Introduzione a “Etty Hillesum, il coraggio della scrittura”
Ho scoperto Etty a casa di un’amica, circa dieci anni fa. Quando mi capita di entrare in un appartamento per la prima volta mi piace far scorrere lo sguardo fra i libri sugli scaffali, trovo sia un modo non insolente di dare una sbirciatina all’anima di chi ti accoglie. All’epoca questa particolare anima viveva fra la [...]
🔒 Novecento: tutti i nostri ieri
Oggi come oggi, un libro si può costruire in mille modi diversi, e l’uso del computer, facendo da volano, ha spinto enormemente questi modi nuovi di confezione. Due o più autori possono colloquiare insieme inseguendosi nella stessa ricerca, oppure un singolo scrittore può produrre le sue pagine su un dato argomento [...]
🔒 La memoria del Sud
Torna al romanzo Antonio Del Giudice con Il ragazzo che rubava le parole (Castelvecchi, Roma 2022, pp. 138, euro 16,50), dopo la bella prova d’esordio di La Pasqua bassa (San Paolo Edizioni, 2009) e Buonasera, Dottor Nisticò (Noubs, 2014). In mezzo, raccolte di racconti, scritti civili e un paio di riduzioni [...]
Con occhi di donna. I nuovi romanzi di Gamberale, Di Pietrantonio & Oggero
Tre donne intorno al cor mi son venute... Con la mente a padre Dante, la nuova scelta di testi da leggere e sottoporvi questa volta l’ho compiuta a occhi chiusi, attingendo al banco più ampio di tutti, dove il mio libraio mette in mostra centinaia di novità e ristampe d’autrice di ogni parte del mondo, con un [...]
Dostoevskij ingegnere della narrativa
Pubblichiamo in queste pagine stralci dell’introduzione di Armando Torno a Fëdor Dostoevskij. Nostro fratello (Ares 2021, pp. 14, euro 160). Mi sono convinto negli anni che per capire uno scrittore bisogna riuscire ad amarlo; occorre conviverci, litigare, discutere animatamente con la sua prosa e i trucchi che [...]
🔒 La fantapolitica di Houellebecq
Come sempre, nel suo recente romanzo Annientare (traduzione di Milena Zemira Ciccimara, La Nave di Teseo, Milano, pp. 752, euro 23), uscito contemporaneamente in Francia e in Italia, il 7 gennaio 2022, con una tiratura di 300mila copie oltralpe, Houellebecq situa la trama in un contesto contemporaneo e leggermente [...]
La nobile poesia di Rupert Brooke
Alla sua morte, sulle pagine del Times Winston Churchill firmava il necrologio: «Rupert Brooke è morto. Abbiamo sentito una voce [...], la più capace a rendere giustizia alla nobiltà della nostra gioventù in armi. […] Quella voce è stata messa presto a tacere. Solo gli echi e le memorie sopravvivono; ma questi [...]
🔒 Affinati & Starnone: libri per sperare
Due libri sono certamente da segnalare, tra i notevoli dell’ultimissima ondata. Quello di Eraldo Affinati, Il Vangelo degli angeli (HarperCollins, Milano 2021, pp. 502, euro 19,50) e quello di Domenico Starnone, Vita mortale e immortale della bambina di Milano (Einaudi, Torino 2021, pp. 146, euro 16,50). Diversi per [...]
🔒 Fratelli… poichè figli
Così come il documento di Abu Dhabi1, anche l’enciclica Fratelli tutti oltrepassa il pur ampio e problematico àmbito del dialogo interreligioso per inoltrarsi in ben più ampie regioni della nostra comune e paradossale unica origine in quanto esseri umani. Riprende princìpi che appartengono anche a un’etica laica, [...]
🔒 Cavalleri, Pertosa, Lucarini & Mecenate
Può la fede vivere ed essere esplorata tramite la poesia? Nel 1972 veniva fondato il Premio Camposampiero di poesia religiosa. Il Premio cerca di scoprire le composizioni poetiche in cui è vivo il senso del divino, la ricerca di Dio, il dialogo con Lui, che sono radicati in ogni essere umano. Da allora il concorso [...]