Esplora questo numero
🔒 Hic Rhodus, hic salta
Adesso che abbiamo il governo, lasciamolo lavorare, almeno per un po’. Tuttavia non possiamo archiviare come se nulla fosse accaduto i quasi tre mesi che hanno preceduto il dibattito parlamentare sulla fiducia. La dialettica tra Salvini e Di Maio ha avuto toni di farsa, di commedia, di tragedia: faccio io il premier, [...]
🔒 Rivoluzione biotecnologica & depersonalizzazione dell’uomo
Vittorio Possenti, già ordinario di Filosofia politica all’Università di Venezia, ripercorre il progressivo svuotamento dell’idea di Dio nel pensiero moderno, rilevando acutamente come l’ateismo abbia influito sul problema dell’uomo, poiché, essendo l’uomo immagine di Dio, la negazione dell’esemplare implica quella [...]
🔒 L’aborto: “Una frontiera intransitabile”
È istruttivo rileggere oggi il pensiero e gli interventi di Giorgio La Pira diretti a evitare l’approvazione della legge che ha legalizzato l’aborto in Italia. La Pira era considerato uomo del dialogo dei cattolici impegnati in politica con la sinistra comunista. Colpisce perciò la fermezza con cui egli dichiarò il [...]
🔒 Antonio Ranieri & il lungo sodalizio con Giacomo Leopardi
Antonio Ranieri (Napoli 1806 - Portici 1888, qui a lato in un ritratto della maturità), scrittore e senatore del Regno d’Italia, ebbe una celebre e lunga amicizia con l’autore dell’«Infinito», di cui poi raccontò nel libro Sette anni di sodalizio con Giacomo Leopardi. L’opera, quando fu data alle stampe nel 1880, fu [...]
🔒 Leadership & “interesse nazionale”
Attesi o del tutto inaspettati, gli eventi internazionali di questi ultimi mesi stanno riportando davanti ai nostri occhi una caratteristica, o una «costante», della politica. E cioè che, dopo una pausa più o meno breve di apparente inattività, il sistema internazionale torna in una fase di manifesta ebollizione. È la [...]
🔒 Laici, famiglia, vita, cammino sinodale
Anche un laico, nel ruolo di segretario, potrà essere il numero due di un dicastero vaticano. Questa una delle novità contenute nello statuto del Dicastero per i laici, la famiglia e la vita (http://www.laityfamilylife.va) nato con la riforma voluta da Papa Francesco. Nel documento, firmato dal Pontefice, leggiamo: [...]
🔒 Muhammad Asad
Nell’attuale media mainstream alcuni Paesi godono di una prudente attenzione che viene meno solo in occasione di fatti eclatanti, spesso cruenti; è il caso del Pakistan, dove il 15 giugno si svolgeranno le elezioni politiche e che è stato accusato dal governo americano di connivenze con il terrorismo internazionale; [...]
🔒 La Chiesa & il sistema finanziario
Giovedì 17 maggio 2018: un giorno di particolare rilevanza per l’intera finanza internazionale. Una data significativa per chi vi opera ma – allo stesso tempo – per tutti coloro che, spinti da un profondo senso di responsabilità e volontà di cambiamento, potrebbero finalmente ancorare loro stessi (e il loro operato) a [...]
🔒 4 marzo 2018 & 18 aprile 1948
Fiction. Un attempato commerciante e un giovane precario, in viaggio, fraternizzano al bancone di una pizzeria. All’improvviso, una parete del locale diviene trasparente. Di là, figure in giallo e verde lavorano a un contratto per l’affitto di palazzi romani, compreso uno appartenuto alla famiglia Chigi. Bozze e [...]
🔒 Il Dawla raccontato dagli ex guerrieri
Singolare questo libro da Gabriele Del Grande, Dawla. La storia dello Stato islamico raccontata dai suoi disertori (Mondadori, Milano 2018, pp. 606, euro 19). Derl Giudice è un giornalista che conosce l’arabo e che ha compiuto numerose interviste di ex guerriglieri del Dawla. Questo termine connota lo Stato islamico [...]
🔒 Striscia di sangue senza fine
In questo periodo la Striscia di Gaza è drammaticamente al centro della crisi mediorientale; negli ultimi mesi la regione è stata teatro di proteste represse con ingiustificabile durezza e violenta determinazione dall’esercito israeliano, che ha anche sparato sulla folla inerme uccidendo e ferendo numerosi [...]
