Esplora questo numero
🔒 22 aprile 2015
È una data da non dimenticare, il 22 aprile 2015, perché in quel mercoledì la Camera dei deputati ha approvato in via definitiva la legge sul «divorzio breve». Leggiamo integralmente i tre articoli che il 22 aprile hanno reso ancor più fragile l’istituto familiare: art. 1. Al secondo capoverso della [...]
🔒 Da Francesco a Benedetto
È audace, ma senza dubbio incisivo, il paragone musicale con cui il giornalista statunitense John Allen ha compendiato il carisma degli ultimi Papi: Giovanni Paolo II sarebbe rock, Benedetto XVI classical e Papa Francesco folk. Di certo, ognuno di loro, con uno stile inconfondibile e una diversa formazione culturale, [...]
🔒 L a ripresa dell’identità per superare la crisi
L’identità è forte non necessariamente quando è forte di mezzi, di strutture, di metodologie, ma è forte quando è piena di ragioni. Questa osservazione di Benedetto XVI orienta le riflessioni di mons. Luigi Negri che in queste pagine traccia le linee per il superamento di una crisi, ecclesiale e sociale, che verte sul [...]
🔒 Italia: un’economia senza mercato
In un ampio excursus storico sull’economia italia dal secondo dopoguerra a oggi, l’economista Roberto Giorni sfata il luogo comune secondo cui la crisi attuale sarebbe conseguenza del «fallimento del mercato». In realtà la nostra economia negli ultimi decenni è più simile al socialismo reale che non all’economia di [...]
🔒 Lettere al direttore
"Brigate del popolo" Caro Direttore, Studi cattolici rinnovato e arricchito sia graficamente sia nei contenuti è stato un bel regalo per i lettori con l’aggiunta di rubriche di sicuro interesse affidate a studiosi di prim’ordine, con la presenza di altre firme prestigiose e l’assenza di trattazioni accademiche [...]
🔒 Vita sofferta, vita reale
«Il pregio del viaggiare consiste nella paura. Spezza in noi una specie di apparato scenico interno. Non è più possibile barare – mascherarsi dietro ore d’ufficio o di studio (quelle ore contro cui protestiamo tanto e che ci difendono con tanta sicurezza dalla sofferenza d’esser soli). Per questo avrei sempre voglia [...]
🔒 Il Vangelo di Emmaus
La Bibbia è il libro più letto al mondo. Secondo un’elencazione che tiene conto dei volumi messi in vendita nell’ultima metà del secolo sarebbero quattro i miliardi di copie stampate e vendute. È un modo per dire quanto profondamente la vita di Gesù segni la nostra storia. Anche chi non ci crede, anche chi lo [...]
🔒 Nel segno della trasparenza
«Una tappa importante nella cooperazione tra Italia e Santa Sede». Così l’Osservatore romano ha definito la firma, avvenuta in Vaticano la mattina del 1° aprile 2015, della convenzione tra Santa Sede e Repubblica italiana in materia fiscale. Un accordo che la grande stampa ha accomunato a quello sottoscritto [...]
🔒 Il corpo delle donne
C’è un filmato su Youtube che vale la pena guardare: s’intitola «Il corpo delle donne», di Lorella Zanardi. Le nostre figlie esposte alla Tv In poco più di venti minuti il filmato ci mostra un susseguirsi impietoso di immagini di donne, tratte da alcuni dei più diffusi spettacoli televisivi; accostate così l’una [...]
🔒 La “superioritas” dei regimi internazionali
All’orizzonte del nostro oggi si stagliano, con contorni ormai nitidi, alcune grandi questioni destinate a diventare cruciali già nell’immediato domani. E, pur se spesso fatichiamo a riconoscere che il loro peso nelle vicende future dipenderà in buona parte dai modi di pensiero e dai comportamenti, dalle concezioni [...]
🔒 L’Italia “commissariata” fino a quando?
Le sorti della politica italiana (e tanto più quelle del centrodestra) non dipendono, al fondo, da chi oggi questa «politica» rappresenta: i processi avviati dalla svolta del 2011 – quando Giorgio Napolitano ha organizzato il salvataggio dell’Italia dall’alto, senza scandire le varie rotture (16 mesi di governo Monti, [...]
🔒 Il cimitero dei migranti
Il Mare nostrum è diventato la tomba di migliaia di africani e di altri disperati che pagano caro il biglietto «One way», solo andata, in maggioranza dalla Libia verso l’Italia. I metodi dei trafficanti di esseri umani si sono sempre più perfezionati nell’orrore: dalla Turchia sono partite navi al limite del [...]
🔒 Il sogno di Berlusconi realizzato da Renzi
Berlusconi, quando era a capo del Governo, ripeteva spesso che aveva un sogno: un cambio dell’euro in parità con il dollaro e uno spread tra rendimenti dei Btp e del Bund tedesco su livelli sostenibili per le finanze pubbliche e per la crescita dell’economia. Questo sogno si è realizzato con il governo Renzi, con un [...]
