
Pellegrini a Lourdes
Una guida spirituale
A cura di Marco Vignati.
Prefazione Michel Daubanes.
€16,00
Spese di spedizione per l’Italia: 5,60 €
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SOPRA I 30,00 €
Vedi dettagli e opzioni di spedizione
Disponibile
“Che si venga qui in processione.”
(La Madonna a Bernadette Soubirous, il 2 marzo 1858)
Il libro nasce dall’esperienza di oltre trent’anni di pellegrinaggi ed è animato soprattutto da due finalità. La prima è custodire la dimensione prioritaria del pellegrinaggio che è la preghiera, la seconda è prendere coscienza che quando andiamo in pellegrinaggio entriamo a far parte di un popolo che ci ha preceduto e ha tracciato una storia. La storia del “popolo di Lourdes” inizia quando l’Immacolata chiama una giovane – Bernadette Soubirous – e, per suo tramite, la Francia e il mondo intero sono invitati a pregare, a fare penitenza, a intercedere per il Papa, «a costruire una cappella e andare in processione». Lourdes, osservava papa Giovanni Paolo II, è «la cattedra di una singolare scuola di preghiera, in cui Maria insegna a tutti a contemplare con ardente amore il volto di Cristo». Gli dà eco in Prefazione il rettore del santuario, padre Michel Daubane: «Lourdes è una luce che brilla in mezzo al buio, un faro di speranza per tutti coloro che si sentono perduti o afflitti. È un luogo dove la fede si fa palpabile, dove la grazia si riversa nei cuori, dove la comunione con Dio e con gli altri diventa una realtà tangibile».
Vignati Marco
Ansa: Giubileo: una guida per vivere l'Anno Santo anche a Lourdes
Scarica PDF‘Let us come here in procession.’
(Our Lady to Bernadette Soubirous, 2 March 1858)
The book was born from the experience of over thirty years of pilgrimages and is animated above all by two aims. The first is to preserve the priority dimension of pilgrimage, which is prayer, the second is to become aware that when we go on pilgrimage we become part of a people that has preceded us and traced out a history. The history of the ‘people of Lourdes’ began when the Immaculate Virgin called a young woman – Bernadette Soubirous – and, through her, France and the whole world were invited to pray, to do penance, to intercede for the Pope, ‘to build a chapel and go in procession’. Lourdes, Pope John Paul II observed, is ‘the cathedra of a singular school of prayer, in which Mary teaches everyone to contemplate the face of Christ with ardent love’. The rector of the sanctuary, Father Michel Daubane, echoes him in the Preface: ‘Lourdes is a light that shines in the midst of darkness, a beacon of hope for all those who feel lost or afflicted. It is a place where faith becomes palpable, where grace pours into hearts, where communion with God and with others becomes a tangible reality’.