Esplora questo numero
🔒 Elezioni USA. C’è poco da ridere
Non si era mai vista una campagna elettorale americana con due sfidanti così mediocri. Hillary Clinton ha un curriculum non esattamente esaltante. La riforma sanitaria da lei sbandierata quand’era first lady è stata un fallimento; opacissimo il quadriennio come Segretario di Stato con Barack Obama, anche perché il [...]
🔒 I punti nodali dell'”Amoris Laetitia”
Di fronte alla grave crisi del matrimonio e della famiglia che registra una diminuzione drastica dei riti sacramentali, l’affermarsi di altre forme fluide di convivenza, un’alta percentuale di divorzi e una crescente denatalità, Papa Francesco ha scritto l’esortazione apostolica Amoris Laetitia per riaffermare che [...]
🔒 La religiosità di M.C. Escher
Fino al 22 gennaio 2017 Palazzo Reale di Milano ospita una mostra interamente dedicata a Maurits Cornelis Escher, incisore e grafico olandese. L’esposizione vuol sottolineare l’attitudine di questo artista/intellettuale a osservare la natura in modo differente, da un punto di vista tale da far emergere in filigrana [...]
🔒 “Tripolarismo” malconcio
Inquieta il titolo del recente editoriale di due valorosi economisti: «La crescita non si fa a parole». Dovremmo saperlo ormai da tempo. Dovrebbe saperlo soprattutto il governo, fabbrica di promesse, slogan, acrobazie sui numeri di una crisi sempre più complessa. Previsioni sbagliate, risorse in ribasso, dialettica [...]
🔒 Lettere al direttore
Fertilità & aborto Caro Direttore, e brava la ministra Lorenzin che ha scatenato un putiferio sulla fertilità! La ministra ha detto: «Fate più figli!» e il popolo indignato ha risposto: «Primo, fatti gli affari tuoi; secondo, se non facciamo figli la colpa è del governo che non promuove le politiche [...]
🔒 Verità: logica & metafisica
[fusion_builder_container type="flex" hundred_percent="no" equal_height_columns="no" menu_anchor="" hide_on_mobile="small-visibility,medium-visibility,large-visibility" class="" id="" background_color="" background_image="" background_position="center center" background_repeat="no-repeat" fade="no" [...]
🔒 Tentativi di protestantizzare la fede
Nella Coscienza religiosa nell’uomo moderno, pubblicato per la prima volta nel 1985, il teologo fondatore di Comunione e Liberazione ha dato un contributo fondamentale ad affrontare il tema della difficoltà della fede all’interno o, meglio, di fronte alla modernità. Don Giussani era ben consapevole che la modernità [...]
🔒 Nolte: oltre la fine della storia
Ernst Nolte, nato a Witten l’11 gennaio 1923 e morto a Berlino lo scorso 18 agosto, era filosofo di formazione, allievo di Martin Heidegger e di Eugen Fink, ma si era dedicato alla ricerca storica, in particolare contemporanea, materia di cui è stato docente alla Libera Università di Berlino. Ha esaminato soprattutto [...]
🔒 Le apparizioni di Montichiari-Fontanelle
Escono in questi giorni nelle librerie i Diari di Pierina Gilli, per la cura di Riccardo Caniato (Edizioni Ares, pp. 720, euro18, foto). Un volume che come pochi altri porterà un contributo davvero rilevante all’annosa controversia, mai spentasi nella Chiesa, sulla verità o meno delle apparizioni di Maria Rosa Mistica [...]
🔒 Girolamo Grillo & la Madonna di Civitavecchia
È morto mons. Girolamo Grillo, il vescovo della Madonnina delle lacrime di Civitavecchia. È successo il 22 agosto scorso, nel giorno di Maria Regina. E in questo chi lo ha conosciuto potrà leggerci una carezza, quasi una firma del Cielo nel momento del distacco e del dolore, perché dice molto di lui e della vicenda in [...]
🔒 “Servitore di Dio & dell’umanità”. La biografia di Benedetto XVI
Certamente Elio Guerriero è il teologo più competente per scrivere la biografia del papa Benedetto XVI (Servitore di Dio e dell’umanità, Mondadori, Milano 2016, pp. 540, euro 24) e ha fatto bene a farlo per scongiurare che qualche studioso meno preparato occupi lo spazio editoriale. Infatti egli ha diretto [...]
🔒 Almeno quattro Borges
Jorge Luis Borges ha avuto in Italia traduttori eccellenti. Calvino ha raccontato in una lettura tenuta a Roma nel 1984, presente l’autore (raccolta poi in Perché leggere i classici, prima edizione Mondadori 1991) che lo scopritore dello scrittore argentino per il nostro paese è stato Sergio Solmi. Lo aveva letto in [...]
🔒 Il “ritorno” di Jack London
La letteratura porta in sé qualcosa di sacrale, qualcosa di magico e di prodigioso poiché apre una via verso altri mondi e altre dimensioni; è una sorta di iniziazione misterica e in quanto tale deve avvalersi di un proprio linguaggio. Il fascino, la seduzione, la grazia e l’insidia delle parole sono il sentiero [...]
