Esplora questo numero
🔒 Cavalleri, Pertosa, Lucarini & Mecenate
Può la fede vivere ed essere esplorata tramite la poesia? Nel 1972 veniva fondato il Premio Camposampiero di poesia religiosa. Il Premio cerca di scoprire le composizioni poetiche in cui è vivo il senso del divino, la ricerca di Dio, il dialogo con Lui, che sono radicati in ogni essere umano. Da allora il concorso [...]
🔒 Cournut & Lemaitre, astri d’Oltralpe
La letteratura francese ha prodotto capolavori lungo tutto l’Ottocento e il Novecento. Due sono stati i premi Nobel nel ventunesimo secolo: Le Clézio (forse non del tutto meritato) e Modiano (decisamente di buon livello, ma che sembra avere inciso poco). A qualcuno piace Houellebecq, ma dopo Le particelle elementari e [...]
🔒 Simone Weil, l’Oriente antico & di oggi
La rivista Studium ha dedicato un corposo numero monografico alla figura di Simone Weil quale «protagonista della filosofia del ’900», a cura di Massimiliano Marianelli, ordinario di Storia della Filosofia all’Università di Perugia. «I contributi proposti», afferma il curatore nell’introduzione, «indagano i diversi [...]
🔒 Il terrorista & il re della pop art
L’autunno ha portato in casa Ares una ventata di novità. Su tutte siamo felici di aver pubblicato 10 Comandamenti per 10 Cardinali (Ares, pp. 208, euro 16). Fabio Marchese Ragona, vaticanista Mediaset e curatore del volume, ha raccolto le testimonianze di dieci Cardinali – da Müller a Sarah con provenienza geografica [...]
🔒 I Leoni di Venezia
I tre Leoni d’Oro della 78a edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia a confronto in 20 domande: la regista francese Audrey Diwan per il discutibile film L’Événement, Jamie Lee Curtis e Roberto Benigni «alla carriera». Audrey Diwan Scusi Audrey ma che effetto le ha fatto ricevere il [...]
🔒 Il dramma di Alfredino Rampi
Il 10 giugno del 1981, quando Alfredino Rampi finì dentro a un pozzo artesiano nella campagna di Vermicino, tutta l’Italia sprofondò con lui. Alfredino, l’Italia in fondo a un pozzo di Effetto Morgana, produzione Centro Teatrale MaMiMò e Teatro Piccolo Orologio, miglior spettacolo e menzione alla miglior drammaturgia [...]
🔒 Attenzione ai «raddoppi»
La transizione ecologica moltiplicherà gli aspiranti Green Boss. Manovre identitarie tra i Cinquestelle: Grillo sarà chiamato Giuseppe e Conte diverrà Beppe, più popolare. Nei discorsi di Mario Draghi si accende una lampadina quando le parole sono fuori protocollo. Ascoltare con un solo orecchio i guru delle mezze [...]
🔒 «Quel razzista di Mozart»
Giorgio Girelli, già Direttore al Senato, Consigliere regionale (Marche) e docente di Diritto parlamentare, attualmente ambasciatore della Repubblica di San Marino, coordinatore del Centro Studi Sociali «A. De Gasperi» e segretario generale della Conferenza nazionale dei Presidenti dei conservatori di musica italiani, [...]
🔒 Fogli di Mario
Pubblichiamo un brano di Mario Botta, Fogli di diario - Le Corbusier, edito da Colophon in pochi esemplari. Milano 1958-1961. A quindici anni, da Mendrisio dove sono nato nel 1943, approdo nel capoluogo lombardo per studiare al Liceo artistico Beato Angelico. Voglio diventare architetto e, non conoscendo la lingua [...]
🔒 Mario Botta: il potere evocativo delle cose
Oddio! un architetto svizzero (Mario Botta), preciso come un Patek Philippe, e un artista marchigiano (Enzo Cucchi), la cui biografia giovanile una volta aveva l’odore acre della trasgressione (cacciato da scuola per avere gettato un libro in faccia all’insegnante, contrabbandiere di sigarette – tanto da ispirare a [...]
🔒 La forza dell’amicizia
Pubblichiamo l’invito alla lettura di Michele Brambilla al volume Il terrorista & il professore (Ares 2021, pp. 344, e 16), che raccoglie il carteggio integrale tra Arrigo Cavallina – fondatore dei Pac (Proletari Armati per il Comunismo) – e Cesare Cavalleri, suo professore all’Istituto di Ragioneria. Il libro è [...]
🔒 A Cavalleri il Premio Speciale «Montale fuori di casa»
Il 7 settembre scorso il Premio Speciale «Montale fuori di casa» è stato assegnato a Cesare Cavalleri. Ecco la motivazione letta dalla presidente Adriana Beverini nella sala delle Accademie della Biblioteca Ambrosiana di Milano: «Per la sua lunga carriera, non solo di giornalista e critico letterario cui si debbono [...]
🔒 Un Dante «apocrifo», ma non troppo
Dal recente libro curato da Matteo Veronesi, Folli pensieri e vanità di core. Trentuno poesie attribuite a Dante (Mondo Nuovo, Pescara 2021, pp. 136, euro 15), sono tratte le tre poesie qui presentate: la critica le considera apocrife, ma il curatore del libro evidenzia come si attaglino bene al carattere di poeta [...]
🔒 La Torah, il Papa & gli Ebrei
«Il fatto che la Torah sia cruciale per l’ebraismo moderno non è messo in discussione in alcun modo». Né si può immaginare che Papa Francesco «stia tornando a una cosiddetta dottrina del disprezzo». Il cardinale Kurt Koch, presidente della Commissione per i Rapporti religiosi con l’ebraismo, scrive così in una lettera [...]
🔒 La reale natura dei diritti inviolabili dell’uomo
Nella società in cui viviamo, si è ormai universalmente affermata l’esigenza di tutelare i diritti inviolabili dell’uomo. L’ultimo conflitto mondiale, con le spaventose sofferenze che ha provocato all’umanità, è stato decisivo in tal senso: quello che prima veniva da alcuni affermato è ormai di comune dominio, e gli [...]
🔒 Fuga da Kabul
L’uscita dall’Afghanistan nel modo frettoloso in cui è avvenuta ha attirato numerose critiche all’appena insediata Amministrazione Biden. Il fatto di non aver consultato anche i partner più fedeli ha sconcertato i leader più legati a Washington, da Boris Johnson a Mario Draghi. E ha scottato l’ala europea più [...]
🔒 Cultura della vita vs cultura della morte
Di fronte all’insistenza e alla violenza con cui si tenta di legalizzare l’eutanasia, sono significative e attuali le seguenti riflessioni tratte dal libro di mons. Negri Per un umanesimo del terzo Millennio. Il Magistero sociale della Chiesa (Ares, Milano 2016, pp. 72-76). Il disconoscimento radicale della persona [...]
Il ruolo della Finanza sostenibile
Il prof. Giovanni Ferri, ordinario nell’Università di Roma Lumsa, dove insegna European values in the global economy; International economics, e Microeconomia, esamina in queste pagine quali forme di finanziamento siano più idonee a promuovere lo sviluppo sostenibile. Lo scenario appare favorevole: la finanza [...]
🔒 Azionisti & altri portatori di interessi
Nel 1970, Milton Friedman sosteneva che «la responsabilità sociale dell’impresa è incrementare il proprio profitto»: oggi gli economisti contestano il celebre aforisma, perché è vero che l’impresa deve pur sempre fare gli interessi degli azionisti (Shareholders), ma ormai non può non considerare gli interessi degli [...]
🔒 Economia ecologica: verso un nuovo modello
L’economia ecologica è una nuova disciplina che affronta la complessità dei problemi ambientali in una dimensione che tiene conto dell’incertezza scientifica, della diversità dei punti di vista e dei valori in gioco e si concentra sulle interazioni tra economia e ambiente. La senatrice Patty L’Abbate (Movimento [...]
🔒 Pubblico & Privato per favorire la ripresa
La politica industriale dello Stato ha conosciuto diverse fasi: si è passati dallo Stato Imprenditore allo Stato Regolatore, allo Stato Innovatore, allo Stato Catalizzatore, allo Stato Orchestratore, teoria, quest’ultima, che attribusce allo Stato la responsabilità di scrivere la miglior musica per far suonare [...]
🔒 Ripensare il Capitalismo a partire dall’uomo
«Cambiare il mondo», un’aspirazione che, nelle sue diverse accezioni e infinite forme, ha mosso intere generazioni animando trasformazioni più o meno radicali, più o meno riuscite, più o meno condivisibili. La pandemia legata al Covid19, lo abbiamo sentito ripetere da tanti, rappresenta un momento della storia in cui [...]
🔒 Eugenio Corti, un pensiero & un linguaggio di cose
«Quella del Cavallo Rosso è una lingua – e prima un pensiero – di cose, mai però scontate, che spalancano il lettore al senso pieno della realtà», con questa prospettiva critica il card. Angelo Scola, arcivescovo emerito di Milano, ha aperto i lavori della quarta edizione del «Premio internazionale Eugenio Corti». [...]
🔒 Se la Magistratura non «tiene»
Dispaccio Ansa del 24 settembre 2021: «La corte d’assise d’appello di Palermo ha assolto al processo sulla cosiddetta trattativa Stato-mafia gli ex ufficiali del Ros Mario Mori, Antonio Subranni e Giuseppe De Donno e il senatore Marcello Dell’Utri, accusati di minaccia a Corpo politico dello Stato. In primo grado [...]
Sei interessato a questi articoli? Acquista questo numero o abbonati alla rivista.