Studi Cattolici2024-01-18T13:29:06+02:00

🔒 Un evento di grazia
Editoriale - Andrea Beolchi

Al momento in cui scrivo sta per prendere avvio il Conclave e perciò il nome del nuovo Papa – per il quale, anche raccogliendo il caloroso invito del Collegio dei Cardinali, tutti i fedeli stanno pregando – non è noto. Quindi quando questo editoriale raggiungerà i lettori l’attesa sarà probabilmente superata dagli eventi, il cicaleccio massmediatico sarà finalmente sopito e tutta la chiacchiera su trame, endorsement, cordate di conservatori e progressisti, bergogliani e bergoglisti rivelerà la [...]

15 Maggio 2025|

🔒 Il “san Tommaso dei nostri giorni”
Studi - Rosa Goglia

Lo studio di suor Goglia si sofferma sull’interpretazione innovativa della metafisica e dell’antropologia dell’Aquinate da parte di Fabro – focalizzata sui concetti di atto d’essere, partecipazione e libertà –, che gli ha permesso sia di recuperare l’esistenzialismo cristiano di Kierkegaard sia di attualizzare il tomismo anche come “argine” all’invadenza dell’idealismo, del marxismo, dell’intuizionismo bergsoniano, [...]

15 Maggio 2025|

🔒 Un pensiero di pulsante attualità
Studi - Gianluca Trombini

Padre Gianluca Trombini, professore di Metafisica nel Seminario Internazionale “San Vitaliano Papa” dell’Istituto del Verbo Incarnato a Montefiascone (Vt), dirige il “Progetto Culturale Cornelio Fabro” ed è curatore delle Opere complete del filosofo friulano. Sono già stati pubblicati dall'Editrice del Verbo Incarnato 39 volumi, fra cui i fondamentali studi sulla nozione di partecipazione secondo san Tommaso d'Aquino e sull'ateismo [...]

15 Maggio 2025|
gli eventi ares al salone del libro di torino
l ultimo libro di papa francesco
due nuovi volumi nella collana belos di edizioni ares
la prima monografia critica Italiana di irene nemirovsky
7 letture ares per la prima
i nuovi profili ares

🔒 La metamorfosi della sanità. Dalle cure a casa alla filantropia
Sanità - Monteleone Antonio

La crisi che affligge i sistemi sanitari di molti Paesi è riferibile a molteplici cause, da quelle demografiche a quelle di sovraccarico post-pandemico, dalla carenza di personale alle congiunture geopolitiche con le inevitabili ricadute macro e micro economiche ecc. Tuttavia, argomenta Antonio Monteleone, ci sono ragioni più di ordine teoretico e di comportamenti individualistici che sovvertono in profondità il concetto di salute e la sua difesa e promozione. Ragioni che influenzano [...]

15 Maggio 2025|

🔒 Cronologia di un caos. Il delicato rapporto Stati Uniti-Europa
Osservatorio - Giuseppe Sangiorgi

Anni fa vennero pubblicati gli Scritti londinesi di Simone Weil per una Costituente europea (Castelvecchi editore, 2013), una rilettura tanto più attuale nei tempi che stiamo vivendo oggi. Nella prefazione i due curatori, Domenico Canciani e Maria Antonietta Vito, ricostruivano il clima che si respirava a Londra nel 1943 quando vi soggiornò e vi morì Simone Weil «Londra, dove pulsava il cuore della resistenza contro la barbarie [...]

15 Maggio 2025|

🔒 La fragilità dell’ordine politico
Orizzonti - Lorenzo Ornaghi

La storia delle vicende politiche, sempre mutevoli e spesso sorprendenti perché ci colgono impreparati, ossia la storia della politica, da quando quest’ultima incominciò a manifestare i suoi più comuni obiettivi e le loro ordinarie conseguenze, è illustrabile e schematicamente spiegabile con la sequenza sin qui mai esausta di sostituzione di un ordine all’ordine precedente. Diverso e per molti aspetti ancora ignoto, il primo. [...]

15 Maggio 2025|
  • Numero: 771

    Maggio

    2025

  • Numero: 770

    Aprile

    2025

  • Numero: 769

    Marzo

    2025

  • Numero: 768

    Febbraio

    2025

  • Numero: 767

    Gennaio

    2025

  • copertina studi cattolici con una mano che stringe un cuore su sfondo azzurro

    Numero: 766

    Dicembre

    2024

  • copertina del numero di novembre 765 del mensile di cultura generale studi cattolici

    Numero: 765

    Novembre

    2024

🔒 L’antimodernista moderno. Il caso filosofico di Andrea Emo
Filosofia

Massimo Pamio, poeta e saggista, direttore del Museo della Lettera d’Amore, nel Palazzo Valignani di Torrevecchia Teatina, porta all’attenzione dei lettori alcuni aspetti del pensiero di Andrea Emo (1901-1983), filosofo davvero originale e davvero sui generis, dall’alto senso religioso, per evidenziarne la fecondità per la riflessione critica sui tratti nichilistici di molta cultura odierna. Andrea Emo costituisce un caso “filosofico”, forse “il” caso filosofico del Novecento. L’attenzione nei [...]

15 Maggio 2025|

🔒 Fake roses
Porte girevoli - Franco Palmieri

Maggio è il mese delle rose, è anche il “mese Mariano”, le fioriture di maggio diventeranno frutti, se era una rosa sarà un roseto. «Una rosa è una rosa è una rosa»; così il primo verso della poesia-simbolo dell’essere, di Gertrude Stein. «Forse che quella che chiamiamo rosa cesserebbe d’avere il suo profumo se la chiamassimo con un altro nome», dice Romeo (Shakespeare, Romeo e Giulietta, Atto II Scena II). «Fresca rosa aulentissima», [...]

15 Maggio 2025|

🔒 Elogio alla vita lenta. Le novità di aprile 2025
Ares News - Alessia Soldati

Ad aprile abbiamo scelto la “vita lenta” – proprio come ci ha insegnato la signorina Prim, di cui a breve vi racconterò – e dopo un mese carico di eventi, attività, presentazioni, abbiamo assaporato i raggi del timido sole, anticipi di un caldo anomalo per la stagione. Una dolce parentesi di prati disseminati di margherite e gite fuori porta. La primavera sembrava arrivata in un’ondata di mille profumi, per poi ritirarsi quasi stanca, [...]

14 Maggio 2025|
Intesa san paolo banner

Titolo

Torna in cima