Esplora questo numero
🔒 L’antropologia della “Laudate Deum”
Prosegue la costruzione in Studi cattolici dei pilastri per un nuovo umanesimo in un mondo che corre verso l’intelligenza artificiale, a braccia aperte. Un àmbito sempre più decisivo per l’uomo è quello dell’ambiente e della gestione della crisi climatica. Quello del Creato è stato un argomento fin dal principio al [...]
🔒 Per un nuovo modello di welfare
Il 23 settembre 2023, la ministra per le Disabilità all'Expo Aid Alessandra Locatelli, ha espresso bene un valore di riferimento dettato dalla politica nella valutazione della qualità operativa a beneficio di situazioni di cronicità e, ancor più, di polipatologia: Siamo in un momento storico in cui vogliamo fare un [...]
🔒 Boccaccio in difesa del Papa
Non è generalmente noto a tutti che le prime tre novelle del Decameron di Boccaccio hanno al loro interno dei contenuti teologici ed ecclesiali di fondamentale importanza: la benignità o misericordia di Dio, la impossibilità per il male di prevalere sulla Chiesa di Cristo, il rapporto tra le tre religioni [...]
🔒 Don Luigi Negri e il duro servizio della terra
Pubblichiamo l’omelia tenuta da mons. Massimo Camisasca, Vescovo emerito di Reggio Emilia e Guastalla, durante la santa messa in suffragio di mons. Luigi Negri, nell’anniversario della sua scomparsa (qui l'omelia di mons. Mario Delpini ai funerali). La celebrazione si è svolta sabato 3 febbraio 2024 presso la chiesa [...]
🔒 La democrazia come esperienza di amicizia
Quanto possano essere imprevedibilmente minacciosi i malumori collettivi che scuotono e dividono le società democratiche, siamo ormai abituati a doverlo considerare un punto pressoché fisso dentro gli orizzonti sempre più incombenti sul mondo intero. È anch’esso, però, un punto i cui effetti ipotizzabili possono [...]
🔒 Un incerto domani, la questione “demografia” in cifre
Dopo tanto parlare e discutere dell’inarrestabile declino della popolazione italiana a motivo della curva discendente della natalità, di quella ascendente della mortalità e dell’insufficiente saldo migratorio, c’è il rischio che la questione della demografia regredisca nella scala delle priorità? Se lo chiedeva il [...]
🔒 Cristianesimo, minoranza creativa
Chantal Delsol, la filosofa francese fondatrice del centro di ricerche “Hanna Arendt”, si è chiesta quale sarà il futuro del cristianesimo europeo finita l’epoca della cristianità, intesa come la capacità di influenza diretta della Chiesa nelle vicende temporali del continente. Cattolica, sostenitrice del federalismo, [...]
🔒 Canzoniere poetico-musicale della politica
Alla rinfusa, con due gocce di aceto balsamico, sono elencate cattive conoscenze. Sanità ammalata, corruttele innovative, mini-pistoleri, pandoreidi, magistrati cantabili, abusi di candidature, eversioni fiscali, tassi usurai fino all’800 per cento, rallentamento produttivo. Nonostante guerre e povertà molto dolorose, [...]
La persona come soggetto sociale
Come possiamo intendere la persona umana dal punto di vista sociologico? La sociologia relazionale fa una proposta: si tratta di concettualizzare la persona umana1 dando priorità alla relazione, intersoggettiva e sociale. Il che significa: “all’inizio (all’origine della persona) c’è la relazione”, ed è nella relazione [...]
🔒 Uomo, chi sei?
Da decenni la domanda antropologica risuona dovunque. L’essere umano, e la sua sussistenza, è messo in questione tanto nella sua base biologica e corporea quanto nella coscienza che forma di sé stesso. E ciò non soltanto astrattamente, ma praticamente, perché le nuove tecnologie (informatica e IA, biotecnologie, [...]
🔒 Nel deserto di Babele
Che cosʼè il deserto? È, secondo la celebre metafora di Borges consegnata nellʼapologo I due re, il più grande e inviolabile dei labirinti «dove non ci sono scale da salire, né porte da forzare, né faticose gallerie da attraversare, né muri che ti sbarrano la strada», eppure più letale di qualunque opera architettata [...]
La Metropolitan Ervin Szabó Library a Budapest
La Metropolitan Ervin Szabó Library a Budapest Ho da poco letto un libro. “Letto” non è proprio il verbo giusto. L’ho sfogliato, mi sono soffermata su alcune pagine in particolare, sono stata catturata da alcune parole, alcuni significati. È un dizionario. Non uno qualsiasi, ma un piccolo tascabile ricoperto da astri [...]
“La formula di Socrate”: il dubbio
È stato un grande successo del 2023, e la sua corsa continua nel 2024: La formula di Socrate (Mondadori, Milano 2023, pp. 132, euro 18) di Cristina Dell’Acqua, grecista, docente di grande esperienza e volto noto anche della televisione, ci propone una riflessione sull’attualità degli insegnamenti di Socrate, colui che [...]
Amadeus, il fuoco dell’arte. Dialogo con Corrado d’Elia
A dicembre Corrado d’Elia ha esordito al Teatro Litta di Milano con il suo nuovo spettacolo Amadeus. Dopo i suoi Beethoven, Van Gogh e Steve Jobs, con il mirabolante viaggio nel mondo di W.A. Mozart, d’Elia ci porta ancora una volta di fronte a un genio straordinario. Per noi che l’abbiamo seguito nelle precedenti sue [...]
Sei interessato a questi articoli? Acquista questo numero o abbonati alla rivista.