🔒 Paternità dimenticata
«L’aborto dimenticato?». Il punto interrogativo non c’era, l’ho messo io. Era un titolo, una decisa affermazione a caratteri grandi, neri e pesanti di un lungo articolo su una nota rivista settimanale considerabile come la portavoce volontaria del laicismo italiano. Quel «dimenticato» voleva dire che la «grande [...]
🔒 Il caso Alfie & le nuove non-famiglie
Il caso del piccolo Alfie ha scosso la coscienza di molti, ha visto la partecipazione commossa dello stesso papa Francesco, ha guadagnato a lungo i titoli di prima pagina dei giornali italiani (ma su quelli Inglesi ha ricevuto ben poca attenzione). Se ora Alfie è stato accompagnato dagli angeli in cielo, a noi, che [...]
🔒 Chiara Matraini in prosa
Annus mirabilis il 2017 per la poetessa lucchese Chiara Matraini (1515-1604), che, dopo la riscoperta negli anni Cinquanta da parte di Luigi Baldacci, l’edizione critica delle Rime e lettere a cura di Giovanna Rabitti (1989) e un saggio biografico di Daniela Marcheschi (2008), ha visto uscire prima un romanzo sulla [...]
🔒 Se dici greco, dici Rocci
Se, all’ingresso di un liceo classico, vedrete gli studenti entrare a scuola con i visi tirati, fate caso al volumone blu che stringono fra le braccia: è probabile che sia giorno di versione, e che i ragazzi entrino in classe con il mitico Rocci, il Dizionario di Greco che ha accompagnato generazioni di studenti. E [...]
🔒 “Una fede in due”
È in libreria il nuovo libro di Rosanna Brichetti, Una Fede in due. La mia vita con Vittorio (Edizioni Ares, Milano 2018, pp. 224, euro 16), con una lettera di Vittorio Messori. Quarant’anni di storia della Chiesa e dell’Italia descritti da un osservatorio privilegiato: il lavoro di scrittura del marito di Rosanna – [...]
🔒 Rimbaud a Milano & il nuovo Parazzoli
Del breve soggiorno di Arthur Rimbaud a Milano non si sa quasi nulla. È noto che avvenne tra la fine di aprile e le prime settimane di maggio del 1875; esiste un famoso biglietto di visita che reca stampato in svolazzante corsivo inglese il nome del poeta e, sotto, scritto a mano, l’indirizzo: «39. Piazza del Duomo, [...]
🔒 Omero & Boccacio
Un approccio singolare ai classici, che fa largo uso del gioco metateatrale, coinvolge direttamente gli spettatori, passa di continuo dall’astratto al concreto abbattendo la quarta parete. Un gioco drammaturgico avvincente, che tiene desta la curiosità verso due capolavori della letteratura, l’Iliade di Omero e il [...]
🔒 Vite al limite
Nelle ultime settimane sono stati distribuiti nelle sale cinematografiche due film diversissimi fra loro, che presentano vite al limite, imperniate sul rischio e sulla scelta morale (a volte, sulla scelta morale mancata). Il primo, Escobar. Il fascino del male (nell’originale il titolo suona decisamente meno [...]
🔒 Viaggi & bellezza
Il nostro pensiero va al beau train généreux d’une heure vingt-deux che lascia la Gare du Nord parigina alla volta di Balbec, il toponimo di fantasia del quale sono gremite le pagine preziose della Recherche. L’orario di partenza del treno – qualcuno si è preso la briga di controllare – non è corretto, storicamente si [...]
🔒 Storia, psicologia, amore famigliare
Tra aprile e maggio si sono svolte numerose presentazioni di libri pubblicati dalle Edizioni Ares. Oltre ai Diari di guerra di Giuseppe De Carli ed Enrico Cattaneo, alla cui presentazione è dedicata la foto della pagina a fronte, si è svolta quella del saggio di Mariolina Ceriotti Migliarese, Maschi. Forza, eros, [...]
🔒 FAX & DISFAX
La quiz-cultura Quando i quiz furoreggiavano nelle tivù americane, ammaliando pure Mike Bongiorno che ce li importò, la raccomandazione dei guru di quei programmi, gente di Harvard col mito della psicologia delle masse alla Vance Packard de I persuasori occulti, era: «Non vi servono più di cinquanta parole, sempre [...]
Sei interessato a questi articoli? Acquista questo numero o abbonati alla rivista.