Esplora questo numero
🔒 “Rinascimento” d’Europa?
Il manifesto che il Presidente francese Emmanuel Macron ha fatto pubblicare sui principali quotidiani dei 28 Paesi europei (Gran Bretagna compresa) il 5 marzo scorso in vista delle elezioni del 26 maggio, si presta a qualche commento di metodo, più che di contenuto. Incentrato sulle parole libertà, protezione, [...]
🔒 Il male nella sofferenza psichica. Tra antropologia & psicopatologia
Dimenticare nel percorso clinico la dimensione del peccato fa sì che il senso di colpa venga inteso solo come disagio psichico, senza che sia chiarificato nel suo contenuto morale. La rimozione del male dal mondo della clinica ha confinato il senso di colpa nella mera dimensione intra-soggettiva, favorendo una sorta [...]
🔒 Natura missionaria della Chiesa & diritto canonica
Come insegna il Concilio Ecumenico Vaticano II, la Chiesa è per sua natura missionaria in quanto deriva la propria origine dalla missione del Figlio, inviato dal Padre ad annunciare il Vangelo. Cristo ha affidato la continuazione della sua missione evangelizzatrice agli Apostoli, i quali, mossi dallo Spirito Santo, [...]
🔒 “Smilitarizzare il cuore dell’uomo”. Lettera da Abu Dhabi & Teheran
Mi hanno detto che ad Abu Dhabi piove. Bene! È considerato un segno di benedizione in quelle terre. Speriamo vada tutto così». Volo AZ4000 Roma-Abu Dhabi: Papa Francesco scherza sull’aereo che lo porta negli Emirati Arabi. Viaggio breve, poco più di 48 ore, ma delicatissimo. E questa volta l’aggettivo più abusato di [...]
🔒 Quando Dio chiama
«Le crisi del nostro tempo, sono crisi di santi». È sufficiente questa citazione di san Josemaría Escrivá, ripresa anche da san Giovanni Paolo II, per capire qual è il cardine su cui ruota il volume Quando Dio chiama (pp. 224, € 16,50), che Joseph Grifone ha appena pubblicato in italiano con le Edizioni Ares, nel cui [...]
🔒 Anticorruzione & la mirabile invenzione
Papa Francesco ha deciso di rafforzare l’ufficio del Revisore generale, che è diventato ufficialmente autorità anticorruzione del Vaticano e, agendo in stretto collegamento con il Consiglio per l’economia, ha ora l’autorità necessaria per chiedere e ottenere i bilanci degli enti e delle amministrazioni dello Stato [...]
🔒 L’innocenza di Dio davanti al male
Da una citazione attinta dall’inizio dell’ottavo trattato della prima delle Enneadi1, Charles Journet, rifacendosi a Plotino, sviluppa la definizione del male e si avvale dell’insegnamento di Tommaso d’Aquino. «Il male è una privazione[2]. Ma tale termine può essere inteso in due sensi[3]. In senso lato, tale parola [...]
🔒 Cristo ridotto a “premessa”
La Cristianità oggi sembra tutta assorbita dai problemi del mondo, come se questo fosse il compito fondamentale della Chiesa. E Cristo diventa soltanto una premessa per le nostre attività. C’è bisogno invece di ricordare che la fede è anzitutto riconoscere, seguire e amare la Sua presenza. La situazione attuale della [...]
🔒 Missioni & martiri nella Cina del ‘900
La firma, lo scorso settembre di un «accordo provvisorio» tra la Santa Sede e la Repubblica Popolare Cinese sulla nomina dei Vescovi, ha suscitato reazioni contrastanti, peraltro attese dalle alte gerarchie cattoliche, come si evince da un’intervista rilasciata il 30 gennaio 2018 dal Segretario di Stato, dove il [...]
🔒 Solidarietà a Roberto Formigoni
Giovedì 21 febbraio 2019 la Corte di Cassazione, la «suprema corte», dopo più di sei ore di camera di consiglio, ha confermato il giudizio di appello nei confronti di Roberto Formigoni, ex Governatore della Regione Lombardia, per reati di corruzione contro la pubblica amministrazione e lo ha condannato a 5 anni e 10 [...]
🔒 Verso una nuova unità sindacale? Colloquio con Anna Maria Furlan, segretaria della Cisl
● Il confronto governo-sindacati – poco o molto conflittuale ma sempre collegato ai grandi problemi della società – è stato una costante della storia repubblicana. Il Capo dello Stato, nel messaggio di fine anno, ha rilevato «la mancanza di opportuno confronto con i corpi sociali» da parte del governo nella [...]