🔒 La crisi economica c’è, e si vede
Di mese in mese nuovi dati testimoniano come l’economia italiana sia in una situazione di crisi strutturale: di questo parlano il tasso di crescita del prodotto interno tra i più bassi di un’Europa anch’essa poco brillante, l’andamento di un debito pubblico che non riesce a diminuire, gli inconsistenti tagli agli [...]
🔒 Burkini versus laïcité
Addio vecchia Francia dei Lumi? A forza di usarli troppo, sembra davvero che i suoi Lumi si siano ridotti a uno stoppino che potrebbe spegnersi da un momento all’altro, al primo soffio dei venti che vengono dall’Est: il Levante e lo Scirocco (da «Siria») che portano acqua e tempesta. E addio alla «morale laica», che [...]
🔒 “Il dialogo è la nostra forza”
Dal 7 all’11 settembre scorso, in occasione del Giubileo delle università e dei Centri di ricerca, rappresentanti di una ventina di confessioni religiose hanno animato a Roma il convegno Misericordia e riconciliazione, a cura della sezione italiana di Religioni per la pace. Pubblichiamo la relazione di Lisa [...]
🔒 Da Bratislava a Malta
A Bratislava il primo vertice dell’Ue a 27, senza la Gran Bretagna. Il primo ministro Robert Fico ha assicurato che la presidenza slovacca (1° luglio-31 dicembre 2016) farà di tutto per rilanciare l’Ue e contribuire a disegnare il futuro dell’Europa. Posizionato nel cosiddetto «trio», tra quello dei Paesi Bassi e la [...]
🔒 Se il mercato smentisce la BCE
Il comunicato stampa diffuso lo scorso 29 luglio non ammette alcun fraintendimento: «La prova di stress mostra un miglioramento della capacità di tenuta del sistema bancario dell’area euro». Firmataria del documento è la Banca centrale europea mentre il destinatario principale dell’informativa è l’intero sistema [...]
🔒 “Avanti con coraggio, anche controvento”. Colloquio con il card. Robert Sarah
Con il libro Dio o niente – Conversazione sulla fede (Cantagalli) il card. Robert Sarah (foto), prefetto della Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti, ha vinto la XXXIII edizione del Premio Capri San Michele. A illustrare i contenuti e la portata del volume, nonché a dialogare con il card. [...]
🔒 Paralimpiadi 2016: orgoglio italiano
Non so molto di Rio de Janeiro, ma ho letto anch’io sul Corriere (Aldo Cazzullo, il 19 settembre 2016) di questa afflitta capitale postolimpica rimessa in vita dalla folla di atleti mirabili, tutti disabili o diversamente abili che dir si voglia, i quali dal 7 al 18 settembre si sono cimentati nelle Paralimpiadi. [...]
🔒 La densa estate 2016
Quel che resta dell’estate 2016 è raccolto nelle interviste realizzate ai festival del cinema, ai concerti delle rockstar internazionali (pare che quello di Bruce Springsteen sia durato più del golpe turco), ai concorsi di bellezza, ai protagonisti italiani delle Olimpiadi brasiliane e ai festival letterari. Non [...]
🔒 In Laguna tutti pazzi per “La La Land”. Diario della 73-ma Mostra del cinema di Venezia
Il Festival di Venezia di quest’anno sarà ricordato tanto per la scelta intelligentemente pop del suo cartellone quanto per lo spirito cinefilo astruso della sua premiazione. Simbolo della prima è il delizioso film di apertura, La La Land, opera seconda del regista Damien Chazelle, che già con Whiplash aveva attirato [...]
🔒 Il Buzzati onirico di TrentoSpettacoli
Cronista di eventi fantastici e di tormentose stranezze umane, Dino Buzzati (1906-1972), descrive nelle sue opere letterarie spazi attraversati dall’incantesimo e soffusi di leggenda, luoghi astratti e immaginari, ma sempre riconducibili a riferimenti geografici precisi. Sembra oscillare fra un realismo [...]
🔒 Mito: padri & figli
Forse davvero la musica, come ricordava Schopenhauer – «la musica è la vera lingua universale che viene compresa ovunque: perciò in tutti i paesi e attraverso tutti i secoli è parlata senza tregua con grande impegno, e ogni melodia significativa trova rapidamente la sua via per tutto il globo terrestre» (Pàrerga e [...]
🔒 Filosofia, storia, mariologia, agiografia
La scia del successo editoriale del libro curato da Wlodzimierz Redzioch, Accanto a Giovanni Paolo II. Gli amici & i collaboratori raccontano (Edizioni Ares, Milano 2014, pp. 256, euro 15,90), prosegue da ben due anni. Il curatore, come riportato sul sito Zenit.org del 18 settembre, è stato tra i premiati con la [...]
🔒 Fax & disfax
Via Francigena Certe liberazioni avvengono quando volti pagina, cioè vita. È allora che puoi permetterti di dire come la pensi su una cosa che ti soffocava; «bello è ciò che piace» deve valere anche per certe letture, professori e monumenti letterari; guai sennò, tutti all’osanna del cattedratico, sarebbe una [...]
Sei interessato a questi articoli? Acquista questo numero o abbonati alla rivista.