🔒 Approssimazioni cosmiche…
È buffo essere vecchio e imbattersi nella stessa difficoltà che nella mia giovinezza i vecchi avevano nei confronti dell’arte contemporanea. In quel tempo si discuteva su Picasso e si scherzava sui torsi bucati di Moore. Ma ho imparato la lezione che bisogna rispettare il nuovo, anche se non ci piace o non lo capiamo. [...]
🔒 Persona & diritto in Maritain
Ancora Maritain! Colui che si considerava «antimoderno» e «paleo tomista», mai neotomista! Passano gli anni e il ricorso al suo pensiero è costante in una molteplicità di settori filosofici e culturali: logici, epistemologici, metafisici, antropologici, pedagogici, etici, politici, estetici, giuridici, nonché [...]
🔒 Posidonio di Apamea. Filosofo & precursore dell’etnografia moderna
Nel trattare della figura di Posidonio, filosofo nato ad Apamea, in Siria, tra il 140 e il 130 a.C. e morto poco dopo il 51 a.C., che si formò ad Atene sotto la guida di Panezio, l’iniziatore del mediostoicismo1, e che fondò una propria scuola a Rodi divenuta talmente celebre da attirare personaggi illustri come [...]
🔒 Il genio mediterraneo della civiltà europea
Pubblichiamo ampi stralci della lezione inaugurale della «Cattedra Jean-François Mattéi» tenuta il 14 ottobre al Centre Universitaire Méditerranéen di Nizza da Hervé Pasqua, titolare della stessa e professore di Filosofia presso il Centro di Ricerche di Storia delle Idee dell’Università di Nice Sophia Antipolis. [...]
🔒 Il “nichilismo europeo”
I tre volumi di Pier Paolo Ottonello, professore emerito di Storia della Filosofia all’Università di Genova, intitolati Il nichilismo europeo (Marsilio, Venezia 2015, s.i.p.) ordinano «in un corpo in qualche modo organico» (vol. I, p. 7) alcuni scritti vecchi e nuovi dell’autore, operazione sorretta dalla ferma [...]
🔒 Borges filosofo del labirinto
A Jorge Luis Borges tocca il destino ambivalente di tutti quei pensatori che potremmo definire di confine: corteggiati da letterati e da filosofi, sono tuttavia spesso respinti dagli uni come oscuri e cerebrali, dagli altri come indubbiamente suggestivi ma poco rigorosi. È per questo che i giudizi su Borges sono il [...]
🔒 Il “lungo addio” al normativismo
Il tema della struttura e della forma del diritto «non è pareggio da piccola barca», per citare Dante. L’«ardita prora» che con esso si è recentemente misurata è il testo di Alessandro Catelani, Il diritto come struttura e come forma (Rubbettino, Soveria Mannelli 2013, pp. 298, euro 15): il testo raccoglie, con [...]
🔒 La coscienza dell’uomo è spirito
[fusion_builder_container type="flex" hundred_percent="no" equal_height_columns="no" menu_anchor="" hide_on_mobile="small-visibility,medium-visibility,large-visibility" class="" id="" background_color="" background_image="" background_position="center center" background_repeat="no-repeat" fade="no" [...]