Esplora questo numero
🔒 “Non tirarti indietro! Non temere!”
l Duomo di Milano è dedicato a Maria Nascente, e la festa liturgica del compleanno della Madonna, l’8 settembre, viene celebrata ogni anno dall’arcivescovo con particolare solennità. Nell’occasione, quest’anno mons. Mario Delpini ha svolto il Rito di ammissione dei Candidati al Diaconato e al Presbiterato, e ha [...]
🔒 Tecnologia, scuola, società
Bisogna prendere atto che, per effetto delle nuove tecnologie, i millennials hanno strutture cerebrali diverse rispetto alle generazioni che li hanno preceduti. Nella scuola, pertanto, si incontrano «nativi digitali» (gli studenti) e «immigrati digitali» (i professori). La scuola deve sposare in toto le nuove [...]
🔒 Philip Roth: la traversata di Manhattan
Lo scorso 22 maggio, a New York, si è spento Philip Roth, il celebre autore di Lamento di Portnoy (1969), Il grande romanzo americano (1973), Zuckerman scatenato (1981), Pastorale americana (1997), Il complotto contro l’America (2004), L’umiliazione (2009) e molti altri romanzi, saggi, racconti. Era nato a Newark il [...]
🔒 L’anima di una metropoli vista dalla S-Bahn
Mille parole sembrano tante: ma sono poche per raccontare una città: soprattutto una metropoli storicamente intricata come Berlino. Eppure, basta trascorrere un’intera giornata a bordo dei suoi servizi ferroviari metropolitani per riuscire a svelarne l’anima e coglierne i più intimi aspetti. Nel viaggiare di quartiere [...]
🔒 La fortuna più grande
«Con la misura con la quale misurate, sarà misurato a voi in cambio» (Lc 6, 38). Gesù ci indica la strada del cielo: se misuriamo le persone intorno a noi con la misericordia e non con le loro azioni, anche Dio ci misurerà con la sua misericordia infinita e celestiale, e non con le nostre ben misere azioni. Il Vangelo [...]
🔒 Credibilità-tà-tà
Numeri. Un eccellente collega ha stilato un «elenco incompleto» delle paure: sessantacinque, serie o bizzarre. Nella prima categoria, tanto per esemplificare, saltano all’occhio le paure del nuovo nazismo, dell’impoverimento, dei ladri notturni; nella seconda, la paura delle donne emancipate e quella del [...]
🔒 Ecologia integrale
«Va’, ripara la mia casa, che, come vedi, è tutta in rovina». Con le parole che san Francesco ricevette dal Signore nella chiesetta di San Damiano, Papa Francesco si è rivolto ai partecipanti alla Conferenza internazionale organizzata in Vaticano nel terzo anniversario dell’enciclica Laudato sì’ dedicata alla cura del [...]
🔒 Le tombe della Valle dei Re
Luxor (Egitto) continua a esser un paradiso turistico, tuttora centro di intense ricerche archeologiche, tuttavia è stata sottoposta a radicali trasformazioni urbanistiche, che ne hanno più volte alterato il paesaggio. È passato quasi un secolo da quando Howard Carter fece la sensazionale scoperta di una tomba di [...]
🔒 Dove riposa Dino Campana
Ho avuto la grande fortuna di intraprendere un viaggio di cinque giorni sulle orme del poeta orfico Dino Campana, un viaggio terminato qualche giorno fa. Insieme ai poeti Serse Cardellini e Massimiliano Bardotti ho camminato sulle orme dell’Ultimo dei Germani, visto le rose e le valli descritte nei suoi Canti Orfici, [...]
🔒 L’eskimo in redazione
Riportiamo l’Introduzione che l’autore, il giornalista Michele Brambilla, ha firmato per la nuova edizione dell’Eskimo in redazione, il volume che ha sfatato il mito del Sessantotto, denunciando con coraggio le connivenze fra media e terrorismo durante gli anni di piombo. Come scriveva l’indimenticato Indro Montanelli [...]
🔒 La baviera al voto il 14 ottobre
L’articolo pubblicato su Repubblica il 24 luglio scorso ha fornito un’immagine deformata della realtà della Baviera, descritta come il «cuore oscuro» della Germania, dove è presente una pericolosa miscela di neonazismo, antifemminismo e cattolicesimo. Non è mia intenzione in questa sede discutere i contenuti [...]
