uso vocaboli [...]
🔒 Hebdomada Papae & il camper di Francesco
Un bollettino di notizie interamente in latino. Hebdomada Papae (La settimana del Papa) è un programma di attualità di cinque minuti trasmesso nei fine settimana sul canale italiano della Radio Vaticana e pubblicato sul sito web vaticannews.va. Il responsabile della comunicazione del Vaticano, Andrea Tornielli, [...]
🔒 I migranti & il dilemma di Antigone
Recentemente sembra essere consuetudine, di fronte alle infrazioni di leggi dello Stato compiute in nome della necessità di soccorrere i migranti, citare l’Antigone di Sofocle, e in particolare i celebri versi in cui l’eroina giustifica la propria violazione del divieto di seppellire il fratello richiamandosi a una [...]
🔒 Flussi migratori dall’Africa. Tra solidarietà & problemi strutturali
Riflettendo sui flussi migratori provenienti dall’Africa, un primo aspetto da considerare è il seguente. Giustamente, quando parliamo di migranti, li definiamo disperati. Non vi è dubbio che sia un disperato chi fugge dal proprio Paese affidandosi alla lotteria di un viaggio estremamente pericoloso e oneroso sotto [...]
🔒 Usa 2020: le Primarie affollate dei Dem
La sfida per la nomination democratica del 2020 è ormai entrata nel vivo. Una campagna elettorale che sta sempre più manifestando uno stato di profonda crisi all’interno del Partito Democratico americano. Mai nella storia così tanti candidati Le faide intestine che ormai da anni vedono contrapposte le correnti [...]
🔒 Bong, Wertmüller, Delon & Stallone. 20 domande alle star di Cannes
Una vita in 20 domande. Studi Cattolici le ha rivolte ai quattro personaggi che per storia privata e artistica sono stati i più significativi della 72ª edizione del Festival di Cannes. Partendo dal vincitore della Palma d’Oro con il film Parasite, il regista coreano Bong Joon-ho, che ha ammesso una passione da vero [...]
🔒 I Vangeli, mia lettura infinita. Colloquio con Giampiero Neri
Con i suoi 92 anni Giampiero Neri (foto di Davide Coltro) è il decano della poesia italiana, un maestro schivo e «irregolare», molto amato per la scrittura tersa e sapienziale. Neri ha iniziato a pubblicare tardi, sulla soglia dei 50 anni, dopo una vita passata a lavorare in banca, sorprendendo subito la critica per [...]
🔒 Acqui Terme da “affiche”. Dalla Belle Époque alla fine del XX secolo
Ad Acqui Terme non scendono più a «passare le acque», a «fare i fanghi», a disputarsi i favori di diafane contessine o di effervescenti regine del cafe-chantant, monumenti della Belle Époque come Federico Caprilli, Giacomo Puccini, Gabriele D’Annunzio o Emanuele Bricherasio né, dopo la fine della Prima guerra [...]
🔒 Zeffirelli, un maestro contro il tempo
La scomparsa di Zeffirelli ha prevedibilmente provocato ondate di ammirazioni postume e riconoscimenti aggraziati da parte d’istituzioni e «autorità». Onestamente, molti altri esponenti dell’intelligenza salottiera, quella per la quale – secondo le parole del maestro – sarebbe stato opportuno «mettere della me…da in [...]
🔒 Mario Botta & lo spazio del sacro. Per la prima volta il premio Ratzinger a un architetto
Il 17 novembre del 2018 Mario Botta ha ricevuto dalle mani di Papa Francesco il premio Ratzinger, giunto alla sua VIII edizione. I premiati vengono proposti al Papa da un Comitato scientifico costituito da 5 membri che attualmente sono i cardinali Angelo Amato, Kurt Koch, Gianfranco Ravasi, Luis Francisco Ladaria e il [...]
🔒 Tre maestri
Hans Josephsohn L’Ica (Institute for Contemporary Arts) fu fondata a Londra nel 1947 da un collettivo di artisti, poeti e sostenitori, tra cui Peter Gregory, E.L.T. Mesens, Roland Penrose, Herbert Read e Peter Watson. Voleva essere un laboratorio che studiasse tutte le arti contemporanee, dalla letteratura al cinema, [...]
🔒 Game of Thrones, fine ingloriosa
C’era una volta un uomo pingue con una bella barba bianca, un paio di occhialetti sulla punta del naso e un berrettino sempre calato sulla fronte. Il nostro eroe trascorreva le sue giornate sfruttando il potere magico della fantasia per rendere felici i giovani di tutto il mondo. Ovviamente, stiamo parlando di Babbo [...]
🔒 700 & 54: i numeri di Studi cattolici
In occasione dell’uscita del numero 700 di Studi cattolici, che coincide con il 54° anno di direzione della rivista da parte di Cesare Cavalleri, varie testate nazionali hanno pubblicato interviste al longevo direttore non solo sui traguardi e le prospettive future di Sc, ma anche su molti temi, dalla Chiesa alla [...]
🔒 Porte girevoli
Barbe & birbanti Pizzaioli e giornalisti, camionisti e carpentieri, baristi e boys dei cinema in piazza – pugno alla Zdanov come sigla di riconoscimento –, una cosa che si faceva nei paesetti del Sud durante la festa del santo patrono, le sedie portate da casa, evento «fortemente voluto», come ha scritto la [...]
Sei interessato a questi articoli? Acquista questo numero o abbonati alla rivista.