🔒 La Dc, partito impersonale
Il libro di Marco Follini, Democrazia Cristiana. Il racconto di un partito (Sellerio Editore, Palermo 2019, pp. 240, euro 16), articolato in 12 capitoli, è una rigorosa sintesi di quelli che l’autore credo (io me lo auguro) dedicherà alla «Storia» della Dc. Al fine di contribuire ad arricchire in una sua parte [...]
🔒 La necessità dei “Fratelli maggiori”
Storia breve del Popolo ebraico Al mondo esiste un solo popolo in possesso di una storia davvero singolare, quello ebraico. Nelle vicende del vicino oriente antico gli ebrei ebbero una funzione marginale. Non lasciarono monumenti che potessero interessare la storia dell’arte, composero solamente un libro che alla [...]
🔒 Alle origini del Grande Male. Genocidio armeno & negazionismo turco
Il XX secolo verrà ricordato come uno dei più feroci periodi della storia. Andrea Riccardi sostiene che il numero dei martiri cristiani del Novecento è superiore a tutti i martiri dei diciannove secoli precedenti sommati insieme. Nel 1947 fu coniata la parola «genocidio» che doveva indicare un reato inedito: [...]
🔒 Un francobollo per Nilla Pizzi
Il centenario della nascita di Nilla Pizzi, 14 aprile 1919-2019, è trascorso praticamente inosservato. E non è giusto. Continua una sorta di malinteso sulla «Regina della canzone» (© Luca Goldoni, sembra) che pure ha contribuito in misura non lieve a plasmare l’immaginario collettivo italiano, non solo canoro. È [...]
🔒 L’epico paradosso di Giovanna d’Arco
Uno spettro si aggira per l’Europa ed è quello della disintegrazione. Di tutto, specie di ogni organismo complesso. L’Europa è sempre meno unita, gli stati minacciano secessioni al proprio interno e così via fino alle famiglie. Al termine dell’epoca delle ideologie ogni comunità, piccola o grande, è divenuta [...]
🔒 Il marchese di Montrose, eroe protestante alleato dei cattolici
Uno spettro si aggira per l’Europa, ed è quello della disintegrazione. Di tutto, specie di ogni organismo complesso. L’Europa è sempre meno unita, gli Stati minacciano secessioni al proprio interno e così via fino alle famiglie. Al termine dell’epoca delle ideologie ogni comunità, piccola o grande, è divenuta [...]
🔒 Il genio militare del cardinal Albornóz
L’inizio della fine della «cattività avignonese» avvenne con l’elezione al soglio pontificio di Stefano d’Albret, cardinale di Ostia, che prese il nome di Innocenzo VI, il 18 dicembre 1352. L’obiettivo del nuovo papa era di ripristinare lo Stato della Chiesa, ma le difficoltà erano quelle di sempre: scarsità di mezzi [...]
🔒 Atte & Nerone tra storia & romanzo
Se la figura di Nerone è ben nota al grande pubblico, molto meno lo è quella della sua concubina Atte. In questo studio Silvia Stucchi, docente di Lingua Latina e Letteratura latina all’Università Cattolica di Milano, ne tratteggia il profilo attingendo alle fonti storiche romane (iscrizioni, Plinio, Svetonio, Tacito [...]
🔒 Woody Allen, o Dostoevskij?
L’ascesa al potere del diciannovenne Gaio Ottavio (poi imperatore Augusto) ha le caratteristiche del colpo di Stato, appesa com’era al labile filo della successione dinastica: il giovane, infatti, era soltanto pronipote adottivo di Cesare. Da allora, tuttavia, la legittimità del potere imperiale fu stabilita per linea [...]
🔒 I Patti Lateranensi (1929)
La casa editrice Archivio Storia ha pubblicato il volume Eventi e protagonisti del Ventennio fascista (pp. 200, euro 18), scritto dal saggista e storico Luciano Garibaldi e dalla figlia Simonetta. L’intento degli autori è stato quello di rileggere uno dei periodi più intensi della nostra storia fornendo del Ventennio [...]