Esplora questo numero
🔒 Porte girevoli
Alleanze Il camion compattatore della nettezza urbana arrivò a destinazione e trovò la sorpresa. Davanti ai cassonetti non solo mancava il solito mucchio di fetenzie, ma sembrava addirittura pulito come il netturbino non l’aveva mai visto. Pensò: «Mi hanno mandato all’indirizzo sbagliato». Fece la telefonata. [...]
🔒 I progetti per l’autunno
Durante il mese di luglio, il fermento in casa editrice è stato grande. È stato un periodo di progettazione per eventi, novità e libri per l’autunno e il 2022. Ancora a luglio ci sono stati eventi «sotto l’ombrellone»: giovedì 1° luglio, presso Villa Filippini a Besana Brianza, c’è stata la grande presentazione di [...]
🔒 L’Italia giovane & epica di Mancini
«È finita qui, non andremo al mondiale. Ci va la Svezia. È finita, è davvero finita gentili ascoltatori. Ricostruiremo su queste macerie. E cercheremo di ricostruire qualcosa di veramente importante». Sono le parole del radiocronista Francesco Repice al termine di Italia – Svezia 0 a 0 del 13 novembre 2017, pareggio [...]
🔒 Quante lacrime nell’estate di Wembley
«Chiamale se vuoi emozioni», cantava nell’autunno del 1970 Lucio Battisti. E non si potrebbero sintetizzare in modo più coinvolgente gli eventi-vip di quest’estate che sta finendo. Come il pianto liberatorio di Roberto Mancini dopo la vittoria agli Europei di Wembley attesa 53 anni. Gli occhi lucidi per la tensione di [...]
🔒 Morte & vita della pittura
Ricordare Achille Bonito Oliva come la mente della Transavanguardia è troppo riduttivo. Stiamo parlando di un critico tra i più fecondi e originali della nostra epoca. Originale anche come persona, con quel suo fare istrionico, sempre in bilico tra l’affabile e l’impietoso, sempre acuto e pungente. Lo presenta ora in [...]
🔒 Dall’esplosione all’implosione
Periodicamente, anche a distanza di decenni, si riaffaccia amplificato dai media internazionali il tema del futuro demografico del pianeta. La paura dell’esplosione demografica ha dominato nella seconda metà del secolo scorso lo scenario dei singoli Paesi industrializzati, sostenuta da organismi internazionali, specie [...]
🔒 Una nuova chiesa nel cuore di Manila
Le navi che arrivano di notte vedono da lontano splendere la croce che ne illumina la facciata. La nuova chiesa di San Paolo Apostolo sta proprio accanto al porto di Manila, il primo che incontra chi attraversa l’Oceano Pacifico e arriva all’Asia dalle Americhe. E, come spiega il progettista Danilo Lisi, [...]
🔒 L’Islam politico & lo Stato laico
Con il termine Islam politico si evidenzia l’attitudine della religione islamica a estendere l’applicazione dei propri principi alla vita sociale e politica oltre a guidare l’esistenza individuale e personale dei singoli fedeli. In relazione alle frizioni fra l’Islam politico e l’Occidente può essere utile ricordare [...]
🔒 I grattacapi di Joe Biden
Non sono sfide facili quelle che hanno caratterizzato i primi mesi della presidenza di Joe Biden. Se è indubbiamente vero che l’attuale inquilino della Casa Bianca abbia conseguito alcuni importanti risultati (a partire dai progressi in materia di campagna vaccinale e da alcune rilevanti mosse in funzione anticinese), [...]
🔒 Germania, cattolici in picchiata
Sono tutte in negativo le statistiche della Chiesa cattolica in Germania. Diminuiscono i fedeli (sono ora 22.193.347 i cattolici in Germania, il 26,7% della popolazione), i sacerdoti, le ordinazioni sacerdotali, i collaboratori pastorali. I dati, riferiti al 2020, sono stati pubblicati dal segretariato della [...]
🔒 Il volto del Padre nella Bibbia
È stato dato alle stampe Un Padre che mantiene le promesse (Ares, pp. 360, euro 18), del teologo statunitense Scott Hahn, di cui Ares ha già pubblicato Roma dolce casa (pp. 240, euro 14), la storia della conversione sua e della moglie Kimberly al cattolicesimo. In questo nuovo libro, Hahn mostra l’evidenza dell’amore [...]
🔒 5Stelle: l’anomala «diarchia»
Una spigola al forno toglie i dissapori di torno; se i commensali sono spigolosi, però, l’ottimo pesce della famiglia Dicentrarchus Labrax non è risolutivo. Beppe Grillo e Giuseppe Conte al pranzo di riappacificazione, in sostanza, hanno confermato l’anomala diarchia in cime ai Cinquestelle. Lo sguardo è arrivato fino [...]
🔒 58 anni fa la tragedia del Vajont
Alle 22.39 del 9 ottobre 1963 un’enorme frana scivolò (a 110 km/h) dal pendio del Monte Toc nel bacino artificiale appena colmato e sbarrato dalla diga del Vajont. Si trattava di circa 260 milioni di m³ di roccia, vale a dire un volume più che doppio rispetto all’acqua contenuta nell’invaso (circa 115 milioni di m³ [...]
🔒 Graham Greene cattolico inquieto
Graham Greene aveva ventidue anni (era nato a Berkhamstad nei pressi di Londra il 12 ottobre 1904) e apparteneva a una famiglia anglicana quando, nel 1926, mentre lavorava come redattore apprendista, senza stipendio, presso il quotidiano Nottingham Journal, e aveva pubblicato solo un volumetto di versi, si convertì al [...]
🔒 Shelley tra i fantasmi di Lerici
Questo è il diario di molti viaggi e diverse sovrapposizioni. Un distillato di Lerici che mi ha inebriato, facendomela eleggere luogo dell’anima e coppa di racconti. La prima volta che ho incontrato il borgo ligure è stato per uno scherzo del destino. Cercavo un luogo per ambientare una storia che mi premeva [...]
🔒 Atto generativo & nuova evangelizzazione
Perché alcune realtà carismatiche cristiane, anche piccole, riescono ad attrarre molte persone alla sequela di Cristo, mentre la Chiesa «istituzionale», pur con tutta la sua ampia attività pastorale, risulta meno attrattiva? Perché, risponde don Ugo Borghello, le esortazioni non cambiano la vita: ciò che decide del [...]
🔒 Foglie di acanto & foglie di fico
Gli elementi vegetali nelle decorazioni classiche agivano come completamento percettivo del volume costruito. I festoni decorativi, le foglie di acanto (foto) o di alloro che «guarnivano» cornicioni e capitelli, nel disegno dell’architettura moderna e contemporanea vengono espulsi dal linguaggio architettonico [...]
🔒 Europei 2020(21) & Olimpiadi di Tokyo
Non archiviamo troppo in fretta le emozioni delle Olimpiadi di Tokyo con le 10 medaglie d’oro, le 20 d’argento e le 10 di bronzo, italiane. Non solo per le straordinarie prestazioni atletiche, ma per le storie di vita che abbiamo appreso dietro ciascuna di esse. La foto di Gianmarco Tamberi che, pochi minuti dopo aver [...]
Lasciarsi vincere dallo stupore
«Happiness. It comes on / Unexpectedly. And goes beyond, really, / any early morning talk about it». (Felicità. Arriva / inaspettata. E va al di là, davvero, / di qualsiasi chiacchiera mattutina sull’argomento»). Questo verso di Raymond Carver, tratto dalla poesia Felicità, condensa efficacemente la parabola [...]
Sei interessato a questi articoli? Acquista questo numero o abbonati alla rivista.