🔒 Grandi personaggi, grandi sciocchezze
Per il lettore comune ‒ osservatore e cittadino elettore responsabile ‒, che inizia a interessarsi di dottrina economica, potrebbe essere utile conoscere alcuni dei gravi errori (autentiche sciocchezze di autorevoli personaggi) analizzati nei saggi degli economisti, ma divulgati raramente dai quotidiani ad ampia [...]
🔒 Draghi: Stop al “Quantitative easing”
L’attesa è terminata. La notizia – attraverso il dovuto comunicato stampa – è finalmente giunta. Lo scorso 14 giugno, a firma della Direzione generale comunicazione della Banca centrale europea, si è concluso l’atto finale in materia di «Decisioni di politica monetaria». Si apprende, dalla nota diffusa, come il [...]
🔒 Ted & Sylvia, due culture & un matrimonio
È da poco in libreria Tu l’hai detto (Iperborea, Milano, pp. 256, euro 17) di Connie Palmen. L’autrice, nome di spicco del panorama letterario olandese, è nota in Italia soprattutto per Le leggi, il suo primo romanzo (Feltrinelli 1993). Tu l’hai detto, è basato su un solidissimo lavoro di ricerca e documentazione, e [...]
🔒 La polvere americana di Brautigan
Richard Brautigan si uccise un giorno di settembre del 1984 nella sua casa di Bolinas, venti miglia a nord di San Francisco. Da molto tempo la solitudine gli sedeva accanto come un’amante devota; insieme a essa guardava la nebbia che si alza sulla baia all’alba e al tramonto copre con il suo manto le piccole case di [...]
🔒 “Cara Milly, ciao!”
(R.C.) Una chiesa gremita, la collegiata dei santi Gervasio e Protasio di Sondrio, ha tributato il 19 giugno scorso l’ultimo saluto a Milly Gualteroni, scomparsa tragicamente sabato 16 giugno a causa di un incidente domestico. Giornalista professionista per molte prestigiose testate, Milly, raggiunta la pensione [...]
🔒 Maschile & femminile
Nell’analisi grammaticale di venerata memoria, la «farfalla» è, evidentemente, un nome femminile. Che poi esista un maschio oltre alla femmina non fa colpo su nessuno. D’altra parte, magari, si distingue a prima vista solo perché ha le antenne più piumose. E non scandalizza nessuno il fatto che la farfalla (femminile) [...]
🔒 Per prevenire l’implosione
I dati definitivi sulla popolazione italiana che l’Istat ha pubblicato nel suo Annuario lo scorso 13 giugno confermano quanto anticipato nei rapporti periodici dell’Istituto: a febbraio aveva evidenziato la diminuzione della popolazione totale nel corso del 2017, un dato che nella sua secca concisione aveva già allora [...]
🔒 Jan Fabre: questione di vita & di morte
Gli antichi egizi lo chiamavano kheperer e lo ritenevano un potente amuleto. Lo scarabeo sacro, simbolo di rinascita, è onnipresente nell’arte egizia come negli stessi geroglifici. Ma non era solo ben considerato in Egitto: fenici, cartaginesi e greci ne fecero ampio uso e se ne trovano anche nella civiltà nuragica [...]
🔒 The Sun: la santità è rock
Al Circo Massimo con papa Francesco L’11 agosto ero anch’io al Circo Massimo. Quel pomeriggio i The Sun, con un indimenticabile concerto, hanno aperto l’evento «Per mille strade… siamo qui!», promosso dalla Conferenza episcopale italiana in vista del Sinodo dei vescovi sui giovani. Un evento che ha visto radunati a [...]
🔒 Sant’Agata, il martirio della bellezza
In un mondo dominato da uno strisciante laicismo musicale, che relega le poche composizioni dedicate allo spirito a esperimenti più d’immagine che di sostanza, le opere agiografiche sono cosa rara. Tolti alcuni autori di provata fede che di questa hanno fatto autentica cifra artistica, come Luigi Dallapiccola, [...]
🔒 Strateghi e pedine nella casa di carta
Per vincere una partita a scacchi non basta pianificare le proprie mosse, bisogna saper decifrare la mente dell’avversario, capire la sua strategia. Prevederla e prevenirla, per poi ritorcergliela contro, manipolandolo senza che se ne accorga. Divertitevi, ma non distraetevi. Mai. Giocate con lui come farebbe un gatto [...]
Sei interessato a questi articoli? Acquista questo numero o abbonati alla rivista.