Esplora questo numero
🔒 L’ondata devastante del senso di impotenza
Che fare per i popoli dei barconi? Li vediamo arrivare ogni sera al telegiornale questi gommoni stracarichi, queste carrette del mare periclitanti, e poi seguiamo i profughi nei percorsi fino ai centri di accoglienza da cui cercheranno di scappare, e veniamo puntualmente informati degli arrivi via terra dalla Siria, [...]
🔒 Il nodo non sciolto della Dottrina sociale della Chiesa
Pubblichiamo il testo della lezione che mons. Giampaolo Crepaldi, vescovo di Trieste, ha svolto per i docenti dello Studium Generale della Regione italiana della Prelatura dell’Opus Dei, il 5 giugno scorso, a Milano. È una riflessione, tanto profonda quanto affabilmente discorsiva, sull’inanità dei pur volenterosi [...]
🔒 Divorzio & sindrome da alienazione genitoriale
Mentre gli psichiatri discutono se considerare come nuova malattia mentale la «Sindrome da alienazione genitoriale» (Pas) – i pareri sono discordi – fin da ora si possono valutare su vasta scala le ricadute dei fallimenti matrimoniali sull’equilibrio psico-affettivo dei figli. Lo psichiatra Franco Poterzio analizza in [...]
🔒 La scrittura tra crisi & sogno
Il VI Convegno internazionale su Poetica & cristianesimo, indetto dalla Facoltà di Comunicazione della Pontificia Università della S. Croce (Roma, 27-28 aprile 2015) ha scelto il tema Scrivere. Per chi e perché. Gioie e fatiche dell’artista. Vi hanno preso parte, per la letteratura e la scrittura creativa, Natalia [...]
🔒 Può una sentenza modificare la Costituzione?
Nell’Italia dei nostri giorni, come sempre, troppi politici sono pronti a interpretare a proprio uso e consumo gli articoli della Costituzione, mossi da ideologie o da interessi specifici e contingenti. Siamo in presenza di un’ideologia quando idee, giudizi di valore e modelli di comportamento si impongono alle [...]
🔒 Il web per il Giubileo
Si avvicina il Giubileo straordinario della misericordia (8 dicembre 2015 – 20 novembre 2016) e la macchina organizzativa è ormai in funzione a pieno ritmo. È il Pontificio consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione a occuparsi di tutti gli aspetti pratici, con un ruolo decisivo giocato dal sito internet [...]
🔒 Quando il gender diventa ideologia
La riforma della scuola è legge dal 15 luglio 2015. Al comma 16 viene chiarito che il piano triennale avrà il compito di promuovere «nelle scuole di ogni ordine e grado l’educazione alla parità tra i sessi, la prevenzione della violenza di genere e di tutte le discriminazioni». Negli stessi giorni veniva diffuso il [...]
🔒 “Aquila bollita” & altri aforismi
● Numerose espressioni del telecalcio sono entrate nel linguaggio comune. Aggiungiamone un’altra: la politica «non attacca la profondità». ● Davanti a un grosso rischio si diceva: «O la va o la spacca». Nelle errate semplificazioni, l’alternativa sparisce. La va e la spacca. ● I ghostwriters sono stanchi di metter [...]
🔒 Il Vangelo della croce & della gioia
[fusion_builder_container type="flex" hundred_percent="no" equal_height_columns="no" menu_anchor="" hide_on_mobile="small-visibility,medium-visibility,large-visibility" class="" id="" background_color="" background_image="" background_position="center center" background_repeat="no-repeat" fade="no" [...]
🔒 Il medico: cinismo o speranza?
«Se passasse questa legge in Italia, sarebbero tanti i ragazzi tentati», ci ha detto un giovane di 28 anni a commento della notizia diffusa nello scorso giugno: l’eutanasia concessa in Belgio a una ragazza di 24 anni, perché depressa. «È da quando sono nata che la mia vita è una battaglia. Quotidiana. Certi giorni mi [...]
🔒 Giacomo Biffi, italiano cardinale
Lo scorso 11 luglio il card. Giacomo Biffi. arcivescovo di Bologna dal 1984 al 2003, ha concluso la sua esistenza terrena. Sacerdote ambrosiano dal 1950, fu nominato da Paolo VI vescovo ausiliare dell’arcivescovo di Milano, card. Giovanni Colombo, nel 1975. Con l’abituale humour lamentava che il suo fortunatissimo [...]
