Esplora questo numero
🔒 Cantante, opinionista & coach. Colloquio con Orietta Berti, sempre più ricercata dalla Tv
È stata la regina dell’estate canora 2021 con il brano Mille insieme a Fedez e Achille Lauro: Orietta Berti (all’anagrafe Galimberti) nata 78 anni fa a Cavriago, Reggio Emilia, 60 anni di carriera, 16 milioni di dischi venduti, 12 Festival di Sanremo senza mai vincere. Snobbata dai critici musicali, ricercata dalla [...]
🔒 Porte girevoli
Un ex Pertini fu un presidente scenografico. Aveva tutta l’aria di un ex campione di golf. Ne aveva il fisico e la pipa; gli mancava la spyder, ma solo perché non aveva la patente. Quando era Presidente della Camera, il direttore dell’Avanti!, Franco Gerardi, mi mandò a intervistarlo. Andai con Gastone Duse, ex [...]
🔒 Testimone del vero. Rassegna stampa, novità in libreria & traduzioni
Il 2022 si è aperto con tante nuove pubblicazioni Ares: sono infatti ben 7 i libri freschi di stampa. Innanzitutto, ci sono due new entry della collana dei profili, degli «autori che scrivono di autori». Il 28/1 è uscito il nuovo lavoro di uno storico autore di Ares, Paolo Gulisano, dedicato all’autore di Lo strano [...]
🔒 Figuracce mondiali: dal calcio allo short track
Il 2021 del mondo dello sport azzurro è stato archiviato. Un anno per certi versi irripetibile, che ha tracciato un solco importante nella storia dello sport della nostra penisola. Sono stati i risultati sportivi conseguiti dagli Azzurri a far sì che si chiudessero 365 memorabili, con titoli, medaglie e vittorie [...]
🔒 La tragedia dietro la follia
Immaginate essere svegliate dallo squillo del telefono, con il vostro avvocato che vi dà una pessima notizia; di essere in ritardo per un lavoro importante; di dover portare vostro figlio a scuola, e di dover fare in fretta, o il bambino prenderà l’ennesima nota; di avere problemi economici; di vivere in una casa [...]
🔒 Il sesto senso di Blanca
Un’aspirante poliziotta non vedente che riesce a risolvere casi difficili, spesso prima e meglio dei suoi colleghi. È lo spunto da cui prende le mosse la serie tv Blanca, prodotta da Lux Vide e Rai Fiction e trasmessa su RaiUno alla fine del 2021, con ottimi risultati di pubblico (oltre 5 milioni di spettatori in [...]
🔒 Percorrere la storia & l’orrore. A Milano la strada tra le pietre d’inciampo
Il teatro, la musica, la memoria. La città di Milano, dedalo cosmopolita dalle mille pluralità, e qualche colpa da espiare. E poi, nomi di persone: Roberto Lepetit, oppure Gino Emanuele Neppi; Angelo Fabello, Mario Luzzatto, Enzo Capitano o Jenide Russo. Nomi come altri, magari citati da Google Maps e ascoltati [...]
🔒 Levi & Ragghianti, uniti dalla pittura
Una mostra alla Fondazione Ragghianti di Lucca (catalogo Edizioni Fondazione Ragghianti) celebra l’amicizia tra due intellettuali: lo storico e critico d’arte Carlo Ludovico Ragghianti e lo scrittore e artista Carlo Levi. Levi (1902-1975), nato in un’agiata famiglia ebraica torinese, è tra i più significativi [...]
🔒 L’editor geniale. Donatella Ziliotto & la letteratura nordica per bambini
La prima versione di questo articolo è stata pubblicata in La fabbrica della fantasia, Ed. S. Caterina, Pavia 2020, pp. 264, euro 18. C’è una donna capace di «riconoscere, scoprire e far crescere autori, e di prendere per mano le storie finché sono in grado di volare via da sole» e che con la sua energia e [...]
🔒 Non esistono persone inutili
Finalmente un romanzo d’invenzione, non il «caro diario» del solito scrittore che non sa andare oltre la propria adolescenza. Mi riferisco a Tu credi che io dorma, di Luca Doninelli (La Nave di Teseo, Milano 2021, pp. 144, euro 17), bel libro, bel titolo, bella copertina. Romanzo? Cercheremo di capire in che [...]
🔒 La casa, l’angelo & la luce
La poesia di Corrado Bagnoli Passare attraverso le crepe del muro, attraverso le crepe dell’anima fino a chissà quale centro, per scorgere nel fondo cupo del mistero tracce di senso, una possibile direzione: non è forse questo il motivo per cui si fa arte e si balbettano parole da sempre, cocn gli occhi persi in un [...]
