Esplora questo numero
🔒 I calli & il cancro
La questione curda, con i relativi massacri da parte di Erdogan, è talmente complicata che non mi sento in grado di interloquire. Soltanto alcuni punti: La Turchia è membro della Nato. E la Nato, e la Ue, che fanno? Sottostanno al ricatto di Erdogan, il quale ha dichiarato che se vengono tagliati i miliardi [...]
🔒 L’attuale incapacità di amare. Antropologia della differenza
Il medico psichiatra Franco Poterzio, già docente all’Università di Milano e all’Università Campus Biomedico di Roma, individua tre aspetti caratterizzanti la diffusa incapacità di amare nel panorama sociale attuale: 1) l’incremento di patologie specifiche correlabili a una difficile interazione tra uomo e donna; 2) [...]
🔒 La Divina Commedia atlante di conoscenze
Il grande poema dantesco è un vertice letterario insuperato, ma è anche uno straordinario atlante di conoscenze del tempo in cui fu scritto: Silvia Stucchi, docente di Lingua e Letteratura latina all’Università Cattolica di Milano, ha studiato il nuovo Dizionario della Divina Commedia curato da Enrico Malato per le [...]
🔒 Lisbona di vento & colori pastello. Lettera dal Portogallo
Lisbona è la capitale del vento, del mare e dei tramonti, impreziositi dal fatto che, qui, il sole scompare sempre lungo la linea d’orizzonte dell’oceano. Un privilegio che nessun’altra capitale europea può vantare. Lisbona è anche il regno dei colori pastello, il giallo ocra, l’azzurro e il rosa, è il trionfo della [...]
🔒 I guai della giustizia italiana
Gaetano Quagliariello, senatore della Repubblica, presidente della fondazione Magna Carta, sintetizza i nodi che bloccano una seria riforma della Magistratura, organo dello Stato che dovrebbe qualificarsi per la propria autonomia e indipendenza, mentre negli ultimi decenni è andato sempre più politicizzandosi, senza [...]
🔒 “Non siamo nel caos”
Sono molteplici le ragioni di interesse che suscita la lettura degli scritti che Robi Ronza ha dedicato ai diversi aspetti del mutamento che abbiamo vissuto in questi ultimi anni. Non siamo nel caos (Ares, Milano 2019, pp. 368, euro 19) è il titolo con cui ci invita a non disarmare, ma anche a ben riflettere di fronte [...]
🔒 La svalutazione del “mai”
No-Triv, no-Tav, no-vattelapesca. Anche no-Social. Esemplare, in proposito, un comune del centro Italia. In orari prestabiliti, nel cortile di un albergo, donne e uomini di ogni mestiere e tendenza politica si scambiano battute sui fatti del giorno, complici provocator sorteggiati. Che bello sentenziare gomito a [...]
🔒 Appartenenza & libertà
«Dov’è il tuo tesoro lì è il tuo cuore». Il cuore cerca legami di amore in cui trova senso la vita. Legami forti che condizionano l’uso della ragione e i comportamenti. Chi approfondisce la relazionalità e scopre un’appartenenza primaria che detta legge, come descrivo nel libro L’appartenenza primaria. Una teoria [...]
🔒 Cattolici & politica nel terzo millennio
L’autorevolezza di molti che hanno ripreso a trattare di cattolici e politica (ultimo Luca Del Pozzo, il cui saggio Filosofia cristiana e politica in Augusto Del Noce, Pagine, Roma 2019, è stato recensito da Giacomo Samek Lodovici su Studi cattolici, 700/701 [giugno-luglio 2019], p. 490) mi ha spinto a fare qualche [...]
🔒 Europa come nel Cinquecento?
Ho già scritto su Studi cattolici di una «crisi italiana» che si trascina dal 1992: quasi una Caporetto senza il Piave, o un 8 settembre senza la Resistenza. La mia tesi di fondo è che la deriva si sia consolidata perché non si sono affrontate alcune radici di un assetto istituzionale in parti fondamentali determinato [...]
🔒 La Domenica della Parola di Dio
«A conclusione del giubileo straordinario della misericordia avevo chiesto che si pensasse a “una domenica dedicata interamente alla Parola di Dio, per comprendere l’inesauribile ricchezza che proviene da quel dialogo costante di Dio con il suo popolo” (Lettera apostolica Misericordia et misera, 7). Dedicare in modo [...]
🔒 Annalisa per sempre
Con la morte di Annalisa Cima, l’ultima ispiratrice di Eugenio Montale, sopraggiunta a 78 anni il 5 settembre scorso, sono rispuntati – peraltro abbastanza rispettosamente – i dubbi sull’autenticità del Diario postumo montaliano, curato dalla stessa Cima. Un arzigogolo molto montaliano Riepilogo brevemente la [...]
🔒 La gioventù ribelle di Nicolas Mathieu
Nicolas Mathieu ha vinto nel 2018 il prestigioso premio Goncourt in Francia con il romanzo di quasi cinquecento pagine Leurs enfants après eux (Actes Sud, Arles 2018), da poco edito in Italia (tutti i riferimenti alle pagine del libro e le citazioni sono tratte da: Nicolas Mathieu, E i figli dopo di loro, traduzione [...]
🔒 Quale futuro per la scuola? Dietro la lavagna
Ernesto Galli della Loggia indica peculiarità e compito della scuola a p. 54 del suo nuovo saggio L’aula vuota. Come l’Italia ha distrutto la sua scuola (Marsilio, Venezia 2019, pp. 240, euro 18), che offre al lettore un’acuta analisi storico-politica delle trasformazioni subite (più che sviluppate) dal mondo [...]
🔒 Le cattedrali parlano?
Notre Dame ha ricevuto finalmente la legge che ne ordina e ne finanza il restauro, ma davvero anche le cattedrali parlano? E come, perché? Sì, parlano con la loro architettura, le loro grandi vetrate che raccontano la Bibbia, i fedeli che le frequentano e soprattutto con le loro liturgie, parlano almeno nelle [...]
🔒 Trump & la disfida monetaria
La battaglia elettorale per le presidenziali americane del 2020 è già nel pieno svolgimento. Se i candidati democratici sono ancora troppo numerosi e in preda ai battibecchi, Donald Trump sa che la sua eventuale rielezione si gioca principalmente sui dati dell’economia. Un elemento, quest’ultimo, che – almeno sino a [...]
🔒 La crisi del mondo musulmano
Alla fine del 2010 la Tunisia è stata interessata da moti rivoluzionari che nei mesi successivi si sono propagati con effetto domino in altri Paesi arabi1. Queste manifestazioni, definite complessivamente «Primavera Araba», sono state l’esito di una profonda crisi politica. I moti hanno avuto moventi laici: i [...]
🔒 I Diari mistici di Gabrielle Bossis. È nata una nuova collana Ares di Classici
Le Edizioni Ares hanno inaugurato una nuova collana di «Classici» della spiritualità e della fede. Le prime tre uscite sono Lui & io (pp. 600, euro 24), i diari intimi in cui l’attrice e scrittrice francese Gabrielle Bossis (1874-1950) ha raccolto i dialoghi mistici e le locuzioni interiori intrattenuti con il [...]
🔒 “Cerca il silenzio”
Antonio Gentili, barnabita, da oltre quarant’anni pratica e insegna la preghiera contemplativa a singoli e gruppi che frequentano i suoi corsi nelle case di Eupilio, Campello sul Clitumno, Genova... Preparato conoscitore delle religioni e delle spiritualità orientali ma profondamente radicato nella tradizione [...]
🔒 Venezia tra “Joker” & Polanski. Colloquio con il Leone d’oro Todd Phillips & Emanuelle Seigner
Il Leone d’Oro della 76a edizione della Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia è stato assegnato all’unanimità dalla Giuria presieduta dalla regista e sceneggiatrice argentina Lucrezia Martel al film Joker di Todd Phillips. Leone d’Argento a J’accuse - L’ufficiale e la spia di Roman Polanski, che non [...]
🔒 The Walking Dead. Ascesa & declino
«The Walking Dead sarà il film di zombie che non finisce mai» aveva dichiarato Robert Kirkman, ideatore della fortunata graphic novel che ha dato origine all’omonima serie cult trasmessa a partire dal 2010 dall’emittente statunitense Amc. Oggi, dopo quasi 200 albi stampati, nove stagioni realizzate e la decima appena [...]
🔒 Biografie, missione della Chiesa
In concomitanza con il quarantunesimo anniversario della morte di Giovanni Paolo I (28 settembre 1978) è stata pubblicata la nuova edizione, raddoppiata e interamente rivista, del volume di Nicola Scopelliti e Francesco Taffarel, «Lo stupore di Dio». Vita di papa Luciani (Edizioni Ares, Milano 2019, pp. 600, euro [...]
🔒 Porte girevoli
Cencelli, padre & figlio «Liberi e forti», aveva scritto don Sturzo introducendo i suoi Popolari. Ma il nazionalismo della precaria vittoria che aveva generato più arditi che posti di lavoro, dopo la pace di Versailles del ’19 aveva dettato il futuro politico dell’Italia. I cattolici rimasti durante il Fascismo, [...]
Sei interessato a questi articoli? Acquista questo numero o abbonati alla rivista.