
Andrea C. Ferrari
Il cardinale che volle l’Università Cattolica
CODICE: ART1203
ISBN: 9788892985636
ANNO: 2025
PAGINE: 232
AREA: Spiritualità
COLLANA: Un Santo per amico
€18,00
Spese di spedizione per l’Italia: 5,60 €
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SOPRA I 30,00 €
Vedi dettagli e opzioni di spedizione
Disponibile
Il cardinal Ferrari (Lalatta di Palanzano 1850 – Milano 1921), uomo di rinnovata sensibilità sociale e dall’intelligenza vivace, fu pastore e guida instancabile per la Chiesa lombarda di fine Ottocento, capace di raggiungere anche i luoghi più remoti della sua arcidiocesi per ascoltare e prestare aiuto a ogni fedele (arrivando talvolta a raggiungerli sul posto di lavoro), con particolare attenzione ai ceti meno abbienti.
In questo saggio, Alberto Torresani restituisce il delicato contesto ecclesiale in cui si mosse l’azione pastorale del cardinal Ferrari, sottolineando in particolar modo le tensioni tra tradizionalisti e modernisti, e il complicato periodo dell’Italia post-unitaria, quando il conflitto tra Chiesa e Stato era al suo apice. In tale scenario il cardinal Ferrari intuì la necessità di un’Università Cattolica, che poi sostenne concretamente, per formare sacerdoti e laici capaci di rispondere alle sfide della contemporaneità.

Torresani Alberto
Alberto Torresani (Bologna, 1940), storico, è stato docente di Storia della Chiesa presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose all’Apollinare della Università Pontificia della Santa Croce di Roma. Collabora con le riviste Studi cattolici e Nova Historica. Per Ares ha pubblicato Breve storia della Chiesa (1989), Storia della Chiesa (2005), Storia dei Papi del Novecento (2019) e, nella collana "Un santo per amico", Ambrogio (2023), Carlo Borromeo (2024) e Andrea C. Ferrari (2025).
Cardinal Ferrari (Lalatta di Palanzano 1850 – Milan 1921), a man of renewed social sensitivity and lively intelligence, was a tireless pastor and guide for the Church in Lombardy at the end of the 19th century, capable of reaching even the most remote places of his archdiocese to listen and help every believer (sometimes going so far as to reach them at their place of work), with particular attention to the less well-off classes.
In this essay, Alberto Torresani restores the delicate ecclesial context in which Cardinal Ferrari’s pastoral action took place, underlining in particular the tensions between traditionalists and modernists, and the complicated period of post-unification Italy, when the conflict between Church and State was at its peak. Against this backdrop, Cardinal Ferrari perceived the need for a Catholic University, which he then concretely supported, to train priests and lay people capable of responding to contemporary challenges.