Esplora questo numero
🔒 «Ho scritto un libro Frankenstein». Colloquio con Donato Carrisi
L’incontro con Donato Carrisi – scrittore, sceneggiatore, drammaturgo – premio Bancarella 2009 con Il Suggeritore, David di Donatello 2018 con il film La ragazza nella nebbia. Punto di partenza, il nuovo romanzo Io sono l’abisso (Longanesi, Milano 2020, pp. 384, euro 22) che pone diverse riflessioni morali e che ha [...]
🔒 Porte girevoli
La comunicazione culturale Non che la commedia non sia, teatralmente, una cosa seria; ma molte cose in politica finiscono in commedia. Resistono nello scenario, obbligati, alcuni segnali che campeggiano in permanenza, come faretti che, pur nell’alternarsi delle compagnie di giro, posseggono una loro virtuale carica, [...]
🔒 Flannery, la grande reclusa
Febbraio è stato un mese ricco di novità per la nostra casa editrice. Protagonista è stata la splendida biografia Flannery O’Connor. Vita opere incontri (2021, pp 360, euro 18) scritta da Fernanda Rossini e dedicata a una delle più iconiche autrici dell’America anni ‘50 e ‘60. Si tratta della prima ricognizione [...]
🔒 La regina delle Nomination. Colloquio con Glenn Close
Glenn Close (1947, foto) è l’attrice che ha ricevuto più nomination agli Oscar (sette) senza vincerlo mai, anche se per ben due volte (Il mondo di Garp nel 1983 e Attrazione fatale nel 1988) era sicura di avercela fatta. Considerata all’unanimità dai critici l’attrice più brava di sempre, è arrivata molto tardi al [...]
🔒 Nostalgia del numero Dieci
La maglia numero «Dieci», quella del fantasista capace di mutare le sorti di una partita con una punizione all’incrocio dei pali o una serpentina tra gli avversari, è stata il sogno di milioni di ragazzi. Eppure il calcio moderno, così fisico e rigidamente tattico, rischia di cancellare per sempre la magia di quel [...]
🔒 La disciplina di Carofiglio
È appena uscito in libreria La disciplina di Penelope, il più recente romanzo di Gianrico Carofiglio (Bari 1961) ex magistrato e scrittore specializzato in legal thriller. Tra i suoi libri più noti, la serie legata alle indagini del Maresciallo dei Carabinieri Pietro Fenoglio e quelle dell’avvocato Guido [...]
🔒 Cinque belve per “Destini”
Lo scorso dicembre è uscito Destini. La fatalità del male di Bruno Nacci (Milano, 1948) che per Ares ha curato l’edizione del Viaggio in Oriente di Gérard de Nerval. Destini è una raccolta di racconti dedicati a figure controverse e che la storia ha condannato come malvagie. Il romanziere Giovanni D’Alessandro [...]
🔒 Le rievocazioni visionarie di Uwe Tellkamp. Dalla Dresda spettrale de “La torre” all’isola baltica di Vilm in “Le cose di Carus”
In concomitanza con la ristampa presso La Nave di Teseo del voluminoso romanzo di Uwe Tellkamp La torre (traduzione di Francesca Gabelli, Milano 2020, pp. 1.332, € 19), pubblicato originariamente da Bompiani dieci anni fa, viene proposto al pubblico italiano anche un breve e strano testo dello stesso autore, Le cose [...]
🔒 Paolo Isotta non solo musicologo. Con la sua vis polemica ha ridato serietà alla critica musicale
Con la recente scomparsa di Paolo Isotta non manca alla cultura italiana, semplicemente, un critico musicale, ma una figura d’intellettuale che va al di là della semplice funzione che ricoprì per quarant’anni. Anzi, dopo la fuoriuscita dal Corriere, nel 2015, cominciò anche a scrivere su temi a latere di quelli [...]
🔒 Carlo Bo, maestro & amico
Da questo numero, Sebastiano Grasso (Catania, 1947) condividerà con i nostri lettori i ricordi della sua frequentazione con i protagonisti di oltre mezzo secolo di cultura. Poeta e critico letterario, ha trascorso la sua vita professionale al Corriere della sera, di cui è stato a lungo responsbile delle pagine di [...]
🔒 Leopardi inedito
Vittorio Capuzza con Un nuovo autografo leopardiano. «Sopra la riputazione di Q. Orazio Flacco presso gli antichi» con ignote notizie autobiografiche (Aracne, Roma 2020, 62 pp., 10 euro), realizza il sogno di tutti gli italianisti: scoprire, dare alle stampe e commentare un inedito di uno dei giganti della letteratura [...]
