Esplora questo numero
🔒 Vincere le elezioni, e poi?
Ancora senza governo, e tuttora in campagna elettorale. E presto o tardi (più presto che tardi) torneremo a votare. È singolare che i partiti si impegnino per vincere le elezioni, non per dare un governo al Paese. L’abbiamo visto il 4 marzo: le elezioni hanno dato un verdetto che impedisce la formazione di un governo [...]
🔒 Woody Allen, o Dostoevskij?
L’ascesa al potere del diciannovenne Gaio Ottavio (poi imperatore Augusto) ha le caratteristiche del colpo di Stato, appesa com’era al labile filo della successione dinastica: il giovane, infatti, era soltanto pronipote adottivo di Cesare. Da allora, tuttavia, la legittimità del potere imperiale fu stabilita per linea [...]
🔒 Giovanni della Croce, santo della luce
È appena uscito in libreria Benché sia notte. Vita & opere di san Giovanni della Croce di Mario A. Iannaccone (Ares, Milano 2018, pp. 480, euro 22), prefazione di padre Antonio Sicari), un saggio che scandaglia come mai era stato fatta in Italia, l’avventurosa e tormentata vita dell’autore del Cantico spirituale. [...]
🔒 La casa di Dickens
Esistono infinite passeggiate: il mondo ne offre talmente tante che sembrerebbe impossibile preferirne una soltanto, fino a volerla percorrere tutti i giorni come un’abitudine irrinunciabile. Eppure – nei secoli – i pochi chilometri di spiaggia tra Broadstairs e Ramsgate hanno rapito molti cuori. Soprattutto quello [...]
🔒 LETTERE AL DIRETTORE
Caro Direttore, il Suo mensile ha sempre dedicato attenzione e riflessione alla stagione del ’68. Le invio un ricordo e una riflessione in proposito. Era il lunedì di Pasqua del 1975 quando incontrai per l’ultima volta san Josemaría Escrivá, fondatore dell’Opus Dei. Fra i tanti ricordi di quella [...]
🔒 La donna in America Latina
Dal 6 al 9 marzo 2018 si è svolta in Vaticano l’annuale assemblea plenaria della Pontificia commissione per l’America Latina sul tema La donna, pilastro nell’edificazione della Chiesa e della società in America Latina. Su richiesta di Papa Francesco oltre a cardinali, vescovi, membri e consiglieri della Commissione [...]
🔒 Parlamento, rappresentanza, partiti
La massima aspirazione dell’elettorato è da tempo quella del rinnovamento della nostra classe politica. Questo spiega l’elevatissimo astensionismo, che è basato su una disaffezione nei confronti delle istituzioni, in quanto si ritiene che esse non siano in grado, qualunque sia il risultato elettorale, di dare [...]
🔒 Guazzabuglio postelettorale
Come evolverà la sinistra dopo il 4 marzo? Le elezioni hanno sconfitto, magari non definitivamente ma in modo netto, i disegni della sinistra «normale» delineatisi nella più recente stagione politica: Matteo Renzi puntava ad arrivare poco sotto al 30% per poter, come in Germania, convergere con l’ala più europeista [...]
🔒 Luisa & la conformità perfetta alla Divina volontà
«È tanta l’altezza della perfezione dell’anima disfatta nel mio Volere, che giunge a operare come Dio, e questo non è meraviglia, perché siccome non vive più la sua volontà in essa, ma la Volontà di Dio medesimo, cessa ogni stupore se vivendo con questa Volontà possiede la potenza, la sapienza, la santità e tutte le [...]
🔒 Mediocrità distruttiva
Credo che sia più che mai indispensabile riprendere, con sempre maggiore pertinenza e profondità, un giudizio fiorito nel magistero di don Giussani, negli anni Novanta, quando egli metteva in guardia dalla diffusione inarrestabile della mediocrità. «La mediocrità può distruggere la società», diceva, «e insidia in [...]
🔒 La Terra, l’uomo & il Creatore
«Memento homo quia pulvis es et in pulverem reverteris». Il rapporto dell’uomo con la terra «dalla quale è stato tratto» e sulla quale da allora nasce, vive, lavora, ama, muore e viene sepolto, risale alla creazione. Era stato creato da Dio perché vivesse pacifico, sereno e godendo la sua esistenza. Il Signore lo [...]
🔒 L’«humus» dei valori
Nonostante i problemi dei treni per i pendolari lombardi, un occasionale viaggio alle prime ore del mattino tra Lodi e Milano, in una carrozza stipata di persone, ci ha consentito di raccogliere una significativa esperienza. Diversamente dai soliti discorsi in tema di sport, due passeggeri seduti di fronte ad altri [...]
🔒 “It” & la dura infanzia di Stephen King
Il thriller It (1986), considerato il capolavoro di Stephen King (foto), lo scorso autunno ha conosciuto una seconda giovinezza grazie alla nuova riduzione cinematografia It - Capitolo Uno diretta da Andrés Muschietti (la seconda parte è prevista per il 2019). Abbiamo chiesto a Elisabetta Agnelli una rilettura di [...]
