Rubriche

Categoria Studi Cattolici2022-07-15T18:20:19+02:00

Tre voci, tre destini: Deledda, Blixen, Némirovsky tra lingua e identità
Profili - Greta Rocco

Sabato 22 marzo non è stato solo l’arrivo della primavera a illuminare la nostra sede, bensì anche l’incontro Tre voci, tre destini: Deledda, Blixen, Némirovsky tra lingua e identità, cui hanno partecipato Laura Vallieri, Rossella Pretto e Cinzia Bigliosi. Le autrici Ares hanno presentato le loro opere – [...]

29 Aprile 2025|

🔒 Corpo, non corpo?
Arti visive - Camilla Gaetano

La storia dell’arte è una storia di corpi: dall’età classica con le sue figure ideali, proporzionate e armoniche, al Rinascimento con gli studi anatomici di da Vinci o Michelangelo per creare opere il più possibile aderenti al vero, fino a giungere a risultati opposti di corpi scomposti e ricomposti alla maniera di [...]

24 Aprile 2025|

William Blake come non l’avete mai letto (né visto). Un’edizione gioiello per il poeta-artista
Editoria - Cristiana Longhi

L’editore Lamberto Fabbri ci regala un’edizione di straordinaria unicità dei Songs of Innocence and Experience di William Blake (Londra, 1757-1827), un’impresa compiuta da giganti dell’Arte, con la maiuscola, che fondono i propri sforzi per dare vita a un vero e proprio capolavoro poetico e artistico. Come tutti i [...]

11 Aprile 2025|

🔒 Un mese di mostre
Arti visive - Camilla Gaetano

80 identità a confronto Cindy Sherman, Francesco Vezzoli, Nan Goldin, Lisetta Carmi, Marcello Maloberti, Catherine Opie, Luigi Ontani, Kiki Smith, Francis Alÿs, impossibile nominare tutti gli artisti esposti a Palazzo Reale di Milano nella mostra Da Cindy Sherman a Francesco Vezzoli. 80 artisti contemporanei (7 [...]

10 Aprile 2025|

La morte, ovvero il pranzo della domenica. Il delicato inno alla vita di Mariano Dammacco
Teatro - Vincenzo Sardelli

L’ambientazione di un semplice pranzo domenicale diventa il palcoscenico di una riflessione profonda, dove la quotidianità si fonde con l’ineluttabilità dell’esistenza. La morte, ovvero il pranzo della domenica di Mariano Dammacco è un’opera teatrale che esplora con delicata intensità il fluire del tempo e la [...]

10 Aprile 2025|

Vendetta e perdono. Le due maschere di Edmond Dantès, il conte di Montecristo
Transmedialità - Chiara Bianchi

Il volgere dell’anno ha portato sui nostri schermi i due più recenti adattamenti di uno dei maggiori capolavori letterari di tutti i tempi, Il conte di Montecristo di Alexandre Dumas (1844-1846), quasi a celebrarne simbolicamente i centottanta anni dalla pubblicazione. Tra dicembre e febbraio, Rai e Mediaset hanno [...]

10 Aprile 2025|

Titolo

Torna in cima