🔒 Le due sponde del Tevere
Nel suo discorso tenuto il 27 marzo 1861, Cavour lanciò la famosa sintesi, che esprimeva un chiaro intento ideologico, dove leggiamo «libera Chiesa in libero Stato». Poi nel 1871 venne promulgata, aperta la breccia di Porta Pia, la Legge delle guarentigie, che Pio IX con la bolla Non expedit rifiutò di prendere in [...]
AI e naturale stupidità
In una conferenza viennese della primavera del 1937 Robert Musil (e possiamo ben immaginare i volti superciliosi dei suoi dotti ascoltatori) esordiva osservando che «se la stupidità non rassomigliasse perfettamente al progresso, al talento, alla speranza, o al miglioramento, nessuno vorrebbe essere stupido», passando [...]
🔒 Critica in giacca (e papillon)
«Santo, / Santo, Santo che soffri». Sono trascorsi cinquant’anni – era la primavera del 1973 –, e non si è sbiadita l’immagine di quel signore elegante in papillon con le lacrime strozzate in gola mentre leggeva l’amato Ungaretti a una manciata di ginnasiali inconsapevoli di quanto il bisturi della poesia possa [...]
Disinnescare l’odio da ogni lato
Ventuno grandi arcate di cedro del Libano disegnano nello spazio del MAXXI di Roma una semicupola nella quale è esposto un singolare decalogo: undici tavole in pietra del Sinai su ciascuna delle quali sono incisi i dieci comandamenti scritti in undici lingue: francese, cinese, spagnolo, inglese antico, ebraico, [...]
🔒 Allons enfants sans la Patrie
Parigi, Lione, Bordeaux, Marsiglia, Lille, Rennes, Strasburgo: la Francia brucia. È una catena di flash-mob incendiari che non risparmia alcun simbolo delle istituzioni della République: commissariati, carceri, scuole, municipi, fino all’attacco notturno contro la famiglia del sindaco di L’Haÿ-les-Rose, un sobborgo [...]
🔒 Sarà stop all’utero in affitto?
Passato il vaglio della commissione Giustizia (col voto contrario delle opposizioni), il prossimo 19 giugno la Camera discuterà un provvedimento che, se approvato, segnerà un autentico punto di svolta nella pratica del cosiddetto “utero in affitto”. Ecco il testo della proposta di legge: «Al comma 6 dell’articolo 12 [...]
Quale memoria per quale futuro?
Per una di quelle imponderabili coincidenze (o nemesi) che la storia ci porge per tener fermo il suo ruolo di magistra vitae, il 9 maggio è giorno di due celebrazioni centrali nel diverso orizzonte ideale che ciascuna di esse esprime. Sulla prima il tormentone massmediatico si è accanito puntualissimo anche quest’anno [...]
Voìstinu voskrès!
Sbalzate in aria e poi ricadute giù come pigotte disarticolate giacciono a terra le guardie che erano state messe lì – forse dal Sinedrio in combutta con il potere imperiale – per scongiurare il rischio del miracolo annunciato dal Re dei Giudei (sarebbe stato quello definitivo, per l’opposizione irreparabilmente [...]
Diventare grandi
Mi è capitato tante volte di accompagnare in auto Cesare Cavalleri (che non guidava) da una parte all’altra dell’Italia. Prima della “benedizione” del navigatore, ci siamo persi con frequenza, con la nostra leggendaria Opel Corsa blu, tra le rotonde della Brianza di Eugenio Corti. Viaggi indimenticabili e [...]
La ricerca della verità. Le origini della Resistenza negata
Ugo Finetti, giornalista, in Rai dal 1978 al 2008, è stato caporedattore e responsabile di programmi televisivi e radiofonici in particolare sui Paesi dell’Unione europea; direttore di Critica Sociale, vicepresidente del Centro Studi «Grande Milano» e presidente dell’Isap dal 2011 al 2014. Tra i suoi libri: La [...]