🔒 Stop ai salvataggi bancari
L’Unione europea sta attraversando un periodo di profondo cambiamento. L’ennesimo. Dal lontano Trattato di Roma del 1957 si è potuto assistere a un progressivo mutamento dei rapporti tra i vari Paesi che prima hanno costituito la cosiddetta Comunità economica europea, mentre poi, secondo le linee guida del successivo [...]
🔒 Né “sbarellare” né affondare nell’ignavia
Beghe territoriali, liste-taxi e soci occulti, alleanze contro natura, candidature senza identità, giochi a perdere, maratone di passi falsi, spauracchi e bubusettete. Ancora. Partiti biodegradabili e tribù avide di spoils system. Avvisaglie di bonus acchiappavoti. Scandali che raddoppiano: ai malaffari seguono [...]
🔒 Amos Oz: amore, fedeltà & tradimento
Una vecchia casa di Gerusalemme, fascinosa e un po’ cadente, che, sul battente di destra, mostra l’enigmatica scritta: «Casa di Yehoyachin Abrabanel per annunciar ch’è giusto il Signore»; un vecchio professore, Gershom Wald, malato e invalido, che passa le giornate a concionare al telefono; una donna, Atalia [...]
🔒 Nell’Apocalisse con Cormac McCarthy
Cormac McCarthy è uno di quegli scrittori che, nonostante i riconoscimenti ottenuti, rimangono lontani, e quasi ostili, agli ambienti letterari. Per cui la scrittura è una pratica viscerale, lo stile un’ascesi radicale. Anche se ha sempre perseguito con totale determinazione la sua vocazione letteraria (a costo di [...]
🔒 Juve troppe grazie
Da non juventino, quale nacqui, rimasi e sono, devo dunque assistere a questo ulteriore scandaloso paradosso: la Juve in semifinale di Champions, cioè là dove osavano solo le aquile, nell’Inimmaginabile del calcio d’Europa, tra le prime quattro (finora) del Ghota continentale che poi vuol dire, parlando di pallone, [...]
🔒 Leonardo, genio inconcludente
Il Palazzo Reale di Milano è parato a festa per la grande mostra di Leonardo da Vinci che in qualche modo apre la kermesse dell’Expo. Ideata e prodotta da Palazzo Reale e da Skira, curata da specialisti di fama mondiale come Pietro C. Marani e Maria Teresa Fiorio, è la più grande esposizione mai fatta in Italia sul [...]
🔒 Frammenti di Čechov
Pillole di Čechov. Letteratura e vita. Pare crescere in Italia l’attenzione per lo scrittore russo. Se le opere maggiori rappresentano un banco di prova ineludibile per attori e registi, ora anche le opere minori conseguono successo. Sono schegge auree piene di suggestioni, che si prestano a operazioni drammaturgiche [...]
🔒 Sky, & “Mani pulite” va in fumo
La contestazione nei confronti di chi fuma ha assunto aspetti anche esagerati nel colpevolizzare scelte personali come pericolo sociale. Le limitazioni legislative che ostacolano la propaganda delle sigarette hanno pertanto determinato lo sviluppo della pubblicità indiretta o cosiddetta occulta. L’aspetto positivo è [...]
🔒 Il prodigio semplice di Heartstone
Se non fossero arrivati a trarlo d’impaccio il Cliente Torvo e Spezzamagie, accompagnati dal Senzavolto Mutante, per lo Sputafango sarebbe stata dura respingere l’attacco dei demoni. Non è un passo di un romanzo fantasy, ma una fase d’ingaggio del videogioco più amato del momento: Heartstone, strepitoso parto di [...]
🔒 Il premio “Eugenio Corti”, 1a edizione
A poco più di un anno dalla morte di Eugenio Corti, la sua figura e la sua opera continuano a essere ricordate in molteplici modi. Il 16 aprile si è svolto il secondo appuntamento della sesta edizione del Mese letterario organizzato dalla Fondazione San Benedetto di Brescia, che è stato incentrato proprio sulla vita [...]
🔒 Bibliofilia, apprendimento & malattia
Dalle tavolette di Ebla ai papiri di Alessandria, dalla Cina del secondo secolo alla Yale University: malgrado l’avanzata dell’e-book, assicura Eco, le biblioteche non moriranno mai. Forse perché – la citazione di uno fra i racconti più noti di J.L. Borges è a questo punto d’obbligo – una biblioteca è «quanto di più [...]
🔒 Fax & disfax
Cavalieri ingualdrappati Siena la Turrita s’inquadra al centro d’un incrocio di saliscendi, tutti a vigna. Dice: «Gli scrittori stavano a Firenze, qui si industriavano nella vigna, dovevano inventarsi il vino perciò adesso si odiano, poi hanno scoperto che il Chianti lo fanno perfino in Abruzzo e allora sono stati [...]
Sei interessato a questi articoli? Acquista questo numero o abbonati alla rivista.