🔒 I Patti Lateranensi (1929)
La casa editrice Archivio Storia ha pubblicato il volume Eventi e protagonisti del Ventennio fascista (pp. 200, euro 18), scritto dal saggista e storico Luciano Garibaldi e dalla figlia Simonetta. L’intento degli autori è stato quello di rileggere uno dei periodi più intensi della nostra storia fornendo del Ventennio [...]
🔒 Se l’individualismo si scontra con la responsabilità
Io c’è è la commedia agrodolce di Alessandro Aronadio, che in qualche modo affronta la ricerca di Dio, e che è stata distribuita nelle sale a partire dal 29 marzo, giusto giusto in coincidenza con la Pasqua. Il protagonista, Massimo (Edoardo Leo), è proprietario di un bed and breakfast, situato in una palazzina, [...]
🔒 (S)legati, tra gli abissi delle montagne
Roccia, cielo, nuvole. E poi neve e ancora neve. Da richiamare alla mente le parole di Thomas Mann in Una montagna incantata: «Non era più una nevicata, era una bianca tenebra caotica, uno scompiglio, era un eccesso fenomenico travalicante le zone moderate. [...] A Castorp però piaceva vivere in mezzo alla neve». La [...]
🔒 Alfie & la misura alta della paternità
La vicenda dolorosissima di Alfie e dei suoi genitori è un invito ad allargare la nostra riflessione al di là della risposta emotiva più immediata. È infatti un caso che apre interrogativi a diversi livelli, tutti molto complessi. Ne cito solo alcuni: la legittimità dell’interferenza «pubblica» nel rapporto tra [...]
🔒 “Perché credo alle apparizioni di Montichiari”
Mentre in Italia è in distribuzione la seconda edizione ampliata dei Diari di Pierina Gilli: le apparizioni di Rosa Mistica a Montichiari e a Fontanelle (pp. 720, euro 18, a cura di Riccardo Caniato, di cui riportiamo nella pagina accanto l’immagine di copertina) la casa editrice Voz de Papel ha annunciato per i [...]
🔒 1974: Spagnolli “esplorava”, Moro ammoniva (e sembra oggi)
Un governo difficile, il pesante ciclo socio-economico, il ricordo di Aldo Moro a quarant’anni dal delitto Br... Dai cassetti salta fuori una lettera riservata del leader democristiano, data 10 ottobre 1974, tra le dimissioni del quinto ministero Rumor e la successiva nascita del bicolore Moro-La Malfa. Il manoscritto [...]
🔒 Il tragico Caino di Miguel de Unamuno
Le edizioni Medusa hanno ripubblicato dopo una lunga assenza in Italia L’ultima leggenda di Caino (pp. 132, euro 14) di Miguel de Unamuno. Proponiamo l’invito alla lettura di Alessandro Rivali. Un uomo dall’anima guasta, assediato dagli stessi spettri e, soprattutto, solo. Questo è il Joaquin protagonista dell’Ultima [...]
🔒 Ferranteide & Flatword
Ma Elena Ferrante c’è, non c’è o ci fa? Altri libri erano usciti con questo nome o pseudonimo, ma il caso è scoppiato nel 2011 con la pubblicazione del romanzo L’amica geniale, e tutti (quasi tutti) a domandarsi: ma chi è questa Greta Garbo delle lettere? I nomi più plausibili sono quelli di Anita Raja e/o di suo [...]
🔒 Marketing medievale
La storia dell’università medievale non è immune da qualche sconcertante episodio di malcostume accademico e da inaspettate cadute di tono relativamente al prestigio degli atenei e alla qualità degli studi. Una lettura maliziosa può anche sollecitare arditi parallelismi con vicende di maggiore attualità. La [...]
🔒 Quanto è importante la pagella
«I padri e le madri sono tipi strani: anche se il figlio è il più orribile moccioso che si possa immaginare sono convinti che si tratti di un bambino stupendo. Niente di male: il mondo è fatto così. Ma quando i genitori cominciano a spiegarci che il loro orrendo pargolo è un autentico genio, viene proprio da urlare: [...]
🔒 Teologia, spiritualità, biografia
Sul numero di aprile dei Luoghi dell’infinito, inserto mensile di Avvenire, Leonardo Servadio ha recensito il saggio di Giovanni Paolo II, Compendio della Teologia del corpo, a cura di Yves Semen (Edizioni Ares, Milano 2017, pp. 216, euro 15), notando come «il corpo e il sesso siano per secoli stati argomenti [...]
🔒 FAX & DISFAX
Guardare la storia, anche scomoda Durante il «volemose bene» veltroniano che ammantava Roma, l’euforia non era tanto nelle promesse, quanto nelle certezze di essere speciali. Come gli imbonitori western di fine Ottocento, la parola era una pillola che guariva tutto: piazza Vittorio un giardino, la sopraelevata del [...]
Sei interessato a questi articoli? Acquista questo numero o abbonati alla rivista.