🔒 26 maggio 2019: non solo per l’Europa
Il voto di fine maggio per il nuovo Parlamento europeo intreccia in modo abbastanza inedito i destini degli Stati membri a quello dell’Unione. Le istituzioni comunitarie arrivano logorate all’appuntamento: Jean-Claude Juncker ha recentemente parlato (la sua dichiarazione è stata, anche tempisticamente, assai [...]
🔒 Autofiction o autodafé?
Singolare operazione quella compiuta da Tommaso Pincio nel suo ultimo libro, Il dono di saper vivere (Einaudi, Torino 2018, pp. 200, euro 17,50). Sopra una lontana e sfilacciata imbastitura autobiografica – da giovane ha lavorato egli stesso, come pittore disoccupato e neoscrittore, in una galleria d’arte, ma al [...]
🔒 L’islàm & l’Occidente nel XXI secolo
Nella seconda metà del XX secolo la realtà geopolitica globale era caratterizzata dalla contrapposizione fra il blocco dei Paesi occidentali e quello sovietico. Simbolo di questa separazione era il Muro di Berlino, che divideva la città tedesca in due zone rigidamente sottoposte alle rispettive autorità dei due Stati [...]
🔒 Politica, Chiesa & libero mercato
La stupefacente mancanza di un minimo di formazione economica, che riguarda la quasi totalità dei nostri politici, ci richiama una domanda che ci siamo già posti su queste colonne. C’è qualcosa – oltre al senso di onestà – in grado di obbligare un Governo al rigore e alla piena trasparenza nei confronti dei cittadini? [...]
🔒 In nome del padre & delle sue fragilità
L’onda della «morte del padre» arriva da lontano. Essa è espressa simbolicamente nell’annuncio nietzschiano della morte di Dio e si rinnova a due riprese, durante la contestazione giovanile del 1968 e nel complesso passaggio socio-politico del 1977. Quest’onda travolge la figura del padre-padrone, padre-Dio [...]
🔒 Orgoglio, pregiudizio & Paperi
Tra il dicembre 2018 e il gennaio 2019, i numeri 3292, 3293 e 3294 di Topolino hanno ospitato in tre puntate la riscrittura dell’ennesimo capolavoro della letteratura mondiale riletto in chiave disneyana: nientemeno che Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen, adattato al mondo dei paperi da Teresa Radice per il [...]
🔒 Se Mary al cinema è meglio di Elizabeth. Maria Stuarda regina di Scozia
Dopo la recensione di Silvia Stucchi su Sc di febbraio (n. 696) al Maria Regina di Scozia di Josie Rourke, che ha analizzato il successo della pellicola dal punto di vista della realizzazione filmica, proponiamo ora un approfondimento di Elisabetta Sala sulle fondamenta storiche della sceneggiatura adottata dalla [...]
🔒 Com’è difficile cantare a Sanremo. Tutte le pagelle, da Mahmood alla Tatangelo
Condensare gli ascolti sanremesi. Una esperienza straniante per chi, come me, si occupa quotidianamente di musiche, in parte, molto diverse da quelle a cui, comunque con piacere, sono stato vincolato per questi cinque giorni di febbraio. La prima domanda che mi faccio è: «In questi giorni abbiamo avuto uno spaccato [...]
🔒 Mahmood, Travolta, Bertè
Che cos’hanno in comune Mahmood, vincitore dell’ultimo Festival di Sanremo con Soldi, Loredana Bertè, vincitrice morale anche se arrivata quarta con la canzone Cosa ti aspetti da me, e John Travolta, ospite della prima puntata dello show Sanremo Young trasmesso sempre dal teatro Ariston e condotto da Antonella [...]
🔒 Italia & Ue, stesso vuoto politico
Come avviare la rubrica tra gl’inquieti retroscena? Massì, partenza dall’attor giovane Luigi Di Maio, controfigura di Mandrake, l’illusionista di fumetti d’antan (paragone suggerito dalle ironie 5St). Poteri sovraccarichi. Capo politico supremo del partito, ex movimento, di maggioranza relativa. Coautore del [...]
🔒 Antonello, vere presenze
Sarebbe interessante conoscere che cosa dissero i contemporanei quando nel 1475 Antonello da Messina dipinse la celebre Annunziata. Perché di sicuro un’immagine del genere non l’avevano mai vista. Anche noi rimaniamo ammaliati dal fascino indefinibile e inesauribile che essa emana. Il dipinto, di soli 40 x 34 [...]
🔒 Porte girevoli
27 gennaio I calli crescono anche sulle ferite sanguinolente, le nascondono e le rendono addomesticate agli occhi e al tatto, così che sembra una guarigione invece è un nascondimento. Il callo è una panacea della sofferenza. Non si vede e quindi non c’è. Ogni tanto la racconti, però, perché la memoria di quella [...]
Sei interessato a questi articoli? Acquista questo numero o abbonati alla rivista.