Esplora questo numero
🔒 Mario Pomilio da riscoprire
«Ogni finzione che mostri l’uomo in riposo morale è dissimile dal vero». La frase del Manzoni, cui è fatto riferimento nel saggio su Brancati che apre Contestazioni e richiamata nell’intervista con Franco Zangrilli su Italian Quarterly del 1985, è, come dice lo stesso Pomilio, un punto di riferimento e quasi il cuore [...]
🔒 Poker di mostre a Milano
Con il ritorno a una quasi-normalità dopo le restrizioni imposte del Covid, Palazzo Reale di Milano ha riaperto in grande stile, con una potenza di fuoco culturale che non ha rivali in Italia. Sulla facciata splendono quattro grandi manifesti di quattro grandi mostre. Entriamo. Il mistero del corpo Il corpo umano [...]
J.K. Rowling: ritorno all’infanzia
Lo scorso 12 ottobre è uscito in tutte le librerie Il Maialino di Natale (Salani, pp. 320, euro 18,90), nuovo romanzo per bambini firmato da J.K. Rowling. L’opera non solo non delude, ma conferma ancora una volta che la vena fiabesca è quella che meglio le si addice. Vi si ritrovano infatti le due caratteristiche [...]
🔒 Affinati & Starnone: libri per sperare
Due libri sono certamente da segnalare, tra i notevoli dell’ultimissima ondata. Quello di Eraldo Affinati, Il Vangelo degli angeli (HarperCollins, Milano 2021, pp. 502, euro 19,50) e quello di Domenico Starnone, Vita mortale e immortale della bambina di Milano (Einaudi, Torino 2021, pp. 146, euro 16,50). Diversi per [...]
Ferdinando Rancan: accogliere la Croce come prezzo dell’amore
A quattro anni dalla morte di don Ferdinando Rancan (10 gennaio 2017), pubblichiamo il testo dell’intervento di mons. Ezio Falavegna, docente di Teologia Pastorale presso la Facoltà Teologica del Triveneto, tenuto nel palazzo episcopale di Verona il 19 gennaio 2019 in occasione della presentazione del libro di don [...]
🔒 Frankl, psicoterapeuta & alpinista
«L’alpinismo è stato la mia grande passione fino all’ottantesimo anno di vita»1. Un’affermazione, questa di Viktor Emil Frankl, sorprendente. È e sarà ricordato non certo per le sue scalate, ma come uno dei più eminenti psichiatri del XX secolo. Eppure, come vedremo, Frankl teneva in modo davvero speciale alla sua [...]
🔒 Fratelli… poichè figli
Così come il documento di Abu Dhabi1, anche l’enciclica Fratelli tutti oltrepassa il pur ampio e problematico àmbito del dialogo interreligioso per inoltrarsi in ben più ampie regioni della nostra comune e paradossale unica origine in quanto esseri umani. Riprende princìpi che appartengono anche a un’etica laica, [...]
🔒 La Villa-Castello di Urio dal ‘700 a oggi
Nel succedersi di ville, giardini e percorsi naturalistici che caratterizzano le rive del lago di Como, l’edificio comunemente denominato «Castello di Urio» suscita un immediato interrogativo: perché chiamarlo Castello? Infatti la vista dal lago, sicuramente la migliore per apprezzare questo elemento architettonico [...]
Che cosa potevo desiderare di più?
«Ho sempre invitato i miei collaboratori ad assumere con decisione il motto: “Comunicare per unire, comunicazione per costruire comunione”». Sono parole di padre Federico Lombardi, già direttore della Radio Vaticana, della Sala Stampa della Santa Sede e del Centro Televisivo Vaticano. Parole che – lo ricorda [...]
🔒 Se l’ecologia diventa religione
«Questa “religione ecologica”, nuova illusione progressista, porta con sé tre minacce alla civilizzazione: una feticizzazione della natura e degli animali, un panteismo (divinizzazione della natura» e, conseguenza delle prime due, un anti-umanismo. Essa veicola, non esplicitamente, un’accusa ontologia contro l’uomo, [...]
🔒 Dopo le amministrative di ottobre
Si possono comparare i risultati delle amministrative italiane dell’ottobre 2021 (innanzitutto i voti di Milano, Torino, Napoli e Roma) con le elezioni negli Stati Uniti a novembre per alcuni governatori e sindaci? Le storie del popolo e dello Stato americani sono assai diverse da quelle del popolo e dello Stato [...]
