Esplora questo numero
🔒 Maturità degli elettori
La prima tornata delle elezioni amministrative di domenica 11 giugno ha fornito un dato inequivocabile: il crollo dei grillini. Erano chiamati alle urne nove milioni di italiani per eleggere le giunte di un migliaio di comuni, di cui 25 capoluoghi. Il centrosinistra si è aggiudicato al primo turno Cuneo e Palermo (la [...]
🔒 La liturgia: presenza della gloria di Dio
Con freschezza discorsiva, Giovanni Zaccaria, professore incaricato di Teologia liturgica presso la Pontificia Università della Santa Croce, Roma, invita a scoprire e ad assaporare la bellezza della Liturgia, che è «azione di Cristo tutto intero», come insegna il Catechismo della Chiesa cattolica. «La bellezza, [...]
🔒 1917-2017: la Madonna appare ancora
In queste pagine, fortemente testimoniali, Riccardo Caniato invita a considerare che, fin dalle prime pagine della Genesi, Dio ha scelto di comunicare con gli uomini anche attraverso sogni, ispirazioni, apparizioni. Dall’annuncio a Maria, all’incontro del Risorto con Maria di Magdala, con i discepoli di Emmaus, con [...]
🔒 Due bambini eccezionalmente santi
Alcuni caccia militari affiancano l’aereo con a bordo Francesco. È il primo saluto del Portogallo al Papa che, appena sceso dalla scaletta nella base di Monte Real, è accolto dal presidente della repubblica Marcelo Rebelo de Sousa. Incomincia così la visita per il centenario delle apparizioni, la sesta di un Papa a [...]
🔒 L’Eden delle isole Frioul
Esistono al mondo luoghi assai più rilevanti della loro piccolezza geografica. Pensiamo alla Città del Vaticano: uno fra i più piccoli Stati al mondo: e ciò nonostante punto di riferimento per miliardi di persone. Ci sono poi le isole. Posti remoti e soli che il mare separa dalla terraferma, allontanandoli tanto dal [...]
🔒 A che cosa servono i Classici?
Più di un secolo fa, nel suo manifesto del 1913 Distruzione della sintassi Immaginazione senza fili Parole in libertà, Marinetti descriveva entusiasticamente i tratti di una nuova «terra rimpicciolita dalla velocità» e inneggiava al nuovo «senso del mondo» degli uomini moderni. In un passaggio del testo, il fondatore [...]
🔒 Recitativi ossessivi & paranoie
Grazie alla chiara e scontata disfatta di Marine Le Pen alle elezioni presidenziali francesi, eccitati o storditi dalle ebbrezze macronizzanti, forse forse, magari per qualche tempo, ci libereremo dagli alluvionali recitativi sul populismo incombente. Recitativi e paranoie che hanno spesso oscurato gravi emergenze. [...]
🔒 Cuba, Colombia & due santi Cardinali
Il processo cubano visto dall'episcopato Ricevuti in udienza dal Papa il 4 maggio, i vescovi cubani hanno fatto presente l’esigenza che i cambiamenti sull’isola siano più concreti e più rapidi. Intervistato dalla Radio Vaticana, monsignor Dionisio García Ibáñez, arcivescovo di Santiago de Cuba, lo ha detto in modo [...]
🔒 Una strategia per il centrodestra
La discussione sui destini della destra italiana è per lo più propagandistica e spinge ad appiattirsi sull’attualità senza cogliere le radici di un processo politico che viene da lontano e che è indispensabile tener presente – anche se in spazi ridotti prevalgono più gli spunti che le analisi – per offrire uno [...]
🔒 Tutti i guai del Partito Democratico
Se c’è qualcuno in seria difficoltà in America oggi, quello è il Partito Democratico. Dopo la sconfitta elettorale dello scorso novembre, l’Asinello ha dovuto fare i conti con una delle crisi politiche più dure della propria storia. Non soltanto ha, infatti, perso la possibilità di mantenere il controllo della Casa [...]
🔒 Buon lavoro, Mosieur Macron!
Emmanuel Jean-Michel Frédéric Macron, più comunemente conosciuto come Emmanuel Macron. La République En Marche!, o il politicamente più accattivante e autorevole En Marche!. Entrambi sono il simbolo di un enfant prodige della politica, nel mondo stesso della politica. Il primo, il leader, classe 1977, neppure [...]
🔒 Ideali & sindacato. Colloquio con Stefano Donati
[fusion_builder_container type="flex" hundred_percent="no" equal_height_columns="no" menu_anchor="" hide_on_mobile="small-visibility,medium-visibility,large-visibility" class="" id="" background_color="" background_image="" background_position="center center" background_repeat="no-repeat" fade="no" [...]
🔒 Conoscere in pensiero & azione. Colloquio con Giovanni Maddalena
Che il kantismo su cui si fonda il nostro normale modo di «pensare il pensiero» scricchioli, non è tanto un tema da filosofi, ma una costatazione che sempre più accomuna menti speculative e uomini d’azione. Più cerchiamo di capire il quotidiano, di inquadrarlo in una pratica di vita, più lo vediamo sfuggire in ogni [...]
🔒 Capello & Allegri allenatori della Spal
La Spal è tornata in Serie A dopo quarantanove anni. Nella sua lunga storia, raccontata dalle mitiche figurine Panini, la squadra biancazzurra di Ferrara ha lanciato numerosi calciatori diventati famosi e allenatori consacrati a livello internazionale. Due nomi spiccano su tutti: Fabio Capello e Massimiliano Allegri. [...]
🔒 Filosofia & teologia a Bisanzio
Il rapporto tra filosofia e teologia in Occidente è piuttosto noto nei suoi termini e nella sua dinamica storica, dall’età patristico-medievale a quella contemporanea. Invece, è meno conosciuto come esso si sia realizzato nella Chiesa ortodossa, soprattutto nel periodo bizantino. L’idea che ho maturato studiando il [...]
Sei interessato a questi articoli? Acquista questo numero o abbonati alla rivista.