Esplora questo numero
🔒 Emergenza magistratura
Non riesco a dimenticare l’infelice, infelicissima, sortita del presidente della Corte costituzionale, Paolo Grossi, che qualche giorno prima del 17 aprile, data del cosiddetto «referendum sulle trivelle», aveva esortato a recarsi ai seggi elettorali, con queste parole: «Partecipare significa essere buoni cittadini, [...]
🔒 Guerra fratricida fra diritti umani
A quasi settant’anni dalla Dichiarazione universale (1948), i diritti umani «godono di ottima salute», dato che vengono citati a sostegno delle cause più disparate e spesso opposte. Tuttavia, la cultura relativista, che nel frattempo è divenuta egemone in Occidente e che nega sia il diritto naturale sia l’universalità [...]
🔒 Per il ritorno dell’eroe buono
Nel cinema e nella tv degli ultimi anni si sono affermati personaggi particolarmenti malvagi che in qualche modo hanno saputo «conquistare» il grande pubblico, anche in forza dei loro tormenti interiori. Basti pensare alla fortuna del personaggio di Walter White, il professore di chimica protagonista della serie Tv di [...]
🔒 Lettere al direttore
Gentile Direttore, vorrei fare alcune precisazioni riguardo a inesattezze contenute nell’articolo di Carlo Landini apparso recentemente nella sua rubrica Riviste & Riviste riguardo alla mia nuova rivista on line e cartacea, che è disponibile anche in ebook, Poesia e Conoscenza (www.poesiaeconoscenza.it). [...]
🔒 Esondazioni delle Corti supreme
Uno degli aspetti fondamentali del nichilismo giuridico è che la legge può ospitare qualunque contenuto. Chi non coglie la gravità della posta in gioco, costatando che tra i nostri parlamentari c’è chi sostiene che il diritto deve limitarsi a normare qualunque desiderio? Ossia: dopo il matrimonio omo, l’utero in [...]
🔒 Una “cricca strapaese” sulle istituzioni
Lo schema utilizzato da Matteo Renzi per cercare di mantenere la sua leadership politica nazionale (con annessa premiership) ricorda quello utilizzato da Pietro Nenni nel 1946 per vincere il referendum sulla «forma dello Stato» con il famoso slogan «O la Repubblica o il caos». Naturalmente la situazione di oggi è [...]
🔒 Banche sulle spalle di Atlante
L’Italia rivive il mito di Atlante. Un vero e proprio salto nel passato mitologico greco ma contestualizzato alle attuali esigenze di un intero Paese, il nostro, alle necessità di un sistema, il nostro. Dalla mitologia alla realtà. Un medesimo sforzo che l’allora mito si apprestava a poggiare sulle proprie spalle – e [...]
🔒 Panama non è solo cappello & canale
L’ex-premier belga Herman Van Rompuy, durante gli anni alla presidenza del Consiglio europeo, ha consacrato buona parte del suo tempo alla crisi finanziaria che minacciò l’Eurozona (dal 2008). Van Rompuy si è impegnato anche sul ruolo dell’Ue in un mondo in costante mutazione, e a rispondere alle attese degli europei. [...]
🔒 Montse Grases, venerabile
Martedì 26 aprile il Santo Padre Francesco ha autorizzato la Congregazione delle Cause dei Santi a promulgare i decreti riguardanti dodici cause di canonizzazione, tra i quali si trova il decreto sull’eroicità delle virtù di Montserrat Grases (1941-1959), ragazza dell’Opus Dei. María Montserrat Grases García – Montse [...]
🔒 Il ricatto della mediocrità
Nella mia vita ho sempre cercato di attuare l’indicazione culturale che mi dette il grande teologo H.U. von Balthasar la prima volta che, ancora giovane universitario, ci incontrammo a Milano per una sua conferenza. Mi disse: «Frequenti assiduamente i suoi maestri e, quando non ci saranno più, li legga; non legga [...]
🔒 34 donne in Vaticano
Osservare la realtà dal punto di vista femminile, suggerire iniziative e aiutare i responsabili vaticani a sviluppare una sensibilità nuova. Questi gli obiettivi della Consulta femminile istituita presso il Pontificio consiglio della cultura, un progetto voluto dal presidente, il cardinale Gianfranco Ravasi, e [...]
🔒 Posidonio di Apamea. Filosofo & precursore dell’etnografia moderna
Nel trattare della figura di Posidonio, filosofo nato ad Apamea, in Siria, tra il 140 e il 130 a.C. e morto poco dopo il 51 a.C., che si formò ad Atene sotto la guida di Panezio, l’iniziatore del mediostoicismo1, e che fondò una propria scuola a Rodi divenuta talmente celebre da attirare personaggi illustri come [...]
🔒 Unioni civili, aborto, eutanasia
Se l’intento era quello di riscattarsi da una condizione di incertezza e di minorità sociale e trasformarsi in una casta privilegiata e orgogliosa – si pensi ai loro «pride» –, il mondo dei Gay c’è riuscito pienamente. La legge sulle coppie dello stesso sesso, che anche la Camera approverà prima dell’estate, ha [...]
