I primi anni in Ares. Studi Cattolici 1965-1972
Michelangelo Peláez arrivò in Ares e a Studi cattolici nel 1964, un anno prima di Cesare Cavalleri. L’autore ricorda quei primi anni di vita della redazione e l’arrivo di Cavalleri alla guida della rivista. Tra i libri Ares di Michelangelo Peláez ricordiamo: Scienza per l’uomo (L’etica delle virtù nel lavoro [...]
🔒 Cinquant’anni (e più) di “Editoriali”. Per rileggere il ‘900
Non è facile condensare in poche pagine il senso e lo spirito di decenni di editoriali, che hanno accompagnato il lettore di Studi cattolici dando il tono e il timbro a ogni numero della rivista. Consapevole del difficile compito che si è assunta, Silvia Stucchi traccia un percorso fra gli Editoriali del Direttore. [...]
🔒 «Caro Cavalleri, grazie del dono». Il carteggio con Giorgio Caproni
Il 22 gennaio 1990 morì a Roma il poeta Giorgio Caproni, di cui Cavalleri era grande estimatore e con cui aveva iniziato un fitto scambio epistolare in seguito a un refuso proprio su un articolo pubblicato su Sc. Cavalleri scrisse in memoriam questo pezzo, che venne pubblicato nel volume Letture. Il poeta Giorgio [...]
Scusi Cesare, ma… Colloquio con il Capo
Claudio Pollastri, giornalista, formidabile “cacciatore di storie”, dal 2004 intervista personaggi e personalità di tutto il mondo anche per Studi cattolici. La domanda che non ho mai fatto nell’intervista che non ho mai scritto. Chissà perché. Chissà. Forse non si è mai creata l’occasione. Da entrambe le parti. O [...]
Grazie Cesare
Com’è difficile ricordare Cesare Cavalleri su questa pagina che è stata sua fin dal febbraio 1966. È impossibile compendiare una vita così feconda in poche battute. Penso alla storia di Agostino sulla spiaggia, il suo smarrimento, quando vide un bambino con una conchiglia che voleva versare il mare in una buca. Ma [...]
La tenerezza del Natale
«Quando i giorni si fanno sempre più corti, quando in un normale inverno incominciano a cadere i primi fiocchi di neve, allora, timidi e lievi, fanno capolino anche i primi pensieri di Natale. La sola parola sa di incanto, un incanto a cui, si può dire, nessun cuore può sottrarsi. Anche gli uomini di altra fede e [...]
Un futuro tutto da scrivere
25 settembre 2022. I sondaggisti avevano visto giusto, le previsioni sono state rispettate: con il Parlamento dimagrito a 400 deputati e 200 senatori, il centrodestra ha eletto 237 deputati e 115 senatori; il centrosinistra si è fermato a 85 deputati e 44 senatori; il Movimento 5 stelle (Giuseppe Conte) ha avuto 52 [...]
25 settembre: attenti a non sbagliare
Siccome tutto è già stato detto e quasi tutto è stato anche scritto ma pochi sono quelli che ascoltano e ancor meno quelli che leggono, in vista delle elezioni del 25 settembre trascrivo alcuni punti dell’aurea Nota dottrinale circa alcune questioni riguardanti l’impegno e il comportamento dei cattolici nella vita [...]
🔒 Buone notizie dall’America
Con sei voti a favore e tre contrari la Corte Suprema Usa ha rovesciato Roe v. Wade, la storica sentenza che nel 1973 aveva affermato il diritto costituzionale all’aborto. La Corte ha restituito la competenza legislativa in materia ai singoli Stati, cioè al popolo democraticamente rappresentato. Vedremo quali saranno [...]
🔒 L'”assuefazione”, no!
La commedia di Ennio Flaiano, Un marziano a Roma, fu rappresentata nella capitale nel 1960 e fu un clamoroso insuccesso, ormai leggendario, benché l’interprete fosse Vittorio Gassman, per l’occasione anche regista. Tratta da un breve racconto scritto dallo stesso Flaiano nel 1954, la commedia racconta di Kunt, un [...]