🔒 Il ragazzo che corre sulle Highlands
John Keats, poeta camaleonte & melanconico È appena uscita la più ampia raccolta delle lettere di John Keats, il sessanta per cento della sua scrittura più rivelatrice, unico vero commento biografico di una vita romantizzata, e bloccata nell’autoritratto marmoreo della poesia, come scrive a piena ragione [...]
🔒 La fantapolitica di Houellebecq
Come sempre, nel suo recente romanzo Annientare (traduzione di Milena Zemira Ciccimara, La Nave di Teseo, Milano, pp. 752, euro 23), uscito contemporaneamente in Francia e in Italia, il 7 gennaio 2022, con una tiratura di 300mila copie oltralpe, Houellebecq situa la trama in un contesto contemporaneo e leggermente [...]
🔒 Carisma & evangelizzazione
La parola carisma si può intendere in vari modi. C’è il carisma personale, un certo fascino che attira, proprio di grandi capi o di santi. Ci sono doni carismatici di tipo straordinario, e si parla di persone carismatiche nella Chiesa. Ci sono doni più comuni alla vita cristiana, ma distribuiti diversamente agli uni e [...]
🔒 536 missionari martiri in 20 anni
Secondo i dati raccolti dall’Agenzia Fides, nel corso del 2021 sono stati uccisi nel mondo ventidue missionari: tredici sacerdoti, un religioso, due religiose, sei laici. Il numero più elevato di vittime si registra in Africa, dove sono stati uccisi undici missionari (sette sacerdoti, due religiose, due laici). [...]
🔒 Joe Biden nel pantano
Vi ricordate come fu salutato, il 20 gennaio 2021, l’insediamento di Joe Biden alla Casa Bianca? Ci fu chi parlò di un ritorno della competenza alla presidenza degli Stati Uniti, chi preconizzò un rilancio in grande stile delle relazioni transatlantiche, chi addirittura ua restaurazione della democrazia ferita. [...]
🔒 L’eredità di Angela Merkel
Con le elezioni federali tedesche del 26 settembre è finita l’èra di Angela Merkel, «regina» dell’Unione europea oltre che di Berlino per 16 anni, durante i quali ha assorbito il programma di Gerard Schroeder con bassi salari e pochi investimenti pubblici, ha puntato su un euro che spiazzasse i concorrenti [...]
🔒 Tra dire & fare un «mare tempestoso»
Che faticaccia andare a caccia con l’evidenziatore nelle mazzette dei giornali. Linee tracciate e stracciate, volatilità regolatoria. Debolismo muscolare contro vigorismo flaccido. Ipotesi così ventilate che saltellano, ruzzolano, navigano. Photo inopportunity a scatafascio. Il mare tra il dire e il fare è buio e [...]
🔒 «Io voglio sempre la vita». Le lettere di Stevenson
«Comunque, grazie a Dio io voglio sempre la vita, e nulla di postumo, e per due buone emozioni sacrifico mille anni da affamato. Di più – so bene che non sarò mai uno scrittore, anche se la cosa mi tenta dolorosamente…». Uno scrittore sempre in ricerca e un animo perennemente inquieto. È lo Stevenson che possiamo [...]
🔒 Stevenson, voce profetica dell’età vittoriana. Un saggista sorprendente
Stevenson non fu uno scrittore per ragazzi, ma una sensibilissima antenna del proprio tempo, quell’età vittoriana intossicata dal positivismo, spaccata dalle ipocrisie e in fragile equilibrio tra tradizione e progresso. È l’idea su cui s’impernia l’illuminante saggio di Paola Tonussi che ha indagato a tutto campo [...]
🔒 Stevenson, esploratore dell’animo umano. Un classico da riscoprire
Tra gli scrittori che hanno goduto il favore del pubblico, ma forse non quello della critica, un posto di primo piano spetta a Robert Louis Stevenson (Edimburgo, 1850 – Vailima, Samoa, 1894), romanziere che ha fatto sognare moltitudini di giovani con classici come L’isola del tesoro o La Freccia Nera. Eppure, [...]
🔒 Lavoro, libertà & fini dello Stato. L’articolo 1 della Costituzione
Alessandro Catelani, già professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico nell’Università degli Studi di Siena, parte dalla costatazione che il riferimento all’espressione «fondata sul lavoro» dell’art. 1 della Costituzione è prevalentemente inteso a protezione delle classi più umili, soggette allo sfruttamento [...]
🔒 L’implosione del Parlamento
Si può ben dire e cantare «Centralità del Parlamento! Centralità del Parlamento!», sventolando la Costituzione. Tutto vero, tutto giusto, ma il problema è che questo Parlamento non rappresenta più il Paese (d’obbligo le «P» maiuscole). In Parlamento il partito di maggioranza relativa è tuttora il Movimento 5Stelle, [...]
Sei interessato a questi articoli? Acquista questo numero o abbonati alla rivista.