🔒 Richard Matheson, dai libri ai film
D’accordo con la pagina «destra» della classifica di Manfredini (Sc 651) e sulla posizione che assegna a Matheson, devo però affettuosamente correggerne un errore veniale che potrebbe fuorviare il lettore: Io sono leggenda non è uno «zombie-libro» perché i protagonisti non sono zombie, ma vampiri. Meglio sono uomini [...]
🔒 Il fado, “uno stato dell’anima portoghese”
L’intrinseca versatilità del fado apre nuove strade, evolve, conquista nuovi adepti e va avanti come espressione di un sentimento molto portoghese, ma anche molto universale, come giustamente ha affermato la fadista planetaria Amália Rodrigues nel commentare il contenuto poetico del suo fado Estranha forma de vida sul [...]
🔒 Due guerre, tra neve & marce forzate
Cent’anni dall’intervento dell’Italia nella Grande Guerra, settant’anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. Dietro gli anniversari c’è spesso l’insidia della retorica. Nel pullulare delle commemorazioni, spiccano lavori drammaturgici poetici e poveri, lontani da derive commerciali ed enfatiche. È il caso di L’è [...]
🔒 Europa, Usa & la “bolla cinese”
II compito essenziale di una banca centrale è garantire una politica monetaria stabile per le diverse economie e i relativi sistemi economici che gravitano attorno al proprio raggio d’azione. Nel corso del primo semestre dell’anno la Banca centrale europea è stata all’altezza del ruolo nella soluzione del difficile [...]
🔒 La minaccia islamica del terrorismo
Fino al 2000 il terrorismo era percepito in Europa come un’emergenza esclusivamente nazionale. In particolare, la Spagna si trovava a fronteggiare il terrorismo autonomista basco, mentre il Regno Unito era impegnato nelle problematiche di ordine pubblico dell’Irlanda del Nord. Il terrorismo di matrice islamica, già [...]
🔒 Tragedia greca, Atto II
Il 16 agosto, il Parlamento greco ha approvato l’accordo con i Creditori internazionali. Nel successivo dibattito di Politica generale, Alexis Tsipras ha posto la fiducia ed è stato battuto, con i voti contrari di alcuni deputati dell’ala di estrema sinistra del suo partito, Syriza. Tsipras sembra sicuro di vincere [...]
🔒 Progettare lo spazio del sacro
Scrisse George Orwell nel suo Omaggio alla Catalogna: «La cattedrale di Barcellona è uno degli edifici più orrendi al mondo. Ha quattro pinnacoli dentellati in forma di bottiglie di vino... penso che, evitando di farla saltare, gli anarchici abbiano mostrato tutto il loro cattivo gusto...». Si era nel 1938, in piena [...]
🔒 Tra angeli & demoni, a Taormina. Colloquio con Bob Dylan, Elton John, Robbie Williams & Juliette Greco
Angels & Demons è il titolo del V congresso dedicato all’esoterismo che si è svolto a Taormina ispirato al cult movie di Ron Howard tratto dall’omonimo romanzo di Dan Brown sequel del Codice da Vinci della stessa coppia diabolica regista-autore. Tra i numerosi esperti presenti al meeting extraterrestre sono stati [...]
🔒 Storia della Chiesa, mariologia, psicologia
Il nuovo volume di mons. Luigi Negri, Il cammino della Chiesa. Fondamenti, storia & problemi (Edizioni Ares, Milano 2015, pp. 320, euro 16), con prefazione del card. Walter Brandmüller, presidente emerito del Pontifio Comitato di Scienze Storiche, ha ricevuto particolare attenzione da parte della stampa. La sua [...]
🔒 Fax & Disfax
Malcom X dopo Charleston I guru sciamanici de’Noantri, inseguiti da maestrine inconsapevolmente sconfitte, concludono la carriera spesata con denaro pubblico e ingenuo guiderdone privato, come relitti spirituali o dimessi samurai, rivelandosi finalmente nella vera identità; ma quanti danni, «signora mia» (copyright [...]
Quaderni monografici di questo numero
Sei interessato a questi articoli? Acquista questo numero o abbonati alla rivista.