
Viva la poesia!
CODICE: ART1220
ISBN: 9788892985995
ANNO: 2025
PAGINE: 224
AREA: Spiritualità
COLLANA: Fuori collana
A cura di Antonio Spadaro.
€18,50
Spese di spedizione per l’Italia: 5,60 €
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SOPRA I 30,00 €
Vedi dettagli e opzioni di spedizione
Disponibile
«Mi piace tanto la poesia e, quando mi è possibile, continuo a leggerla. La poesia è piena di metafore. Comprendere le metafore aiuta a rendere il pensiero agile, intuitivo, flessibile, acuto. Chi ha immaginazione non si irrigidisce, ha il senso dell’umorismo, gode sempre della dolcezza della misericordia e della libertà interiore.»
Papa Francesco
In questo volume per la prima volta sono raccolti testi e discorsi di papa Francesco su poesia e letteratura: encicliche ed esortazioni apostoliche, ma anche prefazioni, interviste e lettere personali. Il curatore del volume, p. Antonio Spadaro, in un suo ampio saggio, fornisce le decisive chiavi di lettura per comprendere l’intelligenza letteraria del Pontefice, delineando il vasto panorama degli autori che hanno costellato la sua formazione. Svela, inoltre, aspetti inediti della sua passione per la letteratura intervistando un suo alunno al Liceo di Santa Fe, in Argentina.
Papa Francesco ha voluto ringraziare il curatore di questo volume, unico nel suo genere, con un biglietto autografo nel quale, tra l’altro, esprime il desiderio che la poesia salga in cattedra in tutte le Istituzioni accademiche pontificie.

Papa Francesco

Spadaro Antonio
Antonio Spadaro (Messina, 1966), gesuita, teologo e saggista, è sottosegretario del Dicastero Vaticano per la Cultura e l’Educazione e ordinario della Pontificia Accademia dei Virtuosi al Pantheon. È stato a lungo direttore della rivista “La Civiltà Cattolica”, per la quale ha condotto la prima intervista a papa Francesco (La mia porta è sempre aperta. Conversazione con Papa Francesco, 2013). Per Ares ha pubblicato: Creature di caldo sangue e nervi – La scrittura di Raymond Carver (2020), Fiamma nella notte (2021), La pagina che illumina – Scrittura creativa come esercizio spirituale (2024).
La Repubblica: La poesia secondo Francesco
Scarica PDFVatican news: In un libro il magistero del Papa sull'arte poetica
Scarica PDFL'osservatore romano: «Mi piacerebbe tanto che la poesia salisse in cattedra nelle nostre Università»
Scarica PDFAvvenire: La poesia per Francesco ha volto sociale e teologico
Scarica PDFIl Giornale: «Niente crisi». L'ossigeno per dormire
Scarica PDFLibero: Nessuna crisi respiratoria, il Papa in condizioni stabili
Scarica PDFAnsa: Lettera del Papa sulla poesia, "ci aiuta a essere umani"
Scarica PDFAnsa: Papa Francesco e la poesia, per la prima volta in un libro
Scarica PDFGazzetta dello sport: La battaglia del Papa. «Nessuna nuova crisi» Ma rimane l'allerta
Scarica PDFGazzetta del Sud: La poesia, un amore di Papa Francesco
Scarica PDFOggi: Papa Francesco: «Sento tutto il vostro affetto»
Scarica PDFL'Osservatore Romano: Quella energia sognante e rivoluzionaria
Scarica PDFL'Osservatore Romano: Il dono di correre con gambe non nostre
Scarica PDFIl Secolo XIX: Nessun robot farà mai i ravioli di mia nonna
Scarica PDF«I like poetry so much…Poetry is full of metaphors. Understanding metaphors helps to make thought agile, intuitive, flexible, sharp. He who has imagination does not harden, has a sense of humour, always enjoys the sweetness of mercy and inner freedom».
Pope Francis
This volume gathers together for the first time texts and speeches by Pope Francis on poetry and literature: encyclicals and apostolic exhortations, but also prefaces, interviews and personal letters. The volume’s editor, Fr. Antonio Spadaro, in his extensive essay, provides the decisive keys to understanding the Pontiff’s literary intelligence, outlining the vast panorama of authors that have studded his formation. He also reveals previously unpublished aspects of his passion for literature by interviewing one of his pupils at the Santa Fe High School in Argentina.
Pope Francis wished to thank the editor of this unique volume with an autographed note in which, among other things, he expressed his wish for poetry to be taught in all pontifical academic institutions.