🔒 Matrimoni omosessuali: i numeri in Europa
Qual è il numero dei matrimoni omosessuali lì dove sono stati riconosciuti? Ce lo siamo domandati a 27 anni dalla prima legge al mondo che ha permesso le unioni civili alle persone dello stesso sesso (Danimarca, 1989) e a 13 anni dalla prima legge che ha di fatto allargato il matrimonio alle coppie omosex (Belgio, [...]
🔒 La “Provvidenza” comunista all’ombra della Madonnina
La Resistenza e il Boom economico, i due Super Io di Milano-capitale morale, incombono come fantasmi di un passato eroico nell’enigmatico autunno dello stanco comunismo milanese del 1977, in cui Lodovico Festa ha ambientato il mistery La provvidenza rossa (Sellerio, pp. 528, euro 15). L’autore, che all’epoca era un [...]
🔒 La luce elementare di Elio Fiore
È un autentico scrigno prezioso l’ingente raccolta dell’intero corpus poetico di Elio Fiore (1935-2002) – L’opera poetica (Edizioni Ares, Milano 2016, pp. 728, € 20), a cura di Silvia Cavalli, con una corposa sezione di inediti e con la prefazione di Alessandro Zaccuri – sia per la rivitalizzazione di un autore che [...]
🔒 La grazia sospesa di Marina Sangiorgi. Il prematuro addio di una scrittrice fuori dal coro
(Alessandro Rivali) - Era la nostra Flannery O’Connor: per i racconti così limpidi, per la sete di verità che trapela da ogni suo racconto. Marina Sangiorgi (1972-2016) si è spenta troppo presto lo scorso 10 aprile a Imola. Era una delle nostre scrittrici più promettenti: dopo la laurea con Ezio Raimondi a Bologna con [...]
🔒 Matteo Renzi tra Pirro & Pericle
Nel dopo-voto sulle trivelle marine oil & gas, in contrasto con l’esultanza di Matteo Renzi, la squadra avversa ha evocato Pirro, simbolo di vittorie onerose. Risale alla memoria anche un contemporaneo del re dell’Epiro: il capostipite dello scetticismo, Pirrone. Mica per divertimento lessicale. Il filosofo di [...]
🔒 Chesterton & la libertà alla BBC
Fra gli anni Trenta e Cinquanta del secolo scorso la Bbc fu un prestigioso palcoscenico radiofonico in cui si alternarono i più importanti scrittori dell’epoca. Fra questi G.K. Chesterton e T.S. Eliot. Il primo, in particolare, suscitò non pochi dibattiti per i suoi interventi controcorrente. L’inventore di Padre [...]
🔒 La resistenza è nata qui. Colloquio conviviale con il presidente Sergio Mattarella
25 aprile 2016. Teatro Civico di Varallo, Valsesia, Piemonte. Ore 11.25: con il discorso di commiato, seguito con grande attenzione anche dagli studenti, il Presidente della Repubblica conclude la sua visita ufficiale alla città medaglia d'oro della Resistenza: «Da qui è partita la Liberazione d'Italia». Ora inizia la [...]
🔒 L’egitto (tardo) antico in Italia
Dopo i recenti lutti che hanno quasi azzerato la vecchia scuola italiana di egittologia1, l’anno in corso si è aperto sotto rosee prospettive, che hanno qualche spunto nel museo olandese di Leida. L’intera collezione egizia di questo storico Museo, a causa di necessarie bonifiche all’edificio che normalmente la [...]
🔒 Da nuovi media a media nuovi
È in questi giorni in libreria il volume di Marzio Bonferroni, La fine del «consumatore» e la nascita della human satisfaction (Mind, Milano 2016, pp. 112, euro 12). Vi si descrivono i tratti di un marketing attento alle persone, che sfata il mito del consumo a favore di valori personali e sociali più durevoli secondo [...]
🔒 Due Regine allo specchio
La ragion di Stato, nelle logiche di potere, prevale sulle ragioni del cuore e del sangue. Fino a schiacciarle o a eliderle. Nell’anno in cui l’Inghilterra festeggia i 90 anni dell’attuale regina Elisabetta Windsor, non accenna a tramontare il fascino di due eroine d’Oltremanica di quasi mezzo millennio fa. Cugine [...]
🔒 Avrà mai fine il politicamente corretto?
Nel numero di luglio dello scorso anno del mensile Patria indipendente, organo dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, figura un articolo indubbiamente interessante di Gustavo Zagrebelsky, eminente giurista, già Presidente della nostra Corte Costituzionale. Vi si adombrano concetti di vasta portata, [...]
🔒 Letteratura, politica, teologia
Da mesi il cardinale Ennio Antonelli sta rispondendo con generosa disponibilità agli inviti di molteplici realtà ecclesiali e culturali a presentare il suo saggio Visibilità dell’Invisibile. Dio con noi nella storia (Edizioni Ares, Milano 2015, pp. 438, euro 18), «una riflessione teologica e filosofica sui presupposti [...]
🔒 Fax & disfax
I "Perché" contraffatti Dice D’Alema a Otto e Mezzo (martedì 5 aprile) incalzato da Lilly Gruber: «Adesso cominciamo a vedere il lato oscuro del Job’s act; quando arrivavano i soldi pubblici le aziende assumevano; finiti i soldi, adesso possono licenziare e la disoccupazione torna a mordere». Nun c’è bisogn’a zingara [...]
Sei interessato a questi articoli? Acquista questo numero o abbonati alla rivista.