🔒 La “fabbrica” dei diritti
Da quando le due Camere del Parlamento hanno dato il via ai trentadue milioni di aborti praticati finora in Italia, Senato e Camera sono diventati anche laboratori di fabbrica dei «diritti» che occorrono per trasformare l’etica famigliare, pubblica e privata secondo i diritti (leggi i «desideri» individuali) e del [...]
🔒 Magistratura: il sistema Italia. Le rivelazioni shock dell’ex presidente dell’ANM Palamara
Il Sistema – libro-intervista del direttore del Giornale Alessandro Sallusti all’ex magistrato Luca Palamara, dal 2008 al 2018 ai vertici dell’Associazione Nazionale Magistrati (Anm) e del Consiglio Superiore della Magistratura (Csm) – è un documento esemplare per chiarezza nelle domande e nelle risposte. È [...]
🔒 Hölderlin & Guardini, elogio degli spiriti inquieti
Romano Guardini (1885-1968) ha indagato a lungo il poeta tedesco Friedrich Hölderlin (1770-1843), a cui ha dedicato due celebri saggi: Hölderlin. Immagine del mondo e religiosità (Morcelliana 1995) e Hölderlin e il paesaggio (Morcelliana 2006). In questo articolo Antonio Agostini esplora i legami tra queste due anime [...]
🔒 Tutto (purtroppo) cominciò con Ciampi
Non si può non avere la massima considerazione per lo sforzo che Sergio Mattarella ha esercitato per contenere la disgregazione in corso non solo del sistema dei partiti ma dello Stato nazionale stesso. Basta il caso Palamara per intendere come la tendenza disgregatrice sia l’elemento centrale della fase che lo Stato [...]
🔒 Una ventata di novità. Dal Vescovo di Coira alla prima donna alla Lateranense
Per la prima volta la Pontificia Università Lateranense ha un segretario generale donna, nominata (ed è anche questa una prima volta) direttamente dal Papa. Si tratta di Immacolata Incocciati, al servizio della Lateranense fin dal 2008, prima nella segreteria studenti poi in quelle dei decani e infine nella segreteria [...]
🔒 Eugenio Corti & la “quercia di Dio”
Le parole di Eugenio Corti sono scolpite ancora oggi nel mio cuore. Ricordarlo, quest’anno che ricorrono i cent’anni della nascita, è per me molto più che una circostanza formale. Non è neanche con intento agiografico o storico che voglio soffermarmi sulla sua figura. Vorrei piuttosto richiamare alcune parole che [...]
🔒 Maria, amica dello Spirito Santo
L’amicizia dello Spirito Santo con Maria ha origine fin dal suo concepimento e privo di quella assenza di comunione con Dio dovuta al peccato originale, come avviene in ogni essere umano. L’angelo Gabriele la chiama «piena di grazia» e Maria è tale per l’azione e la presenza dello Spirito Santo nella sua persona fin [...]
🔒 Troppi aggettivi per il governo Draghi
Il governo Draghi è stato accompagnato da tanti, troppi, aggettivi. Altri seguiranno. Intanto, tralasciando le virgolette, un piccolo elenco in ordine alfabetico: anomalo, antidepressivo, autonomo, diverso, eterogeneo, green, ibrido, incoraggiante, pragmatico, responsabile, storico... Altre valutazioni: di unità [...]
🔒 Suor Faustina, apostola della Divina Misericordia
«Oggi è davvero grande la mia gioia nel proporre a tutta la Chiesa, quasi dono di Dio per il nostro tempo, la vita e la testimonianza di suor Faustina Kowalska. Che cosa ci porteranno gli anni che sono davanti a noi? Come sarà l’avvenire dell’uomo sulla terra? A noi non è dato di saperlo. È certo tuttavia che accanto [...]
🔒 La Dialettica in filosofia & in teologia
Appena si sente menzionare la «dialettica» viene probabilmente spontaneo pensare subito a Hegel e a Marx, ma essa sorge nella filosofia greca, e in tutto il pensiero antico e medievale presenta una serie di accezioni né immanentistiche né materialistiche connesse all’etimologia della parola, che deriva dal verbo greco [...]
🔒 Il mio Anti-Covid-19
"Caro cittadino nato il 13/11/1936 Regione Lombardia la invita il 04/03/2021 ore 11:42 a presentarsi al centro vaccinale di piazza principessa clotilde, 3 – Milano, per la vaccinazione anti-COVID-19 con il numero di richiesta adesione 48368922583969 – la aspettiamo». Quel cittadino sono io. Avevo fatto richiesta il [...]
Sei interessato a questi articoli? Acquista questo numero o abbonati alla rivista.