Filosofia

Categoria Studi Cattolici2022-07-15T18:20:19+02:00

🔒 Il diritto alla felicità. Dall’attivo al passivo
Filosofia - Emanuele Samek Lodovici

(C.C.) Il 5 maggio 1981 moriva Emanuele Samek Lodovici, per i postumi di un incidente stradale. Aveva 38 anni e aveva appena vinto la cattedra di Filosofia morale. Emanuele era una colonna di questa rivista e, per me, un amico fraterno con il quale ero in una sintonia culturale che, dopo di lui, non ho più ritrovato [...]

27 Maggio 2022|

🔒 Un Nietzsche “inedito”. Una via per superare il nichilismo ateo
Filosofia - Matteo Andolfo

Ci sono filosofemi (enunciazioni non argomentate e fondate di dottrine filosofiche) che finiscono per caratterizzare in modo emblematico il loro autore: basti pensare al panta rei di Eraclito. Nel caso di Nietzsche, con cui si conclude l’ultimo secolo della modernità e si apre quello della postmodernità, i filosofemi [...]

25 Maggio 2022|

🔒 Hölderlin & Guardini, elogio degli spiriti inquieti
Filosofia - Antonio Agostini

Romano Guardini (1885-1968) ha indagato a lungo il poeta tedesco Friedrich Hölderlin (1770-1843), a cui ha dedicato due celebri saggi: Hölderlin. Immagine del mondo e religiosità (Morcelliana 1995) e Hölderlin e il paesaggio (Morcelliana 2006). In questo articolo Antonio Agostini esplora i legami tra queste due anime [...]

19 Maggio 2022|

🔒 Galimberti & il “nuovo inizio”. L'(in)affidabile magistero heideggeriano
Filosofia - Alberto Valenti

Con Heidegger e il nuovo inizio. Il pensiero al tramonto dell’Occidente (Feltrinelli, Milano 2020, pp. 320, euro 20) Umberto Galimberti si è decisamente inscritto tra i propugnatori della de-ellenizzazione (o de-metafisicizzazione) dell’Occidente. Veramente già lo sapevamo o, perlomeno, lo sospettavamo. Di [...]

18 Maggio 2022|

🔒 La missione di Rosmini a Roma. Colloquio con Luciano Masula, studioso del Roveretano
Filosofia - Roberto Cutaia

Tra l’agosto e l’ottobre 1848 lo sterminato amore per l’Italia portò Antonio Rosmini-Serbati (1797-1855) a intraprendere una difficile missione diplomatica a Roma, presso lo Stato romano e papa Pio IX. A distanza di un anno il Roveretano mise per iscritto con acribia i giorni e i momenti di quell’esperienza tra le più [...]

16 Maggio 2022|

🔒 Marcione nella filosofia del ‘900 – Da Heidegger a Gogarten
Filosofia - Alberto Valenti

Sarebbe interessante fare un sondaggio, fra gente che ha da cinquant’anni in su, e chiedere: vi è piaciuto il secolo scorso, il Novecento? Con due guerre mondiali e innumerevoli altre guerre e guerricciole, la Shoah, la bomba atomica ecc.? Con lo stragismo e le Brigate Rosse? Vi è piaciuta, insomma, la storia del [...]

09 Maggio 2022|

Titolo

Torna in cima