🔒 Washington Mall, un monito della Storia
Washington DC è stata concepita e progettata fin dal suo sorgere come capitale degli Stati Uniti attraverso successive leggi del Congresso tra il 1790 ed il 1791, ed inaugurata nel 1800 dopo la conquista dell’indipendenza come sede del Governo federale. Costruita lungo il corso del fiume Potomac, su un’area ceduta [...]
All’ombra della montagna
Monaco di Baviera. Una mattina invernale. Il termometro in picchiata sotto lo zero: la stazione dei treni piena di spifferi e di corrente. Tutti, di fretta, corrono avvolti dalla vaporosa nuvola del loro stesso respiro. Sciarpe, guanti e cappellini per scongiurare il freddo: neve e ghiaccio dappertutto. Il cartellone [...]
🔒 La Pandemia: un tempo propizio per immaginare il possibile
In queste settimane in cui l’Europa sta vivendo una nuova fase di recrudescenza del Covid-19 (nella foto, il virus), che in alcuni Paesi, come l’Austria e l’Olanda, ha già imposto il ritorno a forme di lockdown, si rivela quanto mai opportuna e preziosa la lettura di un capitolo del nuovo libro di Antonio Spadaro, [...]
🔒 Perchè il Ddl Zan è stato bocciato
Il ddl contro l'omobitransfobia che porta il nome dell’on. Alessandro Zan non ha superato il vaglio del Senato. «Insomma. il ddl Zan non c’è più, ma del suo merito se ne parlerà ancora, per questo è bene avere chiara la posta in gioco». È quello che la professoressa Assuntina Morresi, dell’Università di Perugia, [...]
🔒 Le tante emergenze del 2022
Terzo anno in pandemia, quarta ondata di contagi, rumorosi rifiuti dei vaccini anti-Covid. Piazze inquiete, riscaldate «a freddo»; penne sottostress che s’impennano; norme in ritardo, vedi caos monopattini; hacker, spioni e social network in servizio h24; meteo avverso e dissesti idrogeologici; pale eoliche che [...]
🔒 L’inatteso che si ripropone ogni anno
Don Carlo De Marchi ci invita a prepararci bene al Natale, questa speciale festa di compleanno alla quale siamo invitati a partecipare. Per farlo, dobbiamo metterci in cammino verso Betlemme con sguardo aperto... e lasciarci guidare nella riscoperta del Natale per gli uni, e nello svelamento di quella che risulterà [...]
🔒 L’irruzione di Dio nella Storia
Proponiamo alcune meditazioni di mons. Luigi Negri sul Natale, che rifuggono dalle immagini riduttive e stereotipate, e aiutano pertanto a comprendere e a vivere il tempo del Natale con piena consapevolezza (tratto da Luigi Negri, Il Mistero si fa Presenza. Meditazioni sui tempi liturgici, Ancora, pp. 46-48). La [...]
🔒 Quale cultura «cattolica»?
Pubblichiamo il discorso, pronunciato il 29 ottobre 2021, di ricezione del «Premio internazionale medaglia d’oro al merito della cultura cattolica» conferito quest’anno a Fabrice Hadjadj, filosofo e saggista, dalla Scuola di Cultura Cattolica di Bassano del Grappa, che intende così indicare a credenti e meno credenti [...]
In questo numero – 730
Sommario Cesare Cavalleri – Buon Natale! (Nonostante la stupidità che viene da Bruxelles) Fabrice Hadjadj – Quale cultura «cattolica»? Luigi Negri – «Opportune et importune». L’irruzione di Dio nella Storia Carlo De Marchi – L’Inatteso che si ripropone ogni anno Giovanni Costantini – Ci ricapitoli (Poesia [...]
🔒 Buon Natale! (Nonostante la stupidità che viene da Bruxelles)
Ancora un Natale in compagnia del Covid: mascherine, distanziamenti, tamponi, terze dosi, green pass e via precauzionando. Va bene lo stesso, è pur sempre Natale, almeno fino a quando ci consentiranno di chiamare Natale il Natale. Già, perché l’ultima novità proveniente da Bruxelles è la circolare emanata dalla [...]
Sei interessato a questi articoli? Acquista questo numero o abbonati alla rivista.