Esplora questo numero
🔒 La preghiera nelle lacrime
Messaggio Urbi et orbi di Papa Francesco per la Pasqua 2015: «Dal Signore risorto oggi imploriamo la grazia di non cedere all’orgoglio che alimenta la violenza e le guerre, ma di avere il coraggio umile del perdono e della pace. A Gesù vittorioso domandiamo di alleviare le sofferenze dei tanti nostri fratelli [...]
🔒 Fiducia, segreto per i manager del futuro
«Il benessere di una nazione e la sua competitività sono condizionati da una sola caratteristica sociale pervasiva: il livello di fiducia inerente alla società»: le affermazioni del politologo statunitense Francis Fukuyama (Chicago, 1952) muovono l’appassionata riflessione di Martin Schlag, docente di Teologia morale [...]
🔒 Lettere al direttore
Il riserbo del Presidente Caro Direttore, ho apprezzato nell’editoriale del numero di febbraio, intitolato L’agenda del Presidente, l’accenno al mancato riferimento a Dio nella conclusione del discorso di insediamento del presidente Mattarella. Lei ha ricordato che i presidenti americani sono soliti concludere con [...]
🔒 La Croce è Vita
[fusion_builder_container type="flex" hundred_percent="no" equal_height_columns="no" menu_anchor="" hide_on_mobile="small-visibility,medium-visibility,large-visibility" class="" id="" background_color="" background_image="" background_position="center center" background_repeat="no-repeat" fade="no" [...]
🔒 Il perdono della Sindone. Colloquio con il cardinale Ennio Antonelli
Durante l’ostensione della Sindone (19 aprile-24 giugno), il vescovo di Torino, mons. Cesare Nosiglia, ha concesso, in via straordinaria, per il territorio della sua diocesi, che tutti i sacerdoti «sia diocesani o extradiocesani, sia membri di istituti di vita consacrata o di società di vita apostolica abilitati a [...]
🔒 Conti vacanti & pena capitale
Nasce la Segreteria per l'Economia Vigilare su tutti i centri di spesa, ma anche assicurare indirizzi per una gestione corretta delle risorse umane e materiali. Sono questi i compiti della Segreteria per l’economia voluta da Papa Francesco un anno fa e formalizzati con lo statuto approvato dal Pontefice il 22 [...]
🔒 Il bene sempre ci attrae. Parola di Papa Francesco (& don Milani)
Pubblichiamo la Prefazione che mons. Giampaolo Crepaldi, arcivescovo di Trieste, ha scritto per il recente libro di Giuseppe Brienza, Don Milani e Papa Francesco, l'attrazione della testimonianza (Edizioni Cantagalli, Siena 2014, pp. 152, euro 10). Don Milani e Papa Francesco, l’attrazione della testimonianza, è un [...]
🔒 L’importanza di essere “figli”
La bellezza, la verità e l’unità della nostra vita si rivelano non nelle nostre azioni e nei nostri successi, ma nella memoria vissuta del mistero del nostro essere, perché la nostra esistenza è il crocevia tra la memoria che noi abbiamo di Dio e quella che Dio ha di noi, che è quel disegno che intreccia tutti i [...]
🔒 “Fantafigli”?
I lettori ricorderanno l’Hgm, cioè l’Homo Genetice Mutatus, di cui, in un mio latino un po’ maccheronico, si parlava nel numero del dicembre 2014 di questa rivista, e le innovazioni che dovrebbero riguardare l’attuale mortificazione del concetto di «persona». Caso o... profezia che fossero, quei dati raccogliticci [...]
🔒 La scelta della scuola superiore. Indicazioni operative politicamente scorrette
Nel numero di febbraio Alessandra Modugno ha trattato in modo attento l’argomento della scelta della Scuola secondaria di secondo grado nell’articolo Orientamento scolastico: modelli & prospettive. Il testo, dopo aver collocato l’orientamento nelle più recenti trattazioni legislative, si chiudeva con alcune [...]
🔒 Il labirinto alchemico di Pessoa
L’uomo «plurale come l’universo», ma morsicato dall’inquietudine. L’«uomo mai esistito» insieme al poeta che doveva riportare il Portogallo agli sfarzi letterari del passato, il grigio impiegato-traduttore in coppia con il sacerdote dell’occulto. Questo, e naturalmente molto di più, è il trailer biografico di Fernando [...]
🔒 Montale postumo & vero
(C.C.) L’11 novembre 2014, presso l’Università di Bologna, si è svolto un convegno intitolato A carte scoperte. Eugenio Montale e il «Diario postumo»: un falso?, che ha riesumato la polemica sollevata da Dante Isella nel 1997 sulla presunta inautenticità del Diario postumo. La posizione preconcetta degli organizzatori [...]
🔒 Jack London, in lotta per la vita
«Da ogni parte si estendeva l’immensa foresta vergine, il regno di rumorose commedie e di tragedie silenziose. La lotta per la vita vi continuava nella sua primordiale brutalità. Britanni e Russi premevano ai confini del paese dell’Arcobaleno, ma non violavano questo suo cuore, e il Yankee cercatore d’oro non ne aveva [...]
🔒 Dal solidarismo al “Jobs act”. Colloquio con Anna Maria Furlan, segretario generale della Cisl
Anna Maria Furlan è stata eletta Segretario generale della Cisl l’8 ottobre 2014 dal Consiglio Nazionale della Confederazione con 194 voti su 200 votanti; è la prima donna alla guida della Cisl. Cinquantasei anni, genovese, la Furlan ha iniziato l’attività sindacale nel 1980 come delegata del Silalup, l’organizzazione [...]
🔒 Politica incartata “sottovoto”
Nella meravigliosa terra ex Nasi Turati, oggi Urne Avare, c’erano una volta due condottieri rivali, Matteo lo Svelto e Matteo il Rude... Bando alle fantasie, la nostra è tutt’altra favola. Adesso i protagonisti più cliccati sono il premier Renzi e la felpa leghista number one, Salvini. Secondo navigati analisti, [...]
🔒 Ucraina, la guerra rende tutti perdenti. Colloquio con Jens Stoltenberg, Segretario generale della Nato
● Scusi, Mr Secretary, ma riusciremo a evitare la guerra? Cercheremo il dialogo fino all’ultimo istante. ● Bisogna parlarsi, come dice Papa Francesco? Lo dicono in molti. ● .Ma il Papa lo dice con più insistenza. Ah già, lei è di un giornale cattolico. ● Lei è cattolico? La pace è un bene universale, al [...]
🔒 Schengen & terrorismo
L’attentato a Charlie Hedbo a Parigi ha sollevato questioni di varia natura. Una delle più importanti riguarda la sicurezza dei cittadini europei e l’efficacia delle attuali misure per contrastare il terrorismo. In questo àmbito un punto centrale concerne l’attuale portata e l’applicazione del Trattato di Schengen. In [...]
🔒 Earth Day 2015. Colloquio con Pierluigi Sassi
Il 22 aprile torna la Giornata mondiale della Terra, una nuova occasione per festeggiare il pianeta e riflettere sul modo in cui ognuno di noi è chiamato a custodirne le bellezze. Custodiamo il Creato «Vorrei chiedere, per favore a tutti coloro che occupano ruoli di responsabilità in àmbito economico, politico o [...]
🔒 Rinascimento lombardo
A Giorgio Vasari dobbiamo, com’è noto, la visione «toscanocentrica» del rinascimento italiano, tuttora persistente. Tra le righe si legge che, tolta Venezia, il Nord Italia fosse contadino e un po’ barbaro. Ma sappiamo da tempo che non era così. La Milano del Quattrocento era probabilmente la città più grande [...]
🔒 L’estetica del “non luogo”
L’architettura dei nostri giorni pare interamente ispirata da quella che potremmo definire «l’estetica dell’aeroporto»: «non luoghi» studiati dai progettisti per passaggi fugaci, con un’attenzione tutta speciale dedicata a incorniciare il paesaggio con materiali innovativi traslucidi e gigantesche vetrate. Ammesso e [...]
🔒 Musica monumentale: 12 punti a favore
Molti tra i lettori sapranno ormai che il nostro collaboratore Carlo Alessandro Landini, titolare da oltre 25 anni della rubrica Riviste & Riviste, è anche un affermato compositore, docente di ruolo nel Conservatorio di Piacenza e autore di brani raccolti in cd monografici e antologici. Da sempre Landini va [...]
🔒 Due sceneggiati “really British”
Trovandomi in Galles per lavoro, ho iniziato, un po’ per curiosità un po’ per il desiderio di immergermi a trecentosessanta gradi nella cultura del Paese che mi ospita, a fare zapping tra i programmi della televisione inglese. Così sono incappata in due produzioni tra loro molto diverse, ma che gli autoctoni stessi [...]
🔒 Molière moderno, tra avarizia & ipocondria
Funambolici quelli di Grock Molière, ovvero il Terenzio della più splendida e raffinata corte europea. Il commediografo parigino fu capace di rivoluzionare il teatro del Seicento. Gli intrecci delle sue commedie non pretendono di essere originali, ma si rifanno indifferentemente al teatro classico, agli autori [...]
🔒 Rugby & Ferrari, doppia impresa
28 febbraio Primo tempo rugby. Tutto esaurito. Venduti tutti i 67.800 biglietti. Murrayfield strapieno. Scozia-Italia – il calcio d’inizio alle 14.30 locali, 15.30 italiane – apre il terzo turno del «Sei Nazioni» 2015. Finora per i nostri signori del rugby sconfitte e umiliazioni, è una sorta di ultima spiaggia, [...]
🔒 Fax & disfax
Il Dittatore democratico In Occidente la dittatura non può che essere – ossimoricamente – democratica. Si sa, il dittatore ha il fascino della decisione imposta senza alternativa possibile, infatti appena insediato lanciò il motto «rivoluzione no, riforme sì»; e lui sapeva che certe riforme possono essere [...]
🔒 È la Terra di Maria?
Un ispettore spagnolo è incaricato da un’organizzazione segreta di indagare sul fenomeno incredibile del cristianesimo. Che cosa spinge milioni di persone – si chiede turbato il capo della Spectre iberica che gli commissiona l’inchiesta – a credere che esista un Dio creatore, che l’esistenza dell’uomo abbia un senso e [...]
Sei interessato a questi articoli? Acquista questo numero o abbonati alla rivista.