Editoriale

Categoria Studi Cattolici2022-07-15T18:20:19+02:00

🔒 Nel deserto di Babele
Editoriale - Andrea Beolchi

Che cosʼè il deserto? È, secondo la celebre metafora di Borges consegnata nellʼapologo I due re, il più grande e inviolabile dei labirinti «dove non ci sono scale da salire, né porte da forzare, né faticose gallerie da attraversare, né muri che ti sbarrano la strada», eppure più letale di qualunque opera architettata [...]

06 Marzo 2024|

AI e naturale stupidità
Editoriale - Andrea Beolchi

In una conferenza viennese della primavera del 1937 Robert Musil (e possiamo ben immaginare i volti superciliosi dei suoi dotti ascoltatori) esordiva osservando che «se la stupidità non rassomigliasse perfettamente al progresso, al talento, alla speranza, o al miglioramento, nessuno vorrebbe essere stupido», passando [...]

07 Gennaio 2024|

Voìstinu voskrès!
Editoriale - Andrea Beolchi

Sbalzate in aria e poi ricadute giù come pigotte disarticolate giacciono a terra le guardie che erano state messe lì – forse dal Sinedrio in combutta con il potere imperiale – per scongiurare il rischio del miracolo annunciato dal Re dei Giudei (sarebbe stato quello definitivo, per l’opposizione irreparabilmente [...]

26 Aprile 2023|

Diventare grandi
Editoriale - Rivali Alessandro

Mi è capitato tante volte di accompagnare in auto Cesare Cavalleri (che non guidava) da una parte all’altra dell’Italia. Prima della “benedizione” del navigatore, ci siamo persi con frequenza, con la nostra leggendaria Opel Corsa blu, tra le rotonde della Brianza di Eugenio Corti. Viaggi indimenticabili e [...]

24 Marzo 2023|

Titolo

Torna in cima