Esplora questo numero
🔒 Il modello occidentale
Il modello occidentale Obbligati e frustrati, adesso dobbiamo rimettere in gioco le fonti dell’energia. Gli idrocarburi e la plastica, la chimica nei cibi, la cura dell’ambiente. Per il momento, prima che diventi un effettivo progetto ecopolitico, tutto ciò domina il comparto economico. Perché salvare l’ecosistema [...]
🔒 Il ritorno di Irène Némirovsky
L’estate Ares è iniziata con i fuochi d’artificio: il 19 giugno, infatti, su Tuttolibri – l’inserto culturale del sabato della Stampa – la copertina e l’articolo di apertura sono state dedicate a Re di un’ora & altri testi inediti (Ares, pp. 152, € 15), il meticoloso lavoro della francesista Cinzia Bigliosi [...]
🔒 Un giorno da eroi
We could be heroes, just for one day. O forse no. Si può diventare eroi un giorno, ed esserlo per tutta la vita. Tutti possiamo diventarlo, solo pochi ci riescono. Ma in quel momento, negli ultimi metri che separano dal traguardo, che sia in una pista, in un autodromo o lungo una discesa, un Paese intero è in grado di [...]
🔒 A tu per tu con «The Father»
Scambiare quattro chiacchiere in un bar-pasticceria di Cortona (Arezzo) con Sir Philip Anthony Hopkins, 83 anni, vincitore del premio Oscar 2021 come miglior attore protagonista per il film The Father (che però non ha ritirato) è come andare sulle montagne russe. Si passa dal sorriso aperto. Alla smorfia di [...]
🔒 Richard Mosse, il colore della sofferenza
In quale momento la fotografia ha ricevuto l’investitura di forma d’arte? La risposta dovrebbe essere: fin dalla nascita. Perché, non avendo altri modelli, i primi ritratti e le prime composizioni cercavano d’imitare la pittura. The Pencil of Nature, così l’inventore della fotografia William Henry Fox Talbot intitolò [...]
🔒 Celio fa le pulci al Vasari
Sfogliando le Vite di Giorgio Vasari (1511-1574) può venire spontaneo riflettere su che cosa sia la storia e su quanto i punti di vista influenzino le fonti da cui essa viene ricostruita. Ed ecco che nel valutare l’attendibilità di un documento dovremmo sempre affrontare il problema della sua parzialità. Tuttavia, lo [...]
🔒 Inarrivabile Gertrude
Due nuove edizioni italiane quasi contemporanee dell’Autobiografia di Alice Toklas di Gertrude Stein sono una bellissima notizia. Eccole qui: l’edizione Lindau, tradotta da Massimo Scorsone, con prefazione di Marzia Capannolo (Torino, pp. 360, euro 26) è del settembre 2020; quella di Marsilio, traduzione e cura di [...]
🔒 I vasti orizzonti di Gianfranco Morra
Lo scorso 19 giugno a Bassano del Grappa è stato consegnato ad Antonia Arslan il premio Internazionale Cultura Cattolica 2020 (ne parla Chiara Finulli in Ares News alle pp. 582-583). Durante la cerimonia, c’è stato un momento di ricordo per il filosofo e sociologo Gianfranco Morra – primo vincitore del riconoscimento [...]
🔒 Catturare le onde radio cosmiche con il radiotelescopio Ska
Osservare il cielo è un’attività che accomuna le più antiche civiltà. Dopo che il pensiero scientifico ha iniziato a farsi largo nella cultura, la più moderna declinazione di questa attività umana, denominata «astrofisica», ha assunto anche il ruolo di stereotipo della cosiddetta «scienza di base». È ancora valida [...]
🔒 Credere vale sempre la pena
Dopo il best-seller Una fede in due – La mia vita con Vittorio, Rosanna Brichetti, moglie di Vittorio Messori, narra la sua avventura di credente nel nuovo libro Tornare al centro (Ares, pp. 152, euro 14). Pienamente coinvolta, in oltre 80 anni di vita, nel delicato passaggio dalla cristianità tridentina alla [...]
🔒 L’incanto nascosto di «Piazza Libia»
Lo scorso 8 giugno è uscita Piazza Libia (Ares, pp. 160, € 14,00), la nuova raccolta di prose poetiche di Giampiero Neri, già autore per Ares di Da un paese vicino (Milano 2020, pp. 128, € 12,00). Di seguito c’è l’intensa analisi di Alessandro Pertosa, vincitore del Premio Camposampiero 2021 per la Poesia [...]
🔒 Profondità & ricchezza umana della cultura araba
«Letteratura araba», questo il significato del titolo – Adab ‘arabī – del recente lavoro di Paolo Branca pubblicato per i tipi delle Edizioni Ares (Milano 2021, pp. 288, euro 18). La dizione plurale di «letterature» definirebbe forse più opportunamente un panorama letterario tanto eterogeneo per popoli e culture [...]
🔒 Gli scontri a Gerusalemme
Il 10 maggio 2021, dopo 7 anni di silenzio sono improvvisamente ricominciati i bombardamenti israelo-palestinesi lungo il fragile confine della Striscia di Gaza. Anche in questo caso, le origini della crisi sono da cercare molto lontano nel tempo, come ben ci informa l’attenta analisi di Roberto [...]
🔒 Laicità & cristianesimo
Nel profilo del suo sito internet, Ugo Borghello si definisce «teologo dilettante». Occorre togliere all’aggettivo ogni connotazione negativa di un lavoro fatto a tempo perso o senza rigore critico. In realtà, per tutta la vita egli ha realizzato i compiti di un teologo impegnato nella direzione spirituale di molti [...]
🔒 Il mito del sindacalismo
Il sindacalismo rivoluzionario che si sviluppò in Italia agli inizi del Novecento ebbe un rilievo storico per certi aspetti decisivo soprattutto nella definitiva sconfitta del riformismo nel partito socialista e quindi nella promozione del movimento fascista. Questo suo carattere controverso di un rivoluzionarismo che [...]
🔒 Schuman, venerabile padre d’Europa
Papa Francesco ha autorizzato la promulgazione del decreto che riconosce le virtù eroiche del Servo di Dio Robert Schuman, statista francese che fu tra i padri fondatori dell’Europa unita e primo presidente del Parlamento europeo, nato il 29 giugno 1886 a Clausen (Lussemburgo) e morto a Scy-Chazelles (Francia) il 4 [...]
🔒 È tempo di «de-banalizzare»
Non meraviglia la ripresa d’importanti settori industriali, né l’aumento dei consumi. Meravigliano le ostilità al referendum sulla giustizia: si assolve e condanna in nome del popolo. Non meravigliano i numeri ballerini, metti i miliardi in più o in meno attribuiti al Recovery Plan. Meraviglia, poco poco, la [...]
🔒 Il progresso si gioca ancora sull’aborto
«Ciò che ha mosso l’entusiasmo, specialmente dei giovani, è stato anche l’intravedere che la difesa della vita nel seno materno esprime in forma davvero radicale una contestazione dell’attuale società strutturata sulle categorie dell’avere e del fare, e, suggerisce una progettualità nuova che vuole porre l’uomo al [...]
🔒 L’en plein di Mario Draghi
Con il governo Draghi l’Italia ha ritrovato una rotta. Gli uomini di Bankitalia al posto del pasticcione Roberto Gualtieri, il generale Francesco Figliuolo invece del maghetto dei banchi a rotelle, dei tendoni Primula e delle mascherine cinesi, hanno in larga misura riparato i guasti (Astra Zeneca e Roberto Speranza [...]
🔒 Zurigo, una fortezza impeccabile
Domenica mattina. Silenzio. Lungo il lago una vecchina vestita di rosa fa stretching, mentre i tanti campanili della città annunciano il compimento dell’ora con i loro solenni rintocchi. Zurigo dorme ancora. Le strade sono vuote. Le aiuole, invece, sono piene di fiori ben curati, ma in cromatica disarmonia fra loro: [...]
🔒 Dante & l’amore per la Chiesa
Dante è stato celebrato a lungo nel corso di quest’anno nel quale ricorrono i settecento anni dalla morte, ma raramente l’attenzione è stata posta sul suo essere stato, oltre che il Sommo poeta, anche un grande cristiano. Come cattolici dobbiamo tenerlo ben presente e, proprio per questo, il magistero pontificio non [...]
🔒 Gerarchie & elementi della natura
La poetessa russa Olga Sedakova, che dal 1991 è docente alla Facoltà di Filologia dell’Università di Mosca e attualmente è impegnata nella traduzione della Divina Commedia per restituire al mondo russo la sua «novità eterna», in questo studio si sofferma sulla terza cantica del Paradiso per analizzare due aspetti [...]
🔒 Il Dante di Eliot, maestro di lettura & di poesia
L’incontro con Dante induce T.S. Eliot a volgersi, in poesia, dal simbolismo all’allegoria, nel significato di «chiare immagini visive»: il senso proprio del testo è la materia in cui il senso profondo prende corpo, l’immagine, a sua volta intessuta anzitutto di ritmo e suono. Non si può infatti seriamente dire [...]
🔒 Dante, gli angeli & la perfezione del creato
Susanna Barsella, professore ordinario di Italian Modern Languages and Literatures alla Fordham University di New York e studiosa di Letteratura medievale italiana, indaga la concezione dantesca degli angeli. Il poeta attinge alla tradizione angelologica che il cristianesimo aveva elaborato nel corso dei secoli [...]
🔒 L’Alighieri secondo Giovanni (Pascoli)
Giovanni Pascoli, uno dei più grandi poeti moderni, ha composto alcuni saggi su Dante, indagando la struttura concettuale della Divina Commedia. Nel libro recentemente pubblicato Dante – Da Virgilio al Paradiso (Edizioni Ares, Milano 2021, pp. 168, euro 15), Bruno Nacci, curatore di classici della letteratura [...]
🔒 Il «Paradiso» è una storia d’amore
Franco Nembrini, docente di Italiano nella scuola superiore, propone un'interpretazione del Paradiso che confuta molti dei luoghi comuni su di esso, a iniziare da quello che lo considera troppo astratto rispetto alla vita più ricca e più piena dell'Inferno. Lo scopo a cui Dante, nella Commedia, vuole accompagnare il [...]
🔒 Tornare a Dante con papa Francesco
In occasione dei 700 anni dalla morte di Dante (1265-1321), Sc gli dedica un quaderno che esamina molti aspetti della Divina Commedia. Franco Nembrini spiega come il Paradiso sia una storia d’amore, il compimento del cammino di Dante alla scoperta di sé, del mondo e di Dio nell’alveo del rapporto amoroso con Beatrice. [...]
🔒 La dubbia (eufemismo) antropologia del Disegno di legge Zan
Pubblichiamo il testo integrale della Nota verbale firmata da monsignor Paul Richard Gallagher, segretario per i Rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato, che esprime serie preoccupazioni in merito al cosiddetto Disegno di legge Zan, sull’omotransfobia. Un documento diplomatico di alto livello, consegnato il [...]
Sei interessato a questi articoli? Acquista questo numero o